Nuoto: 2 allenamenti facili di fine anno.

    allenamento-nuoto-30122021
    Foto: FINIS/Kasapoglu/ISL

    Nuoto: 2 allenamenti facili di fine anno.

    Ecco altri due allenamenti, stavolta co un livello di difficoltà facile. Vanno bene per chi nuota da poco o comunque preferisce allenamenti leggeri allenandosi due/tre volte la settimana. Della durata di circa un’ora ciascuno, differiscono per impostazione e distanza totale (3700m in un caso, 2500m nell’altro). Se li trovi troppo facili cercane altri più adatti nella nostra sessione allenamenti del blog. E ricorda, se non sei allenato, prima di tentare uno qualsiasi dei nostri allenamenti o esercizi, consulta il tuo medico.

    snorkel tubo frontale nuoto professionale

    Ecco il primo allenamento

    Iniziamo con l’allenamento da 3700 m in cui potrai sperimentare qualche serie a massima velocità e lavorare molto sulla tecnica (cosa fondamentale per ottimizzare la nuotata e rendere l’allenamento meno noioso). Per quel che riguarda gli esercizi di tecnica ne trovi un’ampia scelta nella nostra sezione esercizi nuoto.

    Riscaldamento

    • 1000 metri a Stile Libero (volendo puoi inserire esercizi di tecnica e vasche di gambe)

    Serie principale

    • 8 x 100 gambe stile (vasche dispari in scioltezza – vasche pari veloce), ripartenza* a 2 minuti
    • 10 x 100 Stile Libero (vasche dispari esercizi di tecnica – vasche pari media velocità), ripartenza a 1:50
    • 4 x 100 Stile cercando il miglior tempo (massima velocità possibile con ripartenza a 2 minuti)
    • 8 x 25 m esercizi di tecnica

    Defaticamento

    • 300 in scioltezza a piacere

    Ed ecco il secondo allenamento facile di un’ora

    migliori pinne corte nuoto swimmershop

    Ed ecco l’allenamento da 2500 metri.

    Riscaldamento

    • 4 vasche a piacere e 5 minuti di stretching

    Serie principale

    • 5 x 100 m a dorso con ripartenza a 2:60 minuti
    • 8 x 150 m Stile con ripartenza a 2:40 minuti
    • 8 x 50 m Dorso con ripartenza a 1:20 minuti
    • 5 x 50 m Stile con pullbuoy (solo braccia) ripartenza a 1:10
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • 4 x 50 gambe con ripartenza a 2:00 minuti

    Defaticamento

    • 100 in scioltezza a piacere

    Cos’è la ripartenza?

    Con ripartenza nel nuoto si intende una modalità specifica di recupero tra una ripetuta e l’altra di una stessa serie. Il tempo della ripartenza è sempre calcolato in base al tempo che impiega chi nuota a completare la ripetuta stessa. Sembra complicato ma ecco un esempio per semplificare.

    Diciamo che dobbiamo nuotare una serie da 3 x 100 m a Stile con ripartenza a 2 minuti. Questo significa che se io nuoto 100 metri in un minuto e mezzo potrò riposare 30 secondi (cioè riposo il tempo che manca ad arrivare a 2 minuti – ad arrivare cioè al tempo di ripartenza)

    Se ci metto 1 minuto e 47 secondi allora il mio riposo (tempo di recupero) sarà di 2 minuti meno un minuto e quarantasette = 13 secondi di riposo e poi riparto per i successivi 100 metri di nuoto. E così via.

    Che differenza c’è rispetto a recuperare un tempo fisso? La differenza è che riesco a percepire, e sono obbligato a mantenere, una precisa velocità/andatura e quindi a fare un lavoro specifico preciso.

    Articoli Simili:

    Allenamento - mantenere la buona forma tecnica anche a fine gara

    Quello che questo allenamento dovrebbe aiutarti a fare è mantenere una buona forma dello stile che stai nuotando anche alla fine di una gara (non a Stile Libero...

    Allenamento - serie da 200 e si lavora sull'allungo

    Oggi una serie non lunghissima e con parecchie pause ma il lavoro è di qualità! Nuota 5 ripetizioni di: 1 X 200 così suddivisi 25 Stile Libero in allung...

    9 Serie di test che i nuotatori amano (o odiano). Tu quale preferisci?

    9 Serie di test che i nuotatori amano (o odiano). Tu quale preferisci? Nel mondo del nuoto puoi esprimerti con una quantità di talenti innumerevole. Dalla ve...

    Allenarsi per acque libere in piscina

    Allenarsi per acque libere in piscina Allenarsi per acque libere in piscina è completamente diverso rispetto a un allenamento "normale". Non solo è possibile s...

    Usare le Palette per Potenziare la Bracciata del Triatleta - un allenamento

    Usare le Palette per Potenziare la Bracciata del Triatleta In Usare le Palette per Potenziare la Bracciata del Triatleta ti suggeriamo un allenamento che pot...

    Allenamento - Misti e scatti

    L'allenamento di misti di oggi è ispirato alle progressioni piramidali del crossfit RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE RISCALDAMENTO: 1 x 2...

    Allenamento nuoto per dimagrire, ottava scheda

    Allenamento nuoto per dimagrire, ottava scheda Nell'ottava scheda di allenamento nuoto per dimagrire spingiamo molto sulla tecnica. La scheda è concepita su un...

    Serie di gambe per lavorare gli addominali

    Beh chi dice che nel nuoto non si lavora anche sugli addominali? Provate questa serie: Nuota per almeno 4 volte di seguito questa serie. I nuotatori molto fe...
    805views

    Potrebbero interresarti