.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #257bd9; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss1a9ed{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/09/hefault-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acssdc84d{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/09/maxresdefault-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssa124e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/virata-pausa-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss8aef7{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2019/01/come-migliorare-la-bracciata-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss2b77e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/05/spalle-strette-esercizio-stile-libero-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssbbca8{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/06/rana-estesa-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssbd7a1{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/05/swimWorkout160417-600x600-300x300-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssddccc{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2013/04/TempoTrainer-Pro-RUS-Usage-10-LR.105852-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }

Orologio contavasche automatico – arriva sul mercato lo SWIMSENSE della FINIS

Nel post di qualche tempo fa, Orologio contavasche automatico – Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate, avevo confrontato due contavasche che in quel momento erano il top disponibile sul mercato.

Ad oggi le cose sono cambiate. La Oregon sembra rimasta decisamente indietro mentre la Swimovate (quella del Pool-Mate) è uscita con un nuovo prodotto, il Pool-Mate PRO al quale fa concorrenza il nuovo “computer da polso” della FINIS, lo Swimsense.

SWIMSENSE – FINIS

Dal sito del rivenditore italiano dello Swimsense (www.swimmershop.it, eh sì proprio noi) si legge:

Lo Swimsense™ è un attrezzo innovativo per l’allenamento dei nuotatori che raccoglie informazioni essenziali sulla nuotata e sulle prestazione dell’atleta. Il mini monitor si allaccia al polso come un qualsiasi orologio ed utilizza sofisticati accelerometri e magnetometri che assieme ad algoritmi brevettati identificano la tua nuotata. Puoi analizzare anche sull’orologio i tuoi tempi nei dettagli, le distanze percorse (metri/yards/vasche), contare le bracciate, la frequenza di bracciata, la distanza per bracciata e le calorie bruciate …e ti dice anche in quale stile hai nuotato determinate vasche. Lo Swimsense riconosce addirittura lo stile che stai nuotando!

I valori rilevati possono essere caricati dal tuo Swimsense sul sito del DIARIO DEL NUOTATORE (per adesso in lingua inglese su www.swimsense.com): FINIS® Swimsense™ Training Log per essere analizzati ancora in seguito e in maniera ragionata e con una scansione temporale! Lo Swimsense™ Performance Monitor fornisce un’incredibile quantità di informazioni che sono la chiave per interpretare e quindi migliorare la tua prestazione in vasca!!! Costo 175 €.

Pro

  • Automatico:Calcola le bracciate e le vasche nuotate senza che si debba premere alcun pulsante.
  • Molteplicità dei Dati: Rileva un paio di parametri in più rispetto al Pool-Mate PRO, ma che ci paiono essenziali:
  1. lo Swimsense riconosce il tipo di stile nuotato e lo registra, così quando rivedi i tuoi allenamenti sai esattamente quanto hai nuotato un determinato stile. Non è poco!
  2. Lo Swimsense registra comunque anche i tempi parziali delle serie. Cioè se io nuoto 100 metri a stile, una volta che carico i dati sul computer mi visualizza anche il tempo per ognuno dei 25 metri! Altra caratteristica mica da nulla!
  • Ampia capacità di memoria:Riesce a memorizzare e richiamare alla memoria 14 allenamenti, non è un dato confrontabile con il Pool-Mate PRO anche perché nel caso di questi contavasche da cui posso scaricare i dati sul pc ha poco senso tenerne più di due o tre memorizzati sull’orologio senza scaricarli.
  • SMART: Conteggia le bracciate e le riconosce registrando il tipo di stile che stai nuotando, Crawl, dorso, rana o farfalla, senza doverlo preimpostare prima.
  • Chiarezza: un display più ampio e veramente di poco più ingombrante permette una lettura chiarissima e più facile dei dati.
  • Estetica: Look decisamente più accattivante del Pool Mate PRO e con caratteri a schermo che risultano meglio leggibili
  • Diario del nuotatore ONline: solo due, ma decisivi, i punti a favore
  1. I dati dei tuoi allenamenti vengono registrati direttamente sui server FINIS. Ciò significa che anche se, per esempio, ti si dovesse fondere il computer, bruciarsi l’hard disk o se a causa di un virus tu dovessi perdere i dati, tutta la tua vita di allenamenti archiviati sarebbero salvi e al sicuro: nessuna perdita di nessuno dei tuoi passati allenamenti.
  2. Hai la possibilità di scaricare i dati di allenamento sul tuo PC in formato .CSV, una sorta di tabella riassuntiva con i tempi e le distanze (non in formato grafico come lo vedi dal sito) che, volendo, puoi stampare con Excel o Openoffice e portarti dietro (ad esempio per valutare i tempi con i tuoi compagni di squadra o col tuo allenatore).
  • Batteria integrata: Avendo la batteria integrata e caricabile via USB non si pone il problema della sostituzione della stessa.
  • Schermo a inversione luminosa: Quando l’orologio è in pausa il bianco e nero dello schermo si inverte permettendo di capire a colpo d’occhio quando si è in pausa e quando si avvia il conteggio delle vasche

Contro

  • Acque Libere: Non utilizzabile in acque libere a causa della mancanza di parametri che gli permettono di funzionare correttamente
  • Ingombro: leggermente più grande del Pool Mate PRO.
  • Batteria integrata: è necessario RICORDARSI di caricare l’orologio avendo esso la batteria integrata e caricabile via USB
  • Retroilluminazione schermo: NO

Pool-Mate PRO – Swimovate

Dal sito del rivenditore italiano del Pool-Mate (www.swimmershop.it, eh sì ANCORA noi 🙂 )

Il Pool-Mate Pro è l’ultimo nato della serie Pool-mate! Come il suo precedente, anche la versione Pro, grazie ai suoi sensori di movimento, registra e ti mostra Vasche, Distanza, Bracciate, Tempo, Velocità, Calorie, Indice di Efficienza. Adesso però puoi scaricare tutti questi dati sul PC ed analizzare i tuoi progressi nel tempo

!!!!

L’orologio integra sensori di movimento che registrano e riconoscono i movimenti del tuo braccio mentre nuoti, quindi non devi preoccuparti di tenere a memoria le vasche che stai nuotando e puoi concentrarti sulla tua tecnica o semplicemente nuotare spensierato! la confezione Pool-Mate Pro include una base per il download dei dati che si connette via USB al tuo Computer. Quindi l’orologio Pool-Mate Pro, con un link a infrarossi, trasferisce tutte le informazioni dei tuoi allenamenti alla base e da lì al tuo PC. Costo 125 €.

Pro

  • Automatico:Calcola le bracciate e le vasche nuotate senza che si debba premere alcun pulsante.
  • Molteplicità dei Dati: Rileva Vasche, Bracciate, Distanza percorsa, Tempo, Calorie bruciate, Velocità ed Indice di Efficienza.
  • Ampia capacità di memoria:Riesce a memorizzare e richiamare alla memoria 400 sessioni di dati, non è un dato confrontabile con lo Swimsense anche perché nel caso di questi contavasche da cui posso scaricare i dati sul pc ha poco senso tenerne più di due o tre memorizzati sull’orologio senza scaricarli.
  • Programma di archiviazione allenamenti su PC: Salva i tuoi allenamenti in locale sul tuo PC
  • Batteria non integrata: Non si rischia di dimenticarsi di caricarla.
  • Retroilluminazione schermo: Si
  • Ingombro: leggermente più piccolo dello Swimsense.
  • Stampa e salvataggio allenamenti: anche il Pro riesce a salvare gli allenamenti in formato .CSV

Contro

  • Acque Libere: Non utilizzabile in acque libere a causa della mancanza di parametri che gli permettono di funzionare correttamente
  • Precisione: La rilevazione NON fa differenza tra gli stili che nuoti e NON salva i tempi parziali ma solo le serie.
  • Batteria non integrata: è necessario sostiturila ciclicamente
  • Chiarezza: un display meno ingombrante ma che NON permette una lettura chiarissima e facile dei dati quanto lo Swimsense.
  • Vasche Corte: Non utilizzabile in vasche più corte di 10 metri
  • Pulsanti: Non è consigliabile premere pulsanti in immersione ma è preferibile tenere l’orologio sopra la superficie dell’acqua quando si premono pulsanti
  • Programma di archiviazione allenamenti su PC: Salvare i tuoi allenamenti in locale sul tuo PC può significare la perdita dei dati in caso di guasto al PC. Inoltre il programma non visualizza i tempi parziali per vasca ma solo le serie.

Alla fine si può dire che il rapporto qualità prezzo sia giusto in entrambi i casi! La differenza di costo essendo giustificata dalle importanti funzioni aggiuntive e dalla presenza del magnetometro all’interno dello SWIMSENSE. il quale riconosce con più facilità bracciate, stili e virate.

Forse tra i due sistemi di archiviazione dati degli allenamenti la caratteristica che potrebbe far pendere a favore dello Swimsense è piuttosto la maggiore qualità del programma DIARIO DEL NUOTATORE e il fatto che la perdita dei dati sia sostanzialmente impossibile visto che il loro salvataggio non avviene in locale ma su un server!

Articoli Simili:

Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 3

Ecco la terza fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai come virare questo esercizio aumenterà la tua velocità di rotazione aumentand...

Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 4

E infine la quarta fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. https://www.youtube.com/watch?v=WSfcYILZL4k Perché farlo: Nella fase tre ti è st...

Virate - esercizio virata con pausa di Joao De Lucca

A cosa serve un esercizio virata con l'interruzione di una pausa? Ce lo mostra Joao De Lucca in questo esercizio virata con pausa. Le virate fatte bene non dip...

Una bracciata nel tempo - di Emmett Hines (1)

Una bracciata nel tempo - di Emmett Hines (1) Eccoci a ripubblicare un altro articolo dell'interessantissimo e capace allenatore Emmett Hines, già autore di ...

Esercizio - spalle strette a Stile Libero

Perché spalle strette a stile libero? Come posizioni il corpo in acqua durante la nuotata ha un ruolo essenziale nel mantenere la velocità. Se guardi al tuo co...

Rana - far pratica su estensioni insidiose

Uno degli aspetti più importanti di una Rana ben fatta è la posizione estesa sott'acqua. Ecco un modo un poco insidioso per fare in modo che i tuoi nuotatori fa...

Giochi da allenamento - partenze

L'abilità di partire, efficacemente e velocemente, dal blocco è obiettivo comune per tutti i nuotatori. Il solito "A postooooo... via!" può rapidamente dive...

Allenamento - lavori sull'andatura

Si lavora sull'andatura oggi ...in molti modi. Quando ti si chiede di fare una nuotata in parziale-negativo significa che la seconda metà della nuotata deve ess...
654views
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

12 mesi ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

12 mesi ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

1 anno ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

1 anno ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

1 anno ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

1 anno ago