Lo stato dell’arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant’altro, in automatico, senza che il nuotatore debba spendersi a cliccare un pulsante ad ogni vasca. Due i modelli di base e due le case produtrici. Vediamoli a confronto.
Sul sito/store Oregon Scientific si legge che Swim Watch è il primo orologio digitale pensato per gli appassionati di nuoto a vario livello; conta vasche e bracciate ed offre la possibilità di selezionare 4 stili di nuoto, indovinate un pò? Stile, Rana, Dorso e Farfalla. Un ampio display LCD con retroilluminazione rende immediata la lettura delle informazioni relative al numero di bracciate, al numero di vasche percorse (andata e ritorno), al numero delle calorie consumate durante l’esercizio. Basta impostare i propri parametri personali, scegliere lo stile di nuoto e calibrare il prodotto con un paio di vasche di riscaldamento, ed il gioco è fatto. Costo 129,90 €.
Pro
- Automatico: Calcola le bracciate e le vasche nuotate senza che si debba premere alcun pulsante.
- Leggerezza e ingombro: Dati insufficienti per la valutazione.
- Pulsanti: è permessa la pressione dei pulsanti in immersione fino a una profondità di un metro
- Stile: Quando richiami i dati memorizzati ti indica in quale stile hai nuotato quel determinato numero di vasche
Contro
- Immediatezza: è necessaria una calibrazione iniziale su ogni stile perché l’SW202 possa riconoscere lo stile che sto nuotando
- Limitatezza delle rilevazioni: Rileva meno dati rispetto al Pool-Mate, e cioè: Vasche, Bracciate, Distanza percorsa, Tempo e Calorie bruciate.
- Memoria limitata: Può tenere in memoria soltanto i dati relativi a 7 allenamenti
- Non SMART: Devi selezionare lo stile che andrai a nuotare per fare in modo che l’SW202 lo riconosca.
- Azzeramento: Non è possibile azzerare i dati in memoria manualmente. Bisogna aspettare che l’orologio lo faccia.
- Vasche Corte: Il manuale non specifica se l’utilizzo di questo orologio sia possibile in vasche più corte di 25 metri
- Costo: 129 euro sembrano davvero tanti considerando che all’incirca allo stesso prezzo si trovano orologi contavasche automatici che prevedono la possibilità di scaricare i dati delle nuotate sul PC e la gestione degli stessi tramite software gratuiti.
Dal sito del rivenditore italiano del Pool-Mate (www.swimmershop.it, eh sì proprio noi) si legge: Sensori di movimento registrano e ti mostrano Vasche, Distanza, Bracciate, Tempo, Velocità, Calorie, Indice di Efficienza, e tutti questi dati vengono memorizzati, quindi li puoi analizzare dopo l’allenamento! Impermeabile a 50 m. ha funzioni aggiuntive di orologio 12/24 ore, allarme e retroilluminazione. Il Pool Mate registra il tuo intero allenamento, immagazzinando informazioni sulla distanza che hai nuotato, il tuo ritmo sui 100 metri, la frequenza di bracciata, le calorie bruciate e l’Indice di Efficienza: E TUTTO CIO’ SENZA DOVER PREMERE ALCUN PULSANTE !! Devi solo premere Start all’inizio e Stop alla fine dell’allenamento. Automaticamente i sensori capiscono
quando viri alla fine di una vasca, qualunque stile tu stia nuotando. Se vuoi puoi mettere in pausa l’orologio durante i recuperi, le serie di gambe o gli esercizi di tecnica. E’ molto semplice da usare. Costo 85 €.Pro
- Automatico:Calcola le bracciate e le vasche nuotate senza che si debba premere alcun pulsante.
- Molteplicità dei Dati: Rileva qualche parametro in più rispetto all’SW202 e cioè: Vasche, Bracciate, Distanza percorsa, Tempo, Calorie bruciate, Velocità ed Indice di Efficienza.
- Ampia capacità di memoria:Riesce a memorizzare e richiamare alla memoria 400 sessioni di dati
- SMART: Conteggia le bracciate qualunque stile tu stia nuotando, Crawl, dorso, rana o farfalla, senza doverlo preimpostare prima.
- Leggerezza:è abbastanza piccolo e leggero da non dar fastidio mentre si nuota.
- Azzramento: Puoi resettarlo a piacimento cancellando i dati in qualsiasi momento.
- Costo: Decisamente giusto se si considera la quantità di info che colleziona e la capacità di memoria.
Contro
- Acque Libere: Non utilizzabile in acque libere a causa della mancanza di parametri che gli permettono di funzionare correttamente
- Vasche Corte: Non utilizzabile in vasche più corte di 10 metri
- Estetica: Look più semplice ma forse meno accattivante dello SW202
- Pulsanti: Non è consigliabile premere pulsanti in immersione ma è preferibile tenere l’orologio sopra la superficie dell’acqua quando si premono pulsanti
Alla fine si può dire che il rapporto qualità prezzo sembra pendere decisamente a favore del Pool Mate che ha un costo inferiore e un maggior numero di funzioni. Non avendo provato personalmente l’SW202 non posso pronunciarmi sull’affidabilità e precisione del conteggio che quindi non si può far altro che supporre ottima.
Articoli Simili:
Ecco la parte 4 sul delfino in subacquea, è tempo di rendere il tutto più dinamico. https://www.youtube.com/watch?v=z9yRIVx_lB0 Perché farlo: Come gi...
Come iniziare? Nuotare con lo snorkel è facile. Ma anche il più esperto dei nuotatori dovrà abituarsi al suo utilizzo prima di cimentarsi con gli esercizi più ...
Per quanto tu possa ritenere importante la tecnica del nuoto, lo è di più. E rieccoci qui con un altro articolo, come avrete dedotto dal titolo, oggi mi piacer...
RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE VIRATE 4 X 50 con virata a metà vasca per la prima vasca vasche dispari: Stile libero vasche pari: Dorso ...
In questa nostra breve guida agli Snorkel frontali è bene anche sapere cosa NON FA il respiratore frontale. Benché si possa pensare che lo snorkel sia uno strum...
Partire da fermi: è bene allenare questa capacità se si gareggia in mare o al lago In acque libere partire da fermi, anzi sapere qual è il modo migliore per ...
Sviluppare la forza e migliorare la tecnica tutto in un solo allenamento può essere una sfida, specialmente se non hai almeno 90 minuti da dedicargli. La no...
Falsi miti sul nuoto - parte 3: il rollio è per ridurre l'attrito Per favore non ditemi che non è credenza diffusa. E' una cosa che ho sentito da allenatori ...