Ultimo esercizio per migliorare il tuo Stile Libero

    esercizio-migliora-stile-libero

    Foto: pixabay

    Ultimo esercizio per migliorare il tuo Stile Libero

    Dopo le prime due serie di esercizio (Migliorare lo Stile Libero, tre esercizi progressivi – esercizio 1 e Migliorare lo Stile Libero, su di velocità – esercizio 2) che gradualmente riusciranno a migliorare il tuo stile, ecco l’ultima. Questa inserirà, nell’equazione “miracolosa” per migliorare il tuo stile libero, l’ultima variabile, la frequenza cardiaca. Ecco perché continuare a esercitarsi e come (in fondo potrai vedere il video dell’esercizio tratto da goswim.tv).

    migliori costumi da allenamento nuoto uomo donna

    Lo scopo di questo esercizio

    Aggiungendo la frequenza cardiaca “all’equazione” del tuo allenamento scoprirai se sei davvero efficiente o no. La differenza è tra l’essere semplicemente bravo ad andare da una vasca all’altra con il minimo di bracciate necessarie e essere in grado di farlo con il minimo dispendio di energie (ovvero reggendo in gara al meglio).

    Passo dopo passo, ecco come

    1. Prima di tutto cerca di capire come calcolare la tua frequenza cardiaca. Devi farlo sempre nello stesso modo per avere un risultato coerente. Ecco un paio di modi in cui puoi farlo. Posizionando due dita sul collo (carotide), contare i battiti per 6 secondi e moltiplicare per 10. Oppure conta i battiti per 10 secondi e moltiplica per 6. Ogni metodo ha i suoi pro e i suoi contro. Se prendi il battito per 6 secondi, i bpm non avranno modo di scendere ma il tuo conteggio non sarà molto preciso. Se conti per 15 secondi avrai un conteggio più preciso ma il tuo battito potrebbe scendere mentre conti. E più spendi tempo a contare e meno ne hai per riposarti tra una serie e l’altra.
    2. Il tuo obiettivo in questo esercizio è di trovare un conteggio bracciate insieme a un tempo (per “x metri”) insieme a una frequenza cardiaca, che ti permettano di continuare a nuotare a una certa velocità senza esaurirti, per tutto il tempo che vuoi.
    3. Per questa serie faremo 6 x 50 metri con ripartenza a :45. Questo dovrebbe darti abbastanza tempo per prenderti la frequenza cardiaca da solo e avere ancora qualche secondo di riposo. Se ti accorgi che il recupero è troppo lungo o che stai nuotando per una distanza troppo breve non sarai in grado di capire bene la tua efficienza. D’altronde dovrai poter avere il tempo di “controllare” quello che stai facendo.
      Alla fine della serie vedrai come ti senti e potrai sperimentare aumentando o diminuendo il tempo di ripartenza (o recupero).
    4. Naturalmente la tua frequenza cardiaca ottimale dipende da molte cose, inclusa l’età, il livello di forma fisica, la distanza totale e la velocità della nuotata. Trovare un conteggio di bracciate che ti permetta di avvicinarti quanto più possibile a questa frequenza può essere fatto solo con frequenti ripetizioni di queste serie brevi di test.

    carrucola aumento ampiezza articolare

    I consigli dell’esperto

    Invece di fare dei 50 fai dei 100 o 200. O magari anche distanze più lunghe, se riesci. Puoi anche cambiare stile e sperimentare su come ogni singolo stile modifica la tua frequenza cardiaca.

    Cerca di essere consapevole del tuo schema di respirazione e sperimenta modificando la tua quantità di bracciate per vasca. Così potrai più facilmente capire quale numero di bracciate ti permette di mantenere a lungo la frequenza cardiaca che ti sei posto come obiettivo. Usa la tecnica per modificare a tuo piacimento la frequenza cardiaca.

    Articoli Simili:

    Migliorare Gambe Rana con Rebecca Soni
    Migliorare Gambe Rana con Rebecca Soni In Migliorare Gambe Rana con Rebecca Soni vedrai un video e potrai leggere alcune considerazioni di uno dei più grandi...
    Come Migliorare la Battuta di Gambe a Delfino in Subacquea
    Migliorare la Battuta di Gambe a Delfino L'unico modo per Migliorare la Battuta di Gambe a Delfino nella fase dopo la virata è avere la costanza di allenar...
    Esercizio - imparare a mantenere la testa stabile con il tubo frontale
    Durante una visita all' Austin Swim Club il Coach Brendan Hansen ha portato alla nostra attenzione un atleta che utilizzava lo snorkel come aiuto per tenere la ...
    4 esercizi specifici per la muscolatura di supporto nella Rana
    Del Dr. G. John Mullen I ranisti sono nuotatori unici. Quali altri atleti vogliono rimanere seduti con le gambe a W tutto il tempo per sviluppare un'ampiezza...
    Virate – imparare la battuta di gambe Delfino in immersione – PARTE 2
    Nel post precedente avevamo iniziato con una semplice progressione per imparare al meglio la battura di gambe a Delfino in subacquea. Ecco la seconda parte ...
    Stile Libero - correggere la bracciata a gomito basso
      Teoricamente i nuotatori dovrebbero iniziare la bracciata e la trazione con il gomito alto e continuare a mantenerlo. Quando un nuotatore lascia cader...
    Allenarsi a Farfalla: Sei Serie Speciali
    Allenarsi a Farfalla: Sei Serie Speciali Ecco alcuni suggerimenti, che speriamo possiate trovare interessanti, su come Allenarsi a farfalla. Sei serie specia...
    Stile Libero – ridurre le bracciate sui 100m
    Ecco un semplice esercizio che puoi aggiungere a qualsiasi serie per avere un quadro più completo di quello che effettivamente conosci del tuo modo di nuotare! ...

    You may also like