Consigli per combattere il freddo in piscina

    Consigli per combattere il freddo in piscina

    Ed è proprio prima di ferragosto che vi elargiamo un interessante articolo per prepararvi all’inverno. Sarà che troviamo rinfrescante parlare di inverno in quest’afa infame, ma tant’è. Ecco un po’ di consigli per combattere il freddo in piscina.

    Nel sud del mondo, l’inverno è alle porte e il freddo è sempre più grande. In questa nota, vi sottoponiamo alcuni suggerimenti per combattere le basse temperature nelle piscine, non solo durante gli allenamenti , ma anche durante le competizioni.

    combattere il freddo in piscina

    Prima di iniziare, è essenziale capire che la temperatura corporea si abbassa molto più rapidamente quando siamo bagnati rispetto a quando siamo asciutti. Pertanto, ogni volta che ci troviamo in una piscina dovremmo cercare di rimanere ilpiù a lungo possibile asciutti e al caldo.

    Ecco un po’ di consigli utili per rimanere caldi

    Riscaldamento: è indispensabile effettuare un adeguato riscaldamento. Se l’ambiente è freddo ci vorrà più tempo a scaldare la muscolatura in maniera sufficiente. E ‘ importante riscaldarsi prima di entrare in acqua, facendo esercizi a secco e stretching .

    Abbigliamento: entrando in piscina da un ambiente esterno freddo il nostro corpo subisce subito un brusco cambio di temperatura. Per evitare il successivo insorgere di crampi, è buona norma tenere al caldo mani piedi e sopratutto il busto. La raccomandazione è quella di togliere la tuta o la maglietta lentamente dopo esserti riscaldato a secco. Nel caso di acqua particolarmente fresca è anche possibile ut ilizzare una maglietta termica per nuotatori

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    da indossare solo prima di entrare in acqua (non durante il riscaldamento).

    Idratazione: di solito associamo l’idratazione al caldo, perché è quello che ci fa venire sete. In realtà quando eseguiamo attività fisica a basse temperature bisogna idratarsi bene.

    Sulla via d’uscita: è bene coprirsi nel tragitto dalla vasca agli spogliatoi. Spesso spifferi e correnti possono rivelarsi micidiali su un corpo bagnato. Si consiglia di fare una doccia con acqua calda / tiepida per recuperare la temperatura di tutto il corpo, soprattutto alle estremità. Per uscire dall’impianto, una volta asciutti, indossate sempre guanti e cappello per rendere il meno traumatico possibile lo sbalzo termico dal caldo dell’interno al freddo dell’esterno.

    Durante le gare: durante le gare può capitare di rimanere inattivi anche piuttosto a lungo. Se l’ambiente è freddo si può rischiare l’insorgenza di crampi. È molto importante fare un riscaldamento a secco di 10 o 15 minuti anche prima del riscaldamento vero e proprio (una sorta di doppio riscaldamento). Infine ribadiamo che è indispensabile per riscaldarsi cercare di rimanere asciutti il più possibile anche tra un’attività e l’altra.

    Articoli Simili:

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale Eccoci al secondo mito da sfatare, puro debunking sul nuoto, pronti? Falso mito...

    Valutare la tecnica grazie alla propria ombra!

    Valutare la tecnica grazie alla propria ombra, puoi farlo d'estate! Valutare la tecnica grazie alla propria ombra è un trucco che ho imparato lavorando a Pinec...

    Perché Rebecca Soni è così veloce?

    Parliamo di uno stile che è la passione di molti: la RANA. A tal proposito, come è possibile che Rebecca Soni sia così veloce? Innanzitutto devo dirvi ch...

    Esercizio "Stai sul PUNTO" - con elastici da nuoto frenato

    Esercizio "Stai sul PUNTO" - con elastici da nuoto frenato Gli elastici per il nuoto frenato sono un attrezzo meraviglioso per imparare come mantenere la pre...

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana Ecco un altro post della serie "3 modi di migliorare", come abbiamo già fatto per Dorso e Farfalla, e...

    Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher)

    Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher) Allenamento tecnica Misti è una serie di allenamento che ho visto fare a Jane Asher poco tempo fa. Jane è un...

    Esercizio - imparare a mantenere la testa stabile con il tubo frontale

    Durante una visita all' Austin Swim Club il Coach Brendan Hansen ha portato alla nostra attenzione un atleta che utilizzava lo snorkel come aiuto per tenere la ...

    Virate - esercizio virata con pausa di Joao De Lucca

    A cosa serve un esercizio virata con l'interruzione di una pausa? Ce lo mostra Joao De Lucca in questo esercizio virata con pausa. Le virate fatte bene non dip...
    4.4kviews

    Potrebbero interresarti