Arriva Weissmuller, il primo che andò sotto al minuto – Parigi 1924

    1924 olimpiadi nuotoE’ questo l’anno in cui è venuto dagli Stati Uniti Johnny Weissmuller, il ragazzino che il grasso Johnny Bacharach dall’occhio infallibile ha preso con se nell’Illinois Athletic Club e ha lanciato a soli 16 anni nei campionati americani.

    Adesso gli anni sono venti e Weissmuller non ha più rivali nelle distanze brevi.
    Guidati da lui i nuotatori yankees trionfano anche alle olimpiadi di Parigi.
    Weissmuller e i due Kahanamoku (Duke e Samuel): i primi tre posti della corsa veloce sono loro; Weissmuller vince anche i 400 metri stile libero e conduce alla vitoria e al record mondiale la staffetta 4×200 stile libero.

    Il nuoto tra le due guerre ha presentato grandi campioni, ma è giusto che esso resti soprattutto legato al suo nome, che rimane la pietra di paragone per almeno un decennio dopo il suo ritiro, avvenuto nel 1929.
    Non è tanto la quantità dei primati mondiali (ne detiene fino a 25), nè la loro qualità e durata (quello sulle 200 yarde stabilito nel 1927 sarà migliorato solo nel 1959), quanto il senso di una rivoluzione intervenuta nella stessa concezione del nuoto, l’apertura di una nuova era, dalle possibilità ancora imprevedibili, che sembrano raccogliersi nel titolo di un suo fortunato manuale, NUOTARE E’ FACILE COME CAMMINARE, quasi la possibilità di un agevole ritorno a una perduta condizione originaria.
    Fu il primo uomo al mondo a percorrere in acqua 100m stile libero in meno di un minuto.
    Quando le sue imprese saranno già archiviate, tutto il mondo ritornerà ad applaudire alla sua bravura, alla sua simpatica ingenuità nelle numerose versioni cinematografiche delle avventure di Tarzan del 1932

    Advertisement
    , che segnò l’inizio della sua fortunata carriera cinematografica.
    Una sola medaglia sfugge agli atleti americani che vincono anche nel dorso e nella rana: solo il diciassettenne Andrew Charlton, australiano, riesce a far sua quella dei 1500 stile libero.
    Ci sono però anche gli europei che si affacciano, sia pure timidamente.
    C’è soprattutto lo svedese Arne Borg, quarto nei 100 metri stile libero, secondo nei 400 stile liberoe nei 1500 stile libero: lo ritroveremo, perchè è un’altro dei rari fuoriclasse.
    Quattro medaglie d’oro su cinque anche tra le donne; ma più che sulle vincitrici la curiosità invita a sostare sulla terza arrivata nei 100 stile libero e nei 400 stile libero e medaglia d’oro nella staffetta: Gertrude Ederle.
    A Parigi ha 17 anni, ma presto si darà alle distanze più lunghe e il 6 Agosto 1926 sarà la prima donna ad attraversare la Manica, battendo anche tutti i primati precedenti stabiliti dagli uomini.

    1924 olimpiadi nuoto medagliaIl Medagliere

    UOMINI

    100 metri stile libero

    1-Weissmuller USA 0:59.0
    2-D.Kahanamoku USA 1:01.4
    3-S.Kahanamoku USA 1:01.8

    400 metri stile libero

    1-Weissmuller USA 5:04.2
    2-Borg SVE 5:05.6
    3-Charlton AUS 5:06.6

    1500 metri stile libero

    1-Charlton AUS 20:06.6
    2-Borg SVE 20:41.4
    3-Beaurepaire AUS 20:48.4

    200 metri RANA

    1-Skelton USA 2:56.6
    2-De Combe BEL 2:59.2
    3-Kirschbaum USA 3:01.0

    100 metri DORSO

    1-Kealoha USA 1:13.2
    2-Wyatt USA 1:15.4
    3-Bartha UNG 1:17.8

    4×200 metri stile libero

    1-Stati Uniti 09:53.4
    2-Australia 10:02.2
    3-Svezia 10:06.8

    DONNE

    100 metri stile libero

    1-Lackie USA 1:12.4
    2-Wehselau USA 1:12.8
    3-Ederle USA 1:14.2

    400 metri stile libero

    1-Norelius USA 6:02.2
    2-Wainwright USA 6:03.8
    3-Ederle USA 6:04.8

    4×100 metri stile libero

    1-USA 4’58″8
    2-GRAN BRETAGNA 5’17″0
    3-SVEZIA 5’35″8

    200 metri RANA

    1-Morton GRB 3:33.2
    2-Geraghty USA 3:34.0
    3-Carson GRB 3:35.4

    100 metri DORSO

    1-Bauer USA 1:23.2
    2-Harding GRB 1:27.4
    3-Ridding USA 1:28.2

    Articoli Simili:

    Partenze - qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza?
    Qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza? Perché cercare l'angolo migliore del tuffo in partenza? Un angolo ottimale del tuffo di part...
    Stile Libero - semplice fase di presa
    Ecco un semplice esercizio che aiuta nella fase di presa a Stile Libero... con enfasi sulle cose semplici! [iframe https://www.youtube.com/embed/mWaqapTjhjs?...
    L’importanza della tecnica del nuoto
    Per quanto tu possa ritenere importante la tecnica del nuoto, lo è di più. E rieccoci qui con un altro articolo, come avrete dedotto dal titolo, oggi mi piacer...
    Virate - virata con gli occhi bassi
    Il modo in cui approcci il muro per la virata può davvero determinare quanto sarà buona. [iframe https://www.youtube.com/embed/whRmiq0ISP4?rel=0&show...
    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare Farfalla
    Iniziamo oggi una serie di articoli a firma Emily Milak con 3 suggerimenti per migliorare ciascuno stile. Si comincia con Farfalla. Obiettivo a breve ter...
    Allenamento con elastico e Tempo Trainer
    Allenamento con elastico e Tempo Trainer Se vuoi divertirti mentre ti alleni con Strechcordz e un Tempo Trainer, ecco un esercizio veloce per migliorare la t...
    Nuotare sviluppa i muscoli. Panoramica su un argomento discusso.
    Stabiliamo dei punti fermi sulla faccenda che il nuotare sviluppa i muscoli Ecco tre concetti da cui partire sull'argomento "Nuotare sviluppa i muscoli": ...
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 1 di 6
    Da quando, anni ed anni fa, ho cominciato ad utilizzarlo in allenamento mi sono sempre fatto una domanda: “Quale snorkel FINIS è meglio utilizzare per le mie ne...
    1kviews

    You may also like