Ad Atene il primo ad avere l’idea di rinnovare i Giochi Olimpici fu un certo Evangelios Zappas.
La sua proposta piacque e ci fu un decreto reale (Ottone re di Grecia) che stabiliva la disputa dei giochi ogni 4 anni a partire dal 1859.
E infatti proprio il 15 Novembre del 1859 ebbe luogo la prima edizione dei giochi olimpici di Atene. Fu subito chiaro di cosa si trattava: accanto a gare di corsa, a lanci (disco e giavellotto), al salto in lungo, figuravano l’arrampicata alla fune, la scalata dell’albero della cuccagna e la corsa nei sacchi…..
Ci furono disordini, una carica della cavalleria, arresti di spettatori e atleti, la farsa del cieco che riuscì a farsi i scrivere a una gara per poi mettersi a suonare il suo strumento davanti a una folla allibita e rumoreggiante.
Ci scappò anche il morto per emorragia cerebrale nella corsa di fondo.
Le gare, quasi a sottolineare il sapore di fiera paesana, si svolgevano in una piazza e per le vie di Atene.
Piano piano gli sport ammessi alle olimpiadi si “normalizzarono” e così anche la stessa manifestazione perse in un trentennio quel carattere di sagra paesana e cominciò ad avvicinarsi la prima vera Olimpiade (finanziata con un emissione di francobolli a soggetto sportivo – la prima nella storia), quella del 1896!
Nel Nuoto le uniche gare ammesse erano i 100 metri e i 1200 metri a stile libero! Lo studente diciottenne (ungherese) Alfred Hajos venne rimproverato dal proprio docente universitario a cui aveva chiesto il permesso di assentarsi dalle lezioni per poter gareggiare.
Vinse entrambe le gare guadagnandosi due medaglie d’oro!
Il giornale ateniese Akropolis lo soprannominò il “Delfino Ungherese”. Al suo ritorno a casa, ricorda Hajos, il professore che lo aveva rimproverato non rimase per nulla impressionato dalle medaglie sfoggiate con orgoglio dal giovane atleta e così lo apostrofò: “Le vostre medaglie non mi interessano, ma sono impaziente di ascoltare le vostre risposte nel prossimo esame!”.
Il Medagliere
100 metri STILE LIBERO
1-Hajos UNG 1’22″2 |
[i contenuti di queste pagine sono tratti da St0ria delle 0limpiadi di Stefan0 J4comuzzi, riadattate al sito da E. Vergani. Include materiale GNU Free Documentation License.]
Articoli Simili:
Riscaldamento: 1 x 200 a piacere 1 x 100 pull buoy 1 x 100 gambe Serie principale: 2 ripetizioni di: 5 x 50 con una ripartenza discendente. In...
Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...
La 12enne che infranse il record del mondo - Storia del nuoto Un atleta del passato che è stata sfortunata e nonostante l'evidente talento è stata dimenticat...
scritto da Counsilman-Hunsaker, partner SwimSwam. Abbiamo sentito questa frase un milione di volte: “È una piscina veloce”. Ma che significa veramente? Ecco...
Allenarsi per acque libere in piscina Allenarsi per acque libere in piscina è completamente diverso rispetto a un allenamento "normale". Non solo è possibile s...
Osservando i miei master che si allenano (la seconda e ultima parte) C'è un'incredibile voglia di imparare Siccome i master che si allenano SCELGONO di allena...
Boa per il nuoto in acque libere - guida veloce Quando l'ho vista ho esultato: Boa per il nuoto in acque libere! Ecco perché... Il nuoto è uno degli sport i...
Battuta di gambe e ancora battuta di gambe (battuta di gambe soglia aerobica) Alternare ai diversi stili delle ripetute di battuta di gambe per un allenamento ...