L’intervista – Fabio Scozzoli (di Leonardo Castellani)

    Luca Bandieri Fabio Scozzoli Leonardo Castellani swimmershop intervista

    Luca Bandieri, Fabio Scozzoli, Leonardo Castellani

    Fabio Scozzoli è indubbiamente l’atleta di punta della nostra nazionale di nuoto, atleta che da un paio di anni a questa parte ha tenuto alto la bandiera italiana in più fronti. Dopo la sfortunata olimpiade, Fabio si sta preparando al meglio per i mondiali prossimi di Barcellona. Abbiamo fatto il punto della situazione insieme a lui e cercato di capire i segreti di una carriera cosi costante come la sua.

    Personalmente ho avuto l’occasione e l’onore di conoscerlo, in merito ad un evento organizzato da me e un mio amico/socio, chiamato “Facce da Campioni”. In questa conferenza Fabio era in compagnia di Simone Ruffini, Cristina Chiuso e due specialisti del settore. Il tema era sull’importanza dello sport sin dalla giovane età, dove i campioni oltre a portare le loro esperienze erano a confronto con ragazzi e i rispettivi genitori. Grazie alla loro disponibilità si è realizzato un grandissimo incontro che sarà ripetuto periodicamente.

    Ciao Fabio, raccontaci un attimo la tua stagione 2012-2013, quali sono stati gli appuntamenti fondamentali che hai affrontato?

    Ho cominciato molto presto la stagione perché avevo tanta voglia di rifarmi dopo la delusione olimpica. A ottobre ho gareggiato in coppa del mondo nelle tappe di Stoccolma, Mosca e Berlino, poi ci sono stati i campionati europei in vasca corta a Chartres e successivamente i mondiali a Istanbul e in tutti e 2 i casi ho raggiunto risultati mai ottenuti prima vincendo 50 e 100 Rana agli europei e i 100 Rana ai mondiali. Da gennaio è cominciata la preparazione anche in vasca lunga per i campionati italiani di aprile a Riccione dove ho staccato il pass per i mondiali nei 50 e nei 100 Rana e ho migliorato molto i miei tempi nei 200 Rana arrivando quarto e nei 2oo Misti arrivando secondo.scozzoli campione olimpiadi 2012 swimmershop intervista

    Come sta procedendo la preparazione per i mondiali di Barcellona di questa estate?

    Va tutto bene, il periodo primaverile é sempre difficile per me che soffro in modo pesante di allergia ai pollini, ma con gli antistaminici il problema si riduce anche se questi farmaci danno comunque sonnolenza e sicuramente tolgono brillantezza ai miei allenamenti.

    Che effetto fa avere la nazione intera che crede in te?

    Bé, forse non me ne rendo conto, o comunque non ci penso, prima di tutti sono io a credere in me stesso e questo é fondamentale.

    Da dove nasce la scelta di rimanere ad allenarti nella tua città natale, e non spostarsi come fanno molti?

    Dal fatto che credo che la serenità sia alla base di tutto per avere un rendimento costante e sempre al massimo negli allenamenti.

    Come è la vita  nell’esercito, tu che sei arruolato?

    Noi atleti non viviamo la vera realtà militare, ma portiamo alti i colori dell’esercito e della nazione, questo é il nostro ruolo!

    Quale è il tuo ricordo più emozionante e quale il più triste della tua carriera?

    Il più emozionante é la prima medaglia internazionale ai Campionati Europei di Budapest nel 2010, il piú triste senza dubbio la finale olimpica di londra!

    Come è allenarsi per una settimana al mese a Verona con gli altri ranisti della nazionale?

    Molto stimolante, é una realtà che mi piace molto e sono contento di come vanno le cose, e credo che fare una settimana al mese là e il resto del tempo a casa, sia la situazione ideale per tenere sempre alti gli stimoli di ogni giorno!

    Con che hobby riesci a divagarti dalla vasca?

    Il cinema, seguo altri sport come il calcio,  la formula 1, la motogp e il tennis!

     

    Un saluto a tutti gli amici di Swimmershop da me e Fabio Scozzoli… e alla prossima intervista!

     

     

    Articoli Simili:

    Usare gli elastici da allenamento a secco per prepararsi e allenarsi
    Gli elastici da allenamento a secco sono una risorsa usata meno del dovuto? Perché elastici da allenamento a secco? Lo stretching spesso viene sottovalutato me...
    Allenamento - Velocità per nuoto pinnato, di Stefano Konjedic
    Oggi Stefano Konjedic, un nome che vi sarà senz'altro familiare se fate parte del mondo del nuoto pinnato, ci consiglia un primo allenamento, di velocità. Lasci...
    Virate - su e fuori! Allenare l'uscita dalla vasca.
    Allenare l'uscita dalla vasca è davvero importante. Ma tanto da fare la differenza? Come entri in acqua dice molto di te come nuotatore. Così anche la tua usci...
    Allenamento - Dorso, concentrandosi sull'equilibrio
    Distanza totale: 3000 m Riscaldamento: 1 x 100 Stile Libero 1 x 100 Dorso 1 x 200 gambe Stile 1 x 100 Stile con pull buoy 1 x 100 Dorso con pull bu...
    Due vie verso il successo?
    Immaginiamo questo scenario. Avete per le mani un nuotatore di circa 9 anni e, come è normale, egli si troverà di fronte a un qualcosa di nuovo (anche se ha nuo...
    Rana - simulazione di lunghe distanze
    Un po' di tempo fa avevamo pubblicato un esercizio di tecnica in cui si mostravano dorsisti che non spingevano dal muro dopo la virata per simulare l'allenament...
    Allenamento - battuta di gambe senza pinne
    Di solito i Master si lamentano un sacco di questa serie ma dopo l'allenamento ne sono sempre entusiasti. La regola di oggi è NIENTE PINNE, non importa quanto t...
    Il succo di barbabietola come integratore per nuotatori?
    Cosa c'è di vero nelle voci sul succo di barbabietola come integratore per nuotatori? Se sei un nuotatore avrai visto girare parecchio succo di barbabietola us...
    612views

    You may also like