Cos’è che rende una piscina “veloce”?

    scritto da Counsilman-Hunsaker, partner SwimSwam. 

    Abbiamo sentito questa frase un milione di volte: “È una piscina veloce”. Ma che significa veramente? Ecco quattro elementi che possono aiutarci a capire di cosa si parla quando si parla di piscina veloce:

    stock (courtesy of Funky Trunks, Funkita)Profondità dell’acqua: la profondità potrebbe essere il fattore più essenziale nel rendere veloce una piscina. Due considerazioni quando si tratta di profondità di una vasca, considerazione scientifica e psicologica.

    Parlando scientificamente più è profonda una piscina e più è veloce. In una piscina bassa le onde e i vortici rimbalzano o vengono “rotti” dal fondo quindi l’acqua è più turbolenta e le energie propulsive di vortici (nel caso della battuta di gambe a Delfino ad esempio) non sfruttate. La maggiore profondità attenua o annulla l’impatto delle onde e non interrompe i vortici.
    Quindi perché non fare piscine profondissime? Da una parte per i costi che ciò comporterebbe, dall’altra i punti di riferimento (tipo il fondo con le piastrelle) aiutano psicologicamente a percepie la velocità di movimento e quindi la piscina come più “veloce”.

    C’è un “punto di non ritorno” in cui oltre una certa profondità la velocità della piscina non aumenta più. Lo standard Olimpico di 3 metri è il miglior punto di compromesso/prestazioni. Tale profondità è sufficiente per annullare le turbolenze delle onde e lasciare intatti i vortici permettendo al nuotatore di percepire comunque la propria velocità.

    Duel in the pool stock by MIke Lewis-3654Progettazione del bordo vasca: Anche il bordo gioca un ruolo nel ridurre le onde. Le onde sul perimetro della vasca non solo rimbalzano sul fondo ma anche lateralmente. I bordi con lo scolo a livello del suolo possono eliminare il rimbalzo dell’onda nelle corsie esterne.
    L’ IUPUI Natatorium, conosciuta come una delle piscine più veloci del mondo, ha un bordo profondo circa 60 cm, questo garantisce un ottimo annullamento di correnti.
    Lo standard Olimpico lascia vuote le due corsie laterali e utilizza solo le 8 centrali nelle competizioni. Negli impianti dove questo non è possibile di solito si lascia comunque uno spazio di X centimetri aggiungendo una corsia in modo da far nuotare staccati dal muro anche i nuotatori delle corsie più esterne.

    Advertisement

    Temperatura: come la profondità anche la temperatura gioca un ruolo nella velocità della piscina. Se l’acqua è troppo calda i nuotatori si surriscalderanno troppo durante la nuotata e la velocità ne risentirà. Per contro un acqua troppo fredda non permetterà ai muscoli di scaldarsi a sufficienza e di performare al massimo delle possibilità. Entrambe queste condizioni possono provocare anche crampi e diminuire la velocità.
    La temperatura migliore è tra i 25 gradi e mezzo e i 26 gradi e mezzo. Molte piscine da riscaldamento sono di un grado più calde proprio per favorire il riscaldamento muscolare.

    (photo: Mike Lewis)

    (photo: Mike Lewis)

    Larghezza corsia: una credenza comune ma errata sulle piscine da gara è che ci sia  una larghezza standard della corsia. Essa varia da piscina a piscina anche negli impianti più professionali ed evoluti.

    Lo standard Olimpico prevede corsie di circa 2,5 metri. Le vere piscine Olimpioniche sono lunghe 50m  e larghe 25 con 10 corsie.

    Questi 4 paramentri sono alcuni dei fattori che contribuiscono alla costruzione di una piscina veloce. Altre caratteristiche di cui per ora si dibatte includono: luci, diametro dei galleggianti da corsia, ventilazione interna, forma dei blocchi di partenza, gradinate degli spettatori, piano vasca, struttura del filtraggio acque e addittivi chimici utilizzati.

    Articoli Simili:

    Una delle nuotatrici più forti di tutti i tempi - Roma 1960
    I Giochi di Roma del 1960 furono la "Sturm und Drang" del nuoto. Nel '58 in Australia, la nuova mecca del nuoto, era scoppiata la "bomba" Konrads. Sono nati in ...
    Dovrei preoccuparmi della Distanza per bracciata (DB) o della Frequenza di bracciata (FB -bracciate/...
    Dovrei preoccuparmi della Distanza per bracciata (DB) o della Frequenza di bracciata (FB -bracciate/sec o bracciate/min) Non farti spaventare dal grafico, è me...
    La sicurezza in acque libere, consigli utili
    La sicurezza in acque libere, consigli utili Ecco alcuni pratici consigli per nuotare in sicurezza in acque libere. Ti saranno utili ogni volta che andrai a nu...
    Esercizio - la lepre in acque libere
    Cos'è una lepre in acque libere? Adesso comincia l'estate, eccovi quindi un esercizio che puoi fare in piscina ma che ti sarà utile per la strategia di gara in...
    Europei di Nuoto 2021: 6 Cose a cui Prestare Attenzione
    Europei di Nuoto 2021: 6 Cose a cui Prestare Attenzione Ecco 6 punti salienti di questi campionati europei 2021. Cose interessanti da tenere d'occhio e che p...
    Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m
    Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m In Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m potrai cimentarti su una distanza importante per un allenamento di r...
    Le serie di valutazione nel nuoto (test in vasca) sono una cosa buona ed affidabile? (di Allan Phill...
    L'estate inoltrata è un sollievo per molte squadre con le gare ormai passate, gli atleti che si godono le vacanze prima del rientro. Quando allenatori e nuotato...
    Swimsense Live – un primo sguardo al nuovo orologio per nuotatori FINIS
    Senza dubbio quando vai in piscina ad allenarti cerchi di fare in modo che ogni allenamento sia efficace (se sei un agonista), piacevole e, si spera, abbastanza...
    1.8kviews

    You may also like