Gli occhialini possono essere connessi all’insorgere di glaucoma?

    Si legge in un articolo di Swimmingscience:

    Per molti anni ci si è preoccupati che indossare gli occhialini aumentasse il rischio di glaucoma. Qual è la storia dietro questa preoccupazione? Ma sopratutto è una preoccupazione fondata?

    Cos’è il Glaucoma?

    I glaucomi sono un gruppo molto diversificato di malattie oculari, accomunate dalla presenza di un danno cronico e progressivo del nervo ottico.

    La più frequente forma di glaucoma (detto primario ad angolo aperto) è per lo più asintomatica, ad andamento lento ma inesorabile e viene spesso riscontrata in occasione di una visita oculistica. È consigliabile, quindi, misurarsi periodicamente la pressione oculare (tono).

    I meccanismi attraverso i quali si sviluppa un glaucoma sono ancora in parte sconosciuti; ma sono stati individuati numerosi fattori di rischio, che si associano alla malattia, tra cui si segnalano, in particolare, pressione oculare elevata, età, familiarità, miopia, spessore corneale centrale e fattori vascolari.

    Tutti possono essere a rischio glaucoma e la paura è che i nuotatori siano particolarmente esposti al rischio. Ecco le categorie considerate più a rischio:

    • Ultrasessantenni
    • Chi ha in famiglia altri casi di glaucoma
    • Utilizzatori di steroidi
    • Asiatici
    • Ispanici oltre i 60 anni
    • Chi ha avuto infortuni agli occhi o ha un importante miopia
    • Chi soffre di ipertensione

    I nuotatori non sono nella lista, ma sono a rischio? C’è la paura che la pressione esercitata dagli occhialini combinata con l’effetto ventosa delle lenti sul tessuto periorbitale possa aumentare il rischio di glaucoma.

    Uno studio ha esaminato l’influenza degli occhialini sulla pressione intraoculare e sul flusso sanguigno della testa del nervo oculare. Lo studio, condotto da Ma, Chung, Seong e Kim (2007) ha preso in considerazione la pressione intraoculare in 30 soggetti. I ricercatori hanno misurato:

    • pressione intraoculare prima di indossare gli occhialini
    • pressione intraoculare durante l’utilizzo di occhialini a 5, 10, 30, e 60 minuti
    • pressione intraoculare dopo la rimozione degli occhialini

    I ricercatori hanno osservato che la pressione aumenta leggermente quando si indossano occhialini e ritorna normale quando vengono rimossi. Il flusso sanguigno della testa del nervo oculare non cambia.

    Nessuna connessione tra glaucoma e occhialini, quindi, ma per chi già soffre di questa patologia è bene che si consulti con il medico prima di utilizzare gli occhialini.

    Un altro studio del 2015 di Franchia, Yazar, Wan, Cox, Kang, Hewitt, e Mackey ha confermato che non c’è alcuna relazione tra occhialini e glaucoma tra i nuotatori. Stavolta il campione è stato più ampio, 231 nuotatori, e comparato con 118 soggetti non nuotatori (Franchia, 2015). I risultati:

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    1. Nessun nuovo caso di glaucoma viene individuato
    2. Nuotatori e non nuotatori non presentano alcuna differenza nello spessore nel livello della fibra del nervo retinico.

    Conclusioni

    La ricerca del 2015 ha confermato che non c’è alcun collegamento tra occhialini e glaucoma anche se lo studio del 2007 suggerisce che chi già soffre di glaucoma debba muoversi con cautela.

    Ecco qualche consiglio ai nuotatori che sono preoccupati sull’utilizzo degli occhialini.

    1. Trova degli occhialini che si adattino in maniera adeguata al tuo viso. Se ti provocano dolore o fastidio cambia modello.
    2. Fai una visita oculistica ogni due anni se sei tra i 20 e i 64 anni.
    3. Annuale se sei oltre i 65.
    4. Se soffri di glaucoma o hai dei fattori di rischio dovresti discutere l’utilizzo di occhialini con il tuo medico.

    Riferimenti:

    Franchina, M., Yazar, S., Booth, L., Wan, S. L., Cox, K., Kang, M. H., & … Mackey, D. A. (2015). Swimming goggle wear is not associated with an increased prevalence of glaucoma. British Journal Of Ophthalmology, (2), 255.

    Ma, K. T., Chung, W. S., Seo, K. Y., Seong, G. J., & Kim, C. Y. (2007). The Effect of Swimming Goggles on Intraocular Pressure and Blood Flow within the Optic Nerve Head. Yonsei Medical Journal, 48(5), 807–809. http://doi.org/10.3349/ymj.2007.48.5.807

    Retinal Nerve Fiber Layer. Academy of Managed Care Pharmacy. Retrieved from http://teaching.pharmacy.umn.edu/courses/eyeAP/Eye_Anatomy/CoatsoftheEye/RetinalNerveFiberLayer.htm

    Articoli Simili:

    Tecnica Del Nuoto: Recuperare 20 Secondi in 100 Metri Migliorandola.

    Perfezionare la Tecnica del Nuoto può farti abbassare i tempi in un modo che neanche ti aspetti! La tecnica del nuoto è tutto. Tabitha è una triatleta che ha f...

    Consigli per combattere il freddo in piscina

    Consigli per combattere il freddo in piscina Ed è proprio prima di ferragosto che vi elargiamo un interessante articolo per prepararvi all'inverno. Sarà che tr...

    Rana - gambata con talloni che si toccano

    Nonostante ci si sia concentrati per anni su una gambata a Rana stretta (cioè sull'ampiezza) non dobbiamo dimenticare di assicurarci che i piedi si uniscano in ...

    Nuoto, un allenamento di resistenza (di Steve bratt)

    Nuoto, un allenamento di resistenza (di Steve bratt) In Nuoto, un allenamento di resistenza, Steve bratt (capo allenatore del team Otter) descrive il suo allen...

    Tempo Trainer in "modalità 2" - Parte 1

    Proprio quando pensi di aver esaurito le varianti di allenamento, salta fuori qualcuno che ti convince a leggere il manuale fornito con gli attrezzi da allename...

    Un utile tabella di comparazione pinne

    Pubblichiamo questa tabella giusto per facilitare la comprensione delle differenze tra le pinne a marca FINIS.

    Esercizio - imparare a mantenere la testa stabile con il tubo frontale

    Durante una visita all' Austin Swim Club il Coach Brendan Hansen ha portato alla nostra attenzione un atleta che utilizzava lo snorkel come aiuto per tenere la ...

    Come ottimizzare il recupero dopo allenamento

    Come ottimizzare il recupero dopo allenamento Ecco Come ottimizzare il recupero dopo allenamento. Molte delle persone che si allenano piuttosto duramente dovr...
    1.8kviews

    Potrebbero interresarti