Stile Libero – lavorare sull’equilibrio della muscolatura di supporto

    Perché lavorare sull’equilibrio della muscolatura di supporto?

    Assicurarti che nella posizione di scivolamento il tuo corpo sia il più bilanciato possibile può aiutarti a sviluppare uno stile libero più veloce ed efficiente: può aiutarti la muscolatura di supporto.

    Perché farlo:

    L’energia utilizzata nello Stile Libero per tenere fianchi e gambe in linea è energia sprecata. Capire la stabilità necessaria nella muscolatura di supporto per uno Stile Libero da paura è un dovere!

    Come farlo:

    1. L’obiettivo è fare questo esercizio senza pull buoy, ma all’inizio i nuotatori, soprauttto i più giovani, ne avranno bisogno.
    2. Tieni il pull buoy tra le caviglie e tieni una linea completamente dritta in acqua dalla punta delle dita a quella dei piedi. Assicurati di tenere le anche in superficie.
    3. Dopo che padroneggi una linea solida, ruota da una parte all’altra utilizzando solo la muscolatura di supporto
      Advertisement
      .
    4. Dopo qualche dondolìo inizia una bracciata molto lenta, mantenendo la posizione del corpo.
    5. Se ti senti ben saldo molla il pull buoy e inizia una piccola battuta di gambe facendo attenzione a tenere il corpo nella stessa posizione iniziale.

    Come farlo bene:

    Ripeto, l’obiettivo è farlo senza il pull buoy, ma prima dai al nuotatore l’idea di come dovrebbe essere una posizione stabile in linea. Puoi anche utilizzare un tubo frontale per fare in modo che il nuotatore possa impiegare più tempo a familiarizzare con la posizione.

    Non permettere ai fianchi di piegarsi o di affondare. Il nuotatore che hai sottomano sta imparando e migliorerà a vista d’occhio grazie a questo esercizio.

    Articoli Simili:

    Rana - gambata con talloni che si toccano
    Nonostante ci si sia concentrati per anni su una gambata a Rana stretta (cioè sull'ampiezza) non dobbiamo dimenticare di assicurarci che i piedi si uniscano in ...
    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 3
    Ecco la terza fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai come virare questo esercizio aumenterà la tua velocità di rotazione aumentand...
    Allenamento - velocità e nuoto frenato in accelerazione
    Quest'oggi andiamo di velocità e nuoto frenato con aumento di andatura. Riscaldamento (andatura blanda e rilassata!): 1x400 a piacere 6 X 100 (25 gamb...
    Valutare la tecnica grazie alla propria ombra!
    Valutare la tecnica grazie alla propria ombra, puoi farlo d'estate! Valutare la tecnica grazie alla propria ombra è un trucco che ho imparato lavorando a Pinec...
    Partenze - qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza?
    Qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza? Perché cercare l'angolo migliore del tuffo in partenza? Un angolo ottimale del tuffo di part...
    Stile Libero - giochi di testa
    La posizione migliore della testa dipende più dal tuo stile che da altro. Ecco un esercizio che dovrebbe aiutarti a sperimentare e capire quale posizione di...
    Piramidali estremi, un allenamento per nuotatori tosti ma non troppo
    Piramidali estremi, un allenamento per nuotatori tosti ma non troppo In Piramidali estremi devi cercare di controllare il ritmo dei tuoi piramidali nonostant...
    Virate con spinta stabile
    Virate con spinta stabile Cosa si intende con Virate con spinta stabile? Quando un nuotatore (sia giovane che stagionato) esce da una virata capita spesso ch...
    1.2kviews

    You may also like