Nuotare con uno Snorkel Frontale Doppio: 7 Motivi per cui è Bene

    Nuotare con uno Snorkel Frontale Doppio, Perché?

    Uno snorkel frontale doppio è in effetti uno strumento piuttosto bizzarro. Molti nuotatori vorrebbero nuotare più veloci senza essere bersaglio di scherno da parte degli altri avventori e compagni di suqadra.

    Ma la domanda è: preferisci l’imbarazzo o la velocità?

    Ci sono un sacco di attrezzi per nuotatori che aiutano a migliorare la tecnica e lo snorkel frontale doppio (o simmetrico) è il più potente tra questi.

    Due tipi di snorkel simmetrici

    I boccagli frontali simmetrici esistono in due forme o tipologie. I boccagli, o tubi, frontali che si posizionano davanti al naso del nuotatore. Questo è il modello più diffuso in virtù anche della sua economicità rapportata all’estrema qualità (sopratutto in alcuni modellli come lo Snorkel PRO Mad Wave).

    Snorkel Frontale Doppio Recentemente alcuni ingegneri hanno migliorato questo tipo di snorkel creando un boccaglio simmetrico con DUE tubi per l’aria, è il Powerbreather snorkel. Questo snorkel ha due tubi che appoggiano ai lati della testa, uniti da un boccaglio per l’espirazione.

    Perché questo è un miglioramento così significativo per un boccaglio frontale?

    Con un tubo singolo, quando inspiri, inspiri anche anidride carbonica residuo della respirazione. Uno snorkel come quello doppio permette di mantenere sempre ossigeno fresco nel tubo ed esalare la CO2 attraverso il boccaglio.
    (n.d.r. come considerazione personale mi pare che inspirando con la bocca ed espirando con il naso questo problema si eviti anche con i classici boccagli frontali)

    Come i classici snorkel, eliminando la fase di respirazione subacquea, ti facilitano l’osservazione e correzione del tuo stile. Anche per difetti che magari pensavi di non avere.

    Vediamo nel dettaglio i sette motivi per cui un Powerbreather sarebbe meglio di un boccaglio frontale (e le eventuali obiezioni).

    1)Rafforza la buona tecnica

    Molti nuotatori riferiscono che hanno usato il Powerbreather per concentrarsi sulla tecnica durante la fase di riscaldamento. Questo avrebbe permesso loro di mantenere una buona tecnica per tutto l’allenamento.

    Questo risultato, non essendo dovuto alla presenza del doppio tubo ma dello snorkel in sé, è valido anche per i normali boccagli frontali a tubo singolo.

    2) Sviluppa uno stile Hip Driven

    Chi nuota può trarre beneficio da una più intensa attivazione della muscolatura addominale e da un maggior hip drive. Respirando con la testa ferma, a faccia in giù, è più facile lavorare gli addominali e spingere la bracciata dai fianchi.

    Anche questo beneficio, non essendo dovuto alla presenza del doppio tubo ma dello snorkel in sé, è valido anche per i normali boccagli frontali a tubo singolo.

    3) Riequilibra la rotazione delle anche

    Siccome ogni atleta ha una sua parte preferita da cui respirare, nella maggior parte dei casi le bracciate sono leggermente asimettriche.

    Probabilmente anche tu ruoti di più quando esegui il rollìo dalla parte da cui respiri di solito. Questo causa delle compensazioni da parte del corpo per opporsi alla maggiore rotazione. Un buon esempio è una leggera sforbiciata della battuta di gambe. Eliminando il bisogno di ruotare la testa per respirare si rafforza l’abitudine alla simmetria.

    Ed ecco un altro aspetto vantaggioso che, non essendo dovuto alla presenza del doppio tubo ma dello snorkel in sé, è valido anche per i normali boccagli frontali a tubo singolo. Butta male per il Powerbreather…

    4) Aiuta a mantenere una buona posizione della testa

    Alzare la testa in avanti spinge in basso i tuoi fianchi e contribuisce a una posizione improduttiva del corpo in acqua. Con lo snorkel frontale doppio, e nello stesso modo con il boccaglio singolo, puoi nuotare con la testa stabile e lo sguardo puntato sul fondo della vasca e non in avanti.

    Oh-oh, ci siamo di nuovo. Stessa cosa avviene con i più economici boccagli frontali!

    5) Allena a virate più veloci

    Molti nuotatori girano la testa per respirare prima della virata. Questo abbassa la velocità e quindi rallenta lo slancio.

    Allenarsi con uno snorkel, a ‘sto punto s’è capito, nessuna differenza se il tubo è singolo o doppio, aiuta ad abituarsi ad entrare in virata eliminando la respirazione

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    In aggiunta il Powerbreather ha delle valvole sul tubo che prvengono l’entrata dell’acqua. In questo modo, mentre con i normali snorkel devi soffiare fuori l’acqua dopo la virata, con il Powerbreather puoi espirare sott’acqua come faresti senza snorkel e quindi immediatamente inspirare quando riemergi. Ecco, questo con i normali snorkel non si può fare.

    6) Ti insegna ad espirare nel modo migliore

    Hai mai parlato con qualche sportivo non nuotatore che abbia provato il nuoto? Ti sarai sicuramente sentito dire che il nuoto lo ha lasciato subito a corto di fiato. Molto probabilmente perché i neofiti non espirano sott’acqua, ma si limitano a stare in apnea. A trattenere il fiato.

    Un punto chiave del nuotare bene è espirare tutta l’aria mentre la tua faccia è immersa. Così che quando esci col viso tu possa dedicare tutto il tempo fuori dall’acqua all’inspirazione. Evitando di perdere tempo prezioso.

    Il boccaglio frontale è un pratica eccellente per imparare a ritmare la respirazione. Qualsiasi tipo di snorkel lo è, non solo quelli a tubo doppio.

    7) Allena la capacità polmonare e il diaframma

    tappi boccaglio frontale
    Con i tappi in silicone della Mad Wave hai due diverse resistenze e un’ottima compatibilità con i differenti modelli di boccaglio frontale.

    Le membrane presenti nel boccaglio del Powerbreather permettono all’aria di uscire ma non all’acqua di entrare. Queste membrane forniscono una leggera resistenza alla respirazione. Questo è allenante a livello polmonare e rafforza il diaframma e aumenta la capacità polmonare.

    Il punto è che i classici tappi per aumentare la resistenza (non compatibili con il Powerbreather ma con la maggior patre dei boccagli frontali) rendono possibile un lavoro migliore, differenziato a livello di resistenza. E di resistenza alla respirazione ne forniscono anche di più.

    Conclusioni

    Analizzando questi aspetti possiamo dire che valga la pena acquistare un boccaglio frontale doppio da circa 88 euro anziché un boccaglio frontale classico di ottima qualità per 19 euro?

    Decisamente NON SEMBRA che uno snorkel frontale doppio possa dare benefici maggiori di un boccaglio frontale classico.

    Quali sono le vostre considerazioni?

    InUno dei migliori attrezzi da allenamento di sempre: lo snorkel tubo respiratore frontale puoi leggere di più sui diffusissimi Snorkel (o boccagli) Frontali

    Articoli Simili:

    Che cos'è l'affaticamento neurale nel nuoto?

    Che cos'è e in che modo l'affaticamento neurale influisce sulle tue prestazioni di nuoto Nuotatori e nuotatrici conoscono molto bene la sensazione di avere b...

    Orologio contavasche automatico - Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate

    Lo stato dell'arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant'altro, in automatico, ...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 5 di 6

    Procedendo oltre nel nostro confronto tra i vari tipi di snorkel, oggi diamo uno sguardo al Learn to Swim Snorkel (letteralmente lo snorkel "impara-a-nuotar...

    Come Scott Tucker riesce a "nascondere la respirazione" per andare più veloce

    Veder nuotare Scott Tucker è meraviglioso, non solo per la fluidità del suo stile ma anche per come riesce a respirare... sembra che non respiri ma se si guarda...

    Consigli Veloci per Migliorare: Virate, Subacquea e Rottura

    Consigli Veloci per Migliorare: Virate, Subacquea e Rottura Uno dei modi più veloci ed efficaci per abbassare il proprio tempo (AKA vincere la gara) è miglio...

    Le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto

    Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...

    Nuotare con l'ansia: 3 meccanismi per aiutarti a sconfiggerla

    Nuotare con l'ansia: 3 meccanismi per aiutarti a sconfiggerla Come dicevamo ieri, non c'è dubbio che il nuoto sia uno degli sport mentalmente più impegnativi...

    Palette Nuoto Senza Elastico, Ti Spieghiamo Come Funzionano e Perché Possono Migliorare il Tuo Stile

    Palette Nuoto Senza Elastico, la svolta nel miglioramento tecnico dei nuotatori Le Palette Nuoto Senza Elastico, realizzabili anche togliendo gli elastici a de...
    3.6kviews

    Potrebbero interresarti