Nuoto e salute: l’importanza del recupero

    Nuoto e salute: l’importanza del recupero

    Per un nuotatore agonistico che sottopone il proprio corpo ad un allenamento costante, il fattore principale da considerare al termine dell’esercizio è il recupero dei propri parametri fisiologici.
    Durante l’allenamento, le frequenze cardiache e respiratorie aumentano e il sistema nervoso è caratterizzato da un’attività più elevata del normale.
    La logica che sta dietro al concetto di recupero si basa principalmente sul fatto che ogni tipo di stimolo allenante richiede un periodo di ristabilimento (recupero), in modo che l’allenamento effettuato possa incrementare il potenziale delle prestazioni dell’atleta.
    Vediamo quali sono i mezzi maggiormente consigliati per velocizzare il recupero post allenamento.

    La sana alimentazione

    Se non si abbina uno stile di vita sano composto da un’alimentazione corretta all’esercizio, questo potrebbe comportare una forte dilatazione dei tempi di recupero. Per corretto stile di vita si intende l’insieme di quelle attività fondamentali al corpo per lavorare bene e senza affaticarsi in modo eccessivo:

    • alimentazione corretta
    • sufficienti ore da dedicare al sonno
    • assenza di vizi dannosi, come l’alcol e il fumo
    • assenza di stress causati dal lavoro e dalla vita sociale

    Questi elementi rappresentano la strategia migliore per il recupero post allenamento; ma quali sono i principali obiettivi del ristabilimento fisico post esercizio?
    La fase del risanamento post allenamento riguarda il recupero dei seguenti elementi:

    • recupero dei liquidi persi che vanno a ristabilire l’equilibrio idrico del corpo
    • recupero di glicogeno tramite l’assunzione di carboidrati, meglio se semplici, che stimolano la produzione di insulina e ripristinano le scorte di glicogeno perse durante l’esercizio
    • favorire la sintesi proteica attraverso l’assunzione di proteine o amminoacidi di veloce assimilazione

    Per quanto riguarda i metodi migliori per il recupero, vi forniamo quelli che secondo noi sono caratterizzati da un’elevata efficacia dimostrata:

    • la sauna
    • i massaggi

    La sauna

    I benefici della sauna sono numerosi ed interessano tutte le parti del nostro corpo; il sudore infatti permette all’organismo di espellere tutte quelle sostanze nocive, chiamate tossine. Ma non è solo il sudore l’elemento benefico che deriva dall’utilizzo della sauna.
    Dopo l’allenamento, spesso si è soggetti ad un indolenzimento muscolare, dovuto dall’eccessiva presenza di acido lattico; il calore indotto dalla sauna aiuta il rilassamento dei muscoli, alleviando il dolore attraverso l’azione sedativa del calore. Il calore indotto dalla sauna aiuta inoltre la dilatazione dei vasi sanguigni, che favorisce un maggiore apporto di ossigeno al sangue, riducendo il gonfiore muscolare e facilitando il processo di risanamento delle cellule dei muscoli.
    A tale riguardo, sono sempre di più i centri sportivi che si sono avvalsi di ditte specializzate nella realizzazione di centri benessere

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    interni ai centri sportivi, per offrire ai propri clienti la possibilità di usufruire di trattamenti speciali post allenamento davvero molto apprezzati dagli atleti.

    I massaggi

    Il massaggio sportivo post allenamento ha l’obiettivo di accelerare lo smaltimento della fatica, per evitare la comparsa dei tanto fastidiosi dolori muscolari.
    Al termine dell’esercizio fisico, i cataboliti, ovvero i prodotti finali dell’azione catabolica derivante dall’allenamento, non si depositano immediatamente sui tessuti e si cerca quindi di eliminarli attraverso sedute più o meno durature di massaggi. La durata del massaggio dipende principalmente dal livello di affaticamento muscolare e dall’esigenza personale di ogni singolo atleta.
    Il massaggio non deve mai avere effetti affaticanti sull’atleta e non deve durare troppo; a tale riguardo, sono da evitare tutte quelle manipolazioni stimolati ed invasive perché troppo energiche, a favore di un massaggio che deve essere composto da manovre decongestionanti, come gli sfregamenti e gli sfioramenti rilassanti ad azione profonda, ma anche delicate vibrazioni ad azione calmante e drenante.

    Articoli Simili:

    5 Trucchi da Nuotatori per l'Allenamento Perfetto

    5 Trucchi da Nuotatori per l'Allenamento Perfetto Perché 5 trucchi da nuotatori? Quello che succede quando ti alleni richiede sempre la tua attenzione. Può e...

    Quand'è che da "allungo" diventa "scivolamento"? La differenza tra scivolamento e allungo può fare l...

    La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?” Di cosa si...

    Perché Rebecca Soni è così veloce?

    Parliamo di uno stile che è la passione di molti: la RANA. A tal proposito, come è possibile che Rebecca Soni sia così veloce? Innanzitutto devo dirvi ch...

    Consigli dagli agonisti - Strategie di gara sui 100m Rana e Farfalla di Robert J. Bonomo - Parte 3

    100m Rana: Strategia: Come nelle gare sui 50m l'inizio è una parte essenziale della gara visto che ogni millisecondo è importante. La differenza tra il ...

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale Eccoci al secondo mito da sfatare, puro debunking sul nuoto, pronti? Falso mito...

    Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

    Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi. Ci sono state diverse ri...

    Overreaching e Overtraining (4)

    Overreaching e Overtraining (4) L'Overreaching è una condizione nella quale gli atleti si allenano oltre le loro capacità di adattamento a quell'allenamento....

    Giochi in vasca per migliorare divertendosi

    Come allenatore, nuotatore e genitore non mi trovo sempre d'accordo che gli allenamenti debbano essere tutto lavoro e niente svago. L'elemento ludico è salu...
    355views

    Potrebbero interresarti