Partenze – qual è l’angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza?

    Qual è l’angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza?

    Perché cercare l’angolo migliore del tuffo in partenza?

    Un angolo ottimale del tuffo di partenza permetterà al nuotatore di aumentare la distanza percorsa in aria migliorando, di conseguenza, la prestazione.

    • Se l’angolo di partenza è troppo alto avrai un’entrata troppo verticale e andrai troppo a fondo. La conseguenza è che ti ci vorrà troppo tempo per risalire in superficie e la distanza percorsa con il tuffo sarà minore.
    • Se l’angolo di partenza è troppo basso avrai un’entrata piatta e quindi un attrito troppo elevato. una limitata profondita nello scivolamento aumenta l’attrito e diminuisce la distanza percorsa.

    angolo migliore del tuffoCosa dicono gli studi sull’argomento

    I risultati degli studi su nuotatori agonisti hanno evidenziato che un profilo di entrata tendente al piatto può dare benefici (angolo di partenza tra i -5 e 10 gradi). Questo in contrasto con l’angolo di partenza a 45 gradi suggerito dai testi classici.

    I tuffi presi in esame sono eseguiti dal blocco. Il punto di partenza quindi è più alto del punto di ingresso in acqua. Di conseguenza l’angolo di entrata ottimale sarà più basso. Più alto è il punto di partenza e più basso è l’angolo del “proiettile”, maggiore sarà la distanza percorsa dal nuotatore.

    Considerando le forze in gioco, diminuire la velocità verticale ed incrementare quella in orizzontale permette di percorrere un’ulteriore distanza in avanti.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Un altro fattore cruciale è la posizione del corpo al momento in cui ci si stacca dal blocco. Variazioni anche minime nella postura alla partenza hanno un’influenza sulla decelerazione sperimentata dal nuotatore.

    Come detto prima i minimi cambiamenti possono cambiare drasticamente la prestazione. Le variazioni nella posizione del corpo influiscono anche la posizione di entrata in acqua e la sua efficacia. Una perfetta posizione di scivolamento in ingresso è essenziale per ottenere il minimo attrito. In questo modo aumenterà la distanza percorsa e l’accoppiamento della spinta dell’inerzia con l’inizio della nuotata.

    La testa ben stretta tra le spalle, non troppo abbassata. Le mani una sopra l’altra o comunque molto vicine. Nello stesso modo caviglie e piedi ben puntati e distesi e vicini, così come le ginocchia.

    Articoli Simili:

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale Eccoci al secondo mito da sfatare, puro debunking sul nuoto, pronti? Falso mito...

    Allenati per l'oro con Anthony Ervin!

    La medaglia d'oro 2016 Anthony Ervin è uno dei nuotatori più talentuosi del mondo. All'età di ben 35 anni Anthony è diventato il medagliato Olimpico più anziano...

    Nuoto Frenato - Le differenze tra Paracadute e Costume a Traino - Parte 1 di 2

    In attesa di pubblicare alcuni post, che approfondiranno l'argomento dell'allenamento col sistema del NUOTO FRENATO, vorrei sottolineare le differenze tra due p...

    Allenamento - battuta di gambe e ancora battuta di gambe (battuta di gambe soglia aerobica)

    Battuta di gambe e ancora battuta di gambe (battuta di gambe soglia aerobica) Alternare ai diversi stili delle ripetute di battuta di gambe per un allenamento ...

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto - parte 1 (di Gary Hall Sr)

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto Iniziamo questa serie di post in cui Gary Hall Sr (allenatore statunitense del Race Club, ha vinto tre medaglie in tre e...

    Stile Libero - correggere la bracciata a gomito basso

    Teoricamente i nuotatori dovrebbero iniziare la bracciata e la trazione con il gomito alto e continuare a mantenerlo. Quando un nuotatore lascia cader...

    Che musica ascolti quando nuoti?

    Tutti, o almeno quelli a cui piace correre, si sono sentiti chiedere almeno una volta nella vita "che musica ascolti quando corri"? Adesso è una domanda che sem...

    Consigli per combattere il freddo in piscina

    Consigli per combattere il freddo in piscina Ed è proprio prima di ferragosto che vi elargiamo un interessante articolo per prepararvi all'inverno. Sarà che tr...
    1.4kviews

    Potrebbero interresarti