Il nostro benvenuto – il perché di SwimmerBlog

    Benvenuti nel Blog di Swimmershop. Un nuovo luogo dove condividere alcune informazioni interessanti sul nuoto delle quali ci capita di discutere spesso tra noi o di leggere su libri o in rete (all’interno del blog troverai anche contenuti presi da libri o da altri siti: informazioni delle quali, ove possibile, citerò l’origine).

    Se stai leggendo questo post allora probabilmente il mondo del nuoto ti ha coinvolto, o travolto, non importa con quale grado di intensità. Allora la domanda alla quale mi piacerebbe ricevere risposta è: qual’è la causa della passione che ti spinge continuamente sull’orlo della vasca e fin dentro essa a nuotare , nuotare e ancora nuotare? Qual’è l’origine del tuo amore per il nuoto?

    Per quel che mi riguarda, nonostante io percepisca il mio nuotare come composto solo di sensazioni positive e fatiche rilassanti, adoro godermi la percezione delle cose dopo che l’allenamento è finito. Immagino sappiate di che parlo. La realtà del mondo post-nuotata ha un che di …onirico. Tutte le volte la spossatezza fisica, che invece di farti sentire distrutto ti fa sentire rigenerato e tonico, lascia il posto a una sorta di calma rilassata. Un anglofono lo definirebbe un “mood”, un umore, un benessere personale, totale e introspettivo. E’ davvero difficile spiegare le sensazioni positive associate al nuoto ma solo se si deve immaginare di farlo a qualcuno che non passa un pò della sua vita in ammollo! Ma se avete mai nuotato, so che più o meno potreste essere in grado di capirmi.

    Il Blog? Ci è sembrato perfetto per condividere punti di vista, aneddoti, storie, suggerimenti, video, serie di allenamento e quant’altro lambisca il bordo vasca! Molti prodotti che vendiamo (soprattutto quelli della FINIS) sono stati sviluppati proprio grazie alla comunicazione continua tra nuotatori, agonisti e non, che ha portato a nuove e migliori idee.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Tavoletta allenamento nuotoAd esempio la “Tavoletta FINIS per un corretto allineamento” fu sviluppata a partire da una chiacchierata sulla corretta posizione da tenere durante la battuta di gambe tra il presidente cofondatore della FINIS, John Mix, e Tim Elson. Avevano capito che il problema delle tavolette normali è che forzano la spina dorsale in una posizione “verso l’alto”. Quindi hanno cominciato a tagliare tavolette in forme diverse con un taglierino in cerca di una soluzione alternativa. Dopo giorni di idee e varianti avevano in mano il rozzo prototipo di una nuova idea di tavoletta! Da qui hanno sviluppato la versione definitiva della Tavoletta da allineamento FINIS, in materiale speciale e con un particolare design. E adesso è la tavoletta a cui un nuotatore non può più rinunciare una volta che l’ha provata.

    Il nostro obiettivo è permettere ai nuotatori di migliorarsi, sia sfruttando innovazione e tecnologia applicate al nuoto, sia, attraverso questo blog, sfruttando consigli, contributi ed esperienze di chi del nuoto non può fare a meno!

    Articoli Simili:

    Orologio contavasche automatico - Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate

    Lo stato dell'arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant'altro, in automatico, ...

    Allenamento - andatura di gara migliore

    Un'andatura di gara migliore Questa serie di allenamento ti permette di lavorare su un ritmo più sostenuto, così da sviluppare un'andatura di gara migliore. Ti...

    Come scegliere le pinne da allenamento per il nuoto

    Nella la giungla di modelli tra cui scegliere ecco qualche consiglio su come scegliere le pinne da nuoto più adatte a te. Scegliere le pinne non è facile anche...

    Allenamento - resistenza aerobica e soglia sul finale

    L'allenamento di oggi contiene nove 200 e prevede che tutti i nuotatori stiano sulla stessa ripartenza/recupero. Questa serie allena la resistenza aerobica m...

    Remate Nuoto - Cosa sono - Approfondimento ed Esercizi per il Nuoto

    Quando i tuoi amici non nuotatori ti sentono parlare di remate di sicuro fraintendono, ma chi condivide la vasca con te sa che stai parlando di migl...

    Wayne Larsen illustra l'utilizzo degli elastici per il fitness e non solo per l'allenamento agonisti...

    Spesso presentiamo i prodotti elastici Strechcordz come un eccellente strumento per l'allenamento degli agonisti, e certamente lo sono. Ma le loro possibilità d...

    Allenamento - aerobico con una "strinata" di gambe sul finale

    Riscaldamento: 1 x 200 a piacere Serie Principale: 8 x 25 vasche dispari a Dorso, vasche pari battuta di gambe a Delfino in immersione; recup...

    Farfalla - respirazione laterale

    In tutta la storia del nuoto ci sono sempre stati individui che hanno dimostrato come le tecniche alternative di nuotata spesso si dimostrino efficacissime. Mel...
    514views

    Potrebbero interresarti