Cos’è che rende una piscina “veloce”?

    scritto da Counsilman-Hunsaker, partner SwimSwam.

    Abbiamo sentito questa frase un milione di volte: “È una piscina veloce”. Ma che significa veramente? Ecco quattro elementi che possono aiutarci a capire di cosa si parla quando si parla di piscina veloce:

    stock (courtesy of Funky Trunks, Funkita)Profondità dell’acqua: la profondità potrebbe essere il fattore più essenziale nel rendere veloce una piscina. Due considerazioni quando si tratta di profondità di una vasca, considerazione scientifica e psicologica.

    Parlando scientificamente più è profonda una piscina e più è veloce. In una piscina bassa le onde e i vortici rimbalzano o vengono “rotti” dal fondo quindi l’acqua è più turbolenta e le energie propulsive di vortici (nel caso della battuta di gambe a Delfino ad esempio) non sfruttate. La maggiore profondità attenua o annulla l’impatto delle onde e non interrompe i vortici.
    Quindi perché non fare piscine profondissime? Da una parte per i costi che ciò comporterebbe, dall’altra i punti di riferimento (tipo il fondo con le piastrelle) aiutano psicologicamente a percepie la velocità di movimento e quindi la piscina come più “veloce”.

    C’è un “punto di non ritorno” in cui oltre una certa profondità la velocità della piscina non aumenta più. Lo standard Olimpico di 3 metri è il miglior punto di compromesso/prestazioni. Tale profondità è sufficiente per annullare le turbolenze delle onde e lasciare intatti i vortici permettendo al nuotatore di percepire comunque la propria velocità.

    Duel in the pool stock by MIke Lewis-3654Progettazione del bordo vasca: Anche il bordo gioca un ruolo nel ridurre le onde. Le onde sul perimetro della vasca non solo rimbalzano sul fondo ma anche lateralmente. I bordi con lo scolo a livello del suolo possono eliminare il rimbalzo dell’onda nelle corsie esterne.
    L’ IUPUI Natatorium, conosciuta come una delle piscine più veloci del mondo, ha un bordo profondo circa 60 cm, questo garantisce un ottimo annullamento di correnti.
    Lo standard Olimpico lascia vuote le due corsie laterali e utilizza solo le 8 centrali nelle competizioni. Negli impianti dove questo non è possibile di solito si lascia comunque uno spazio di X centimetri aggiungendo una corsia in modo da far nuotare staccati dal muro anche i nuotatori delle corsie più esterne.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Temperatura: come la profondità anche la temperatura gioca un ruolo nella velocità della piscina. Se l’acqua è troppo calda i nuotatori si surriscalderanno troppo durante la nuotata e la velocità ne risentirà. Per contro un acqua troppo fredda non permetterà ai muscoli di scaldarsi a sufficienza e di performare al massimo delle possibilità. Entrambe queste condizioni possono provocare anche crampi e diminuire la velocità.
    La temperatura migliore è tra i 25 gradi e mezzo e i 26 gradi e mezzo. Molte piscine da riscaldamento sono di un grado più calde proprio per favorire il riscaldamento muscolare.

    (photo: Mike Lewis)

    (photo: Mike Lewis)

    Larghezza corsia: una credenza comune ma errata sulle piscine da gara è che ci sia una larghezza standard della corsia. Essa varia da piscina a piscina anche negli impianti più professionali ed evoluti.

    Lo standard Olimpico prevede corsie di circa 2,5 metri. Le vere piscine Olimpioniche sono lunghe 50m e larghe 25 con 10 corsie.

    Questi 4 paramentri sono alcuni dei fattori che contribuiscono alla costruzione di una piscina veloce. Altre caratteristiche di cui per ora si dibatte includono: luci, diametro dei galleggianti da corsia, ventilazione interna, forma dei blocchi di partenza, gradinate degli spettatori, piano vasca, struttura del filtraggio acque e addittivi chimici utilizzati.

    Articoli Simili:

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare il Dorso

    1. TransizioneProprio come avviene a Farfalla, accelerare in fase di rottura dell'acqua è un grande passo per iniziare con una spinta in più. In questo caso per...

    Equilibrio su cilindro

    Equilibrio su cilindro Per eseguire l'esercizio di Equilibrio su cilindro hai bisogno di un cilindro in schiuma semi rigida. Sarebbe buona cosa usare anche ...

    VO2 max - cos'è?

    VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...

    Giochi da allenamento - mescolare la staffetta

    Come allenatrice scrivo i miei allenamenti in anticipo con lo sguardo all'intera settimana. Ogni tanto inserisco delle staffette è le trasformo nella serie ...

    Allenamento - Scatti e respirazione (n.30)

    Obiettivo di questo allenamento è allenare gli scatti e il controllo della respirazione. È un allenamento a un ritmo piuttosto veloce e include diverse serie al...

    Gambe rana a pancia in sù con Tempo Trainer PRO

    Gambe rana a pancia in sù , un esercizio utile Se devi lavorare sulle tue gambe rana non devi pensare solo a quanta acqua spingi indietro ma sopratutto al tuo ...

    Come Scott Tucker riesce a "nascondere la respirazione" per andare più veloce

    Veder nuotare Scott Tucker è meraviglioso, non solo per la fluidità del suo stile ma anche per come riesce a respirare... sembra che non respiri ma se si guarda...

    Recupero con Bagni nel Ghiaccio: Utilità e Controindicazioni

    Recupero con Bagni nel Ghiaccio: Utilità e Controindicazioni "Recupero" è una delle parole preferite dai nuotatori quando sono nel bel mezzo di un ciclo di a...
    2.2kviews

    Potrebbero interresarti