Esercizi con Bande Elastiche per Nuotatori (Training Band, Loop Band ed Elastici Piatti)

    Articolo in breve

    Il testo discute l'uso delle bande elastiche per l'allenamento dei nuotatori, sottolineando i vantaggi rispetto ai pesi tradizionali, come la riduzione del rischio di infortuni e la possibilità di eseguire movimenti specifici per il nuoto. Viene presentata una varietà di elastici, tra cui bande piatte, Loop Bands e Training bands, ciascuna con diverse resistenze e lunghezze per soddisfare varie esigenze di allenamento. Sono inclusi video che mostrano esercizi specifici per spalle, flessibilità e forza, aggiungendo l'importanza di mantenere il core attivo durante l'esecuzione. Inoltre, il testo suggerisce di esplorare strumenti per l'allenamento disponibili su un sito specializzato, Swimmershop.it, per migliorare ulteriormente le prestazioni natatorie.

    esercizi-con-bande-elastiche-per-nuotatori

    Esercizi con bande elastiche per nuotatori

    In Esercizi con bande elastiche per nuotatori abbiamo raccolto alcuni video che ti mostrano esercizi utilissimi da fare per i nuotatori. molto spesso utilizzando alcuni speciali tipi di elastici da fitness e che sono ottimi per chi nuota. Questi elastici per nuotatori sono essenzialmente di tre tipi:

    1. Elastico piatto a banda, il classico elastico che avrai già utilizzato per riscaldamento e stretching
    2. Loop Bands, elastici ad anello piccoli, con una lunghezza di circa 25 cm e resistenze variabili ma sempre medio basse.
    3. Training bands, elastici con una lunghezza di circa 2 metri e con resistenze che arrivano fino a 60 kg (molto alte)

    esercizi-con-bande-elastiche-per-nuotatori

    Prima di vedere i video e di leggerne una breve spiegazione ecco perché è utile per un nuotatore allenarsi con gli elastici anziché con i pesi e quali elastici ti conviene acquistare per avere una gamma completa che ti permetta di allenarti al meglio.

    Esercizi con bande elastiche per nuotatori al posto dei pesi

    Sostanzialmente i pesi per l’allenamento a secco dei nuotatori hanno due difetti: il primo difetto è che espongono, sia per il carico che per la meccanica degli esercizi, a una maggiore probabilità di infortunio (anche da sovraccarico). Il secondo difetto è che è più difficile con i pesi controllare l’ipertrofia muscolare (che può rallentare il nuotatore in acqua) e anche più difficile fare movimenti nuoto-specifici.

    La cosa interessante della gamma di elastici che ti abbiamo indicato nella lista qui sopra è che includono tutta la gamma di quello che ti serve per allenarti a corpo libero; avrai a disposizione tutte le resistenze, dalla più bassa alla più alta, e tutte le varianti, dalla fascia rettilinea alle circonferenze piccole e grandi. Insomma le possibilità che avrai per allenarti saranno tantissime.

    I video degli easercizi con con bande elastiche per nuotatori

    Ecco tre video che abbiamo selezionato per te. Iniziamo con un video che utilizza le Loop Bands per la spalla del nuotatore. Nello specifico vedi una serie di riscaldamento e una progressione per migliorare la mobilità e rinforzare la muscolatura.

    Ovviamente una volta eseguito per un certo periodo l’esercizio con l’elastico di resistenza minore potrai passare a quello di resistenza più alta e allenarti ancora (chiaro che se hai problemi alla spalla dovrai consultare prima il tuo medico/fisioterapista).

    Ed ecco invece 9 esercizi che, secondo l’autore, sarebbero da fare PRIMA di iniziare l’allenamento e che dovrebbero favorire e migliorare la tua la flessibilità.

    Infine un video che ti mostra alcuni esercizi che puoi fare per migliorare la FORZA in acqua utilizzando le classiche bande elasiche piatte. Si raccomanda un minimo di 4 serie da 15 ripetute per ogni esercizio, aumentando la resistenza dell’elastico quando si sente che si sta lavorando poco.

    Ricordate di tenere sempre ingaggiato il CORE (addominali e schiena neutra) quando esegui gli esercizi

    Non dimenticarti di fare un giro nella categoria elastici da allenamento di Swimmershop.it, ci troverai attrezzi interessantissimi che ti aiuteranno a migliorare.

    Ebookpost

    Articoli Simili:

    Virate - su e fuori! Allenare l'uscita dalla vasca.

    Allenare l'uscita dalla vasca è davvero importante. Ma tanto da fare la differenza? Come entri in acqua dice molto di te come nuotatore. Così anche la tua usci...

    Palestra - eserczio isometrico per il gomito alto (o EVF)

    EVF, EVF, EVF. gomito alto (o Early Vertical Forearm come dicono gli anglofoni) è sempre lì come uno dei concetti chiave del nuoto assieme alla battuta di g...

    Ultimo esercizio per migliorare il tuo Stile Libero

    Ultimo esercizio per migliorare il tuo Stile Libero Dopo le prime due serie di esercizio (Migliorare lo Stile Libero, tre esercizi progressivi – esercizio 1 ...

    Esercizi Consigliati in Recupero Attivo (Defaticamento)

    Esercizio Consigliato in Recupero Attivo (Defaticamento) Nuotare in scioltezza o recupero attivo (vedi questo precedente articolo). Defaticamento? Comunque l...

    Migliorare lo Stile Libero, su di velocità – esercizio 2

    Migliorare lo Stile Libero, su di velocità – esercizio 2 Nel primo esercizio di questa serie di 3 esercizi per migliorare l'efficienza del tuo Stile Libero, ...

    Come Fare la Partenza Nuoto - Raddrizza la Schiena

    Come Fare la Partenza Nuoto - Raddrizza la Schiena Nuotatore, ecco un consiglio su come fare la partenza migliore. Avrai già sentito, se mai ti è capitato di f...

    Come effettuare una partenza corretta dal blocco

    Partenza corretta dal blocco: come perfezionarla? Si potrebbe pensare che una partenza corretta dal blocco sia appannaggio di tutti i nuotatori, specialmente q...

    Squat con palla BOSU per migliorare la streamline

    Squat con palla BOSU per migliorare la streamline Migliorare la streamline si può, vediamo come: utilizzando una piattaforma BOSU e una palla medica di peso ad...
    1.7kviews

    Potrebbero interresarti