Quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco come scoprirlo

    Quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco come scoprirlo

    Vuoi essere certo di quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco una serie che puoi fare in meno di 10 miuti per vedere quanto sta migliorando o quanto sei riuscito a migliorare la tua battuta di gambe.

    In linea di massima i nuotatori hanno una relazione di amore odio quando si tratta di serie di test. Una serie di test è importante perché è, sostanzialmente, un modo per verificare in maniera OGGETTIVA i propri progressi (cosa che non può essere affidata alle sensazioni del singolo nuotatore che sono troppo spesso falsate).

    negozio nuoto conveniente

    Da una parte questa serie di test potrà mostrarti quanto sei migliorato, facendoti sentire meglio e sopportare con meno tormento tutti quegli allenamenti mattutini – detta seriamente: ti darà una conferma che tutta la fatica che hai fatto e l’energia che hai investito nel nuoto hanno dato dei risultati.

    Nonostante questo potresti anche incorrere in una piccola e scoraggiante delusione.

    Se esegui uno di questi test e i risultati sono gli stessi, o sono peggiori, di quelli ottenuti in precedenza, sarà difficile non sentirsi un po’ scoraggiati (ma d’altro canto è tipico dei nuotatori sfruttare la loro grande forza di volontà e resilienza per usare quei brutti risultati come sprone a fare di più e a fare meglio, di solito con risultati incredibili).

    Ecco una semplice serie di test che utilizza regolarmente Mike Curley, capo allenatore della Lake Highland Preparatory School and Highlander Aquatics, per valutare la battuta di gambe dei propri nuotatori.

    Vuoi vedere se hai migliorato la battuta di gambe? Ecco la serie da inserire in allenamento

    “Questa serie è semplice, ma tosta” dice Curley, “l’ho inserita in allenamento un paio di volte al mese con l’obiettivo di fare qualche 25 in più ogni volta che facciamo le gambe” (diabolico! ndt

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    ).

    Ecco la serie:

    20 x 25 gambe a stile – recupero 00:20

    “L’obiettivo ovviamente è di farle tutte e 20” dice Curley. “Se un nuotatore ne salta una allora fa il successivo 25 m con recupero a 00:30, e poi torna a 00:20 alla vasca successiva”
    Ogni volta che fai questa serie in allenamento cerca di rispettare sempre più spesso il recupero di massimo 20 secondi. Ogni volta l’allenatore o l’atleta annoterà il progresso.
    Tutto qui! Semplice no? (l’avevamo detto che sarebbe stato facile)

    Conclusioni

    Dunque, le serie di valutazione (o serie di test) non sono per tutti un piacere MA sono essenziali se vuoi vedere deimiglioramenti nei tuoi tempi per vasca.

    Le serie di test ti forniscono il feedback di cui hai bisogno per fare i necessari aggiustamenti (“ci vogliono più allenamenti mattutini!” o “bisogna che tu faccia più serie di gambe in velocità”). Tutto questo all’interno del tuo allenamento, che è un po’ come dire: lavorare anche sulla preparazione alla gara, la cosa per cui ti stai preparando.

    COSTUMI BANNER Copy

    Tratto da https://www.yourswimlog.com/the-swimmers-ultimate-test-set-for-measuring-improvement/

    Articoli Simili:

    Come Scott Tucker riesce a "nascondere la respirazione" per andare più veloce

    Veder nuotare Scott Tucker è meraviglioso, non solo per la fluidità del suo stile ma anche per come riesce a respirare... sembra che non respiri ma se si guarda...

    Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

    Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi. Ci sono state diverse ri...

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare il Dorso

    1. TransizioneProprio come avviene a Farfalla, accelerare in fase di rottura dell'acqua è un grande passo per iniziare con una spinta in più. In questo caso per...

    Il Bicarbonato di sodio e la prestazione sportiva

    A proposito dell'utilizzo del bicarbonato come integratore nell'attività sportiva riportiamo due considerazioni. La supplementazione di bicarbonato di sodio ...

    Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico

    Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico Quella sensazione di tensione che prende prima di salire sul blocco è qualcosa che che tutti i nuotatori e le...

    3 modi di ridurre il carico sulle spalle dei nuotatori

    Il nuoto, si sa, mette sotto carico le spalle. Per questo motivo gli infortuni a quell'articolazione sono frequentissimi tra i nuotatori e oscillano tra percent...

    SwimFin un aiuto per l'insegnamento del nuoto?

    La pinna Swimfin, incrocio tra tavoletta e ausilio galleggiante aiuterà ad imparare il nuoto e a vincere la paura dell'acqua divertendo i bambini. Un aiuto tecn...

    Perché Rebecca Soni è così veloce?

    Parliamo di uno stile che è la passione di molti: la RANA. A tal proposito, come è possibile che Rebecca Soni sia così veloce? Innanzitutto devo dirvi ch...
    700views

    Potrebbero interresarti