Gambe, gambe, gambe!

    Piscina allenamento nuoto
    L'elastico Strechcordz per potenziare la gambata

    Viaggiando di gara in gara, per tutta Italia sentirai il lamento delgi allenatori sollevarsi unanime .… GAMBE, GAMBE, DAI, GAMBE!

    Guardiamo Michael Phelps e non possiamo non rimanere stupefatti dalla potenza della sua gambata (vedi video in fondo all’articolo). E’ una cosa che gli viene naturale? o ha lavorato duramente per sviluppare quella incredibile caratteristica della sua nuotata? Mi chiedo che tipo di colpo di gambe aveva quando era esordiente, e magari mi immagino il suo allenatore che lo caccia da un allenamento perché non si impegnava abbastanza nella battuta di gambe!

    E’ importante che ti entri in testa che se vuoi competere ad alto livello nel nuoto devi cominciare DA SUBITO a lavorare sul colpo di gambe nella tua nuotata! Ci sono migliaia di esercizi e serie di battuta di gambe con le quali il tuo allenatore ti può “torturare“, sta a te capire e ficcarti intesta che non lo fa perché è un sadico ma perché sa quanto è importante al fine di farti raggiungere i tuoi obiettivi agonistici. ….e allora gambe su un fianco, gambe a dorso, gambe con tavoletta, gambe con pinne, gambe con la testa giù, gambe con la testa fuori dall’acqua, gambe con il Kick Trainer

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    , gambe con le scarpe ai piedi… e via così.

    Come allenatore, cerca di rendere divertente gli esercizi per la battuta di gambe. Con sfide tra le corsie, con una vasca di gambe al massimo della velocità, uscita dalla vasca per 10 squat e ritorno nello stesso modo…. Questo può essere fatto anche come un allenamento a circuito, puoi aggiungere il fattore tempo per complicare le cose. L’obiettivo è: migliorare la battuta di gambe, quindi …GAMBE!

    Date un’occhiata a Phelps 🙂 qui http://www.youtube.com/watch?v=S5MKDcQ6u9I

    Articoli Simili:

    Consigli per combattere il freddo in piscina

    Consigli per combattere il freddo in piscina Ed è proprio prima di ferragosto che vi elargiamo un interessante articolo per prepararvi all'inverno. Sarà che tr...

    Recupero con Bagni nel Ghiaccio: Utilità e Controindicazioni

    Recupero con Bagni nel Ghiaccio: Utilità e Controindicazioni "Recupero" è una delle parole preferite dai nuotatori quando sono nel bel mezzo di un ciclo di a...

    Stile Libero - Respirazione in acque libere

    Con l'avvicinarsi dell'estate e della stagione di Acque Libere ecco un consiglio tecnico che può aiutarti a prendere aria senza aggiungere affaticamento. ...

    Nuoto pinnato - Allenamenti per la prima parte della stagione nuoto pinnato

    Costruire le basi di un allenamento per la prima parte della stagione nuoto pinnato, ecco come Ecco un paio di allenamenti per nuotatori di nuoto pinnato per l...

    Cinque esercizi per nuotatori che rafforzano la muscolatura di supporto (CORE)

    Questi 5 esercizi per nuotatori ti aiuteranno ad aumentare la velocità in vasca Esercizi per nuotatori che vogliono rafforzare la muscolatura di supporto sono ...

    Tieni il passo in Acque Libere

    Se avete mai partecipato a una gara in acque libere, o di triathlon, avete provato sulla vostra pelle un tipo di partenza decisamente unica: un evento frenetico...

    Virate - esercizio virata con pausa di Joao De Lucca

    A cosa serve un esercizio virata con l'interruzione di una pausa? Ce lo mostra Joao De Lucca in questo esercizio virata con pausa. Le virate fatte bene non dip...

    Orologio contavasche automatico - Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate

    Lo stato dell'arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant'altro, in automatico, ...
    828views

    Potrebbero interresarti