Gambe, gambe, gambe!

    Piscina allenamento nuoto
    L'elastico Strechcordz per potenziare la gambata

    Viaggiando di gara in gara, per tutta Italia sentirai il lamento delgi allenatori sollevarsi unanime .… GAMBE, GAMBE, DAI, GAMBE!

    Guardiamo Michael Phelps e non possiamo non rimanere stupefatti dalla potenza della sua gambata (vedi video in fondo all’articolo). E’ una cosa che gli viene naturale? o ha lavorato duramente per sviluppare quella incredibile caratteristica della sua nuotata? Mi chiedo che tipo di colpo di gambe aveva quando era esordiente, e magari mi immagino il suo allenatore che lo caccia da un allenamento perché non si impegnava abbastanza nella battuta di gambe!

    E’ importante che ti entri in testa che se vuoi competere ad alto livello nel nuoto devi cominciare DA SUBITO a lavorare sul colpo di gambe nella tua nuotata! Ci sono migliaia di esercizi e serie di battuta di gambe con le quali il tuo allenatore ti può “torturare“, sta a te capire e ficcarti intesta che non lo fa perché è un sadico ma perché sa quanto è importante al fine di farti raggiungere i tuoi obiettivi agonistici. ….e allora gambe su un fianco, gambe a dorso, gambe con tavoletta, gambe con pinne, gambe con la testa giù, gambe con la testa fuori dall’acqua, gambe con il Kick Trainer

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    , gambe con le scarpe ai piedi… e via così.

    Come allenatore, cerca di rendere divertente gli esercizi per la battuta di gambe. Con sfide tra le corsie, con una vasca di gambe al massimo della velocità, uscita dalla vasca per 10 squat e ritorno nello stesso modo…. Questo può essere fatto anche come un allenamento a circuito, puoi aggiungere il fattore tempo per complicare le cose. L’obiettivo è: migliorare la battuta di gambe, quindi …GAMBE!

    Date un’occhiata a Phelps 🙂 qui http://www.youtube.com/watch?v=S5MKDcQ6u9I

    Articoli Simili:

    L'arte di essere genitore di un nuotatore

    Essere il babbo o la mamma di un nuotatore non è facile. Se lo fosse avremmo il quadruplo dei nuotatori rispetto a quelli che abbiamo adesso 🙂 . Il genitore d...

    Quand'è che da "allungo" diventa "scivolamento"? La differenza tra scivolamento e allungo può fare l...

    La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?” Di cosa si...

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto - parte 1 (di Gary Hall Sr)

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto Iniziamo questa serie di post in cui Gary Hall Sr (allenatore statunitense del Race Club, ha vinto tre medaglie in tre e...

    Esercizi Consigliati in Recupero Attivo (Defaticamento)

    Esercizio Consigliato in Recupero Attivo (Defaticamento) Nuotare in scioltezza o recupero attivo (vedi questo precedente articolo). Defaticamento? Comunque l...

    Rana - simulazione di lunghe distanze

    Un po' di tempo fa avevamo pubblicato un esercizio di tecnica in cui si mostravano dorsisti che non spingevano dal muro dopo la virata per simulare l'allenament...

    La frequenza e i Tempo Trainer

    Quest'oggi riportiamo un articolo apparso sul sito dell' A.S. Molinella Nuoto a firma Andrea Scalambra che reputiamo molto ben fatto e di estremo interesse per ...

    Perché usare la tabella RPE (Classificazione dello Sforzo Percepito) può essere utile ai nuotatori

    La RPE o Ratings of Perceived Exertion (Classificazione dello Sforzo Percepito) può esserci utile? Alcune osservazioni: 1) La Classificazione dello Sforzo P...

    Partenze a staffetta e lavoro di squadra

    Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...
    828views

    Potrebbero interresarti