Gli sport individuali – Parte 2

    Dal lato degli sport individuali, gli atleti guardano alla linea d’arrivo, che sia nuoto, corsa, triathlon, tennis o che altro, e devono farcela da soli. Se sbagliano sta a loro cercare di recuperare e sistemare la situazione. Se tutto va come deve andare, che è quello che DI SOLITO succede con un atleta preparato in modo adeguato, allora egli raggiungerà un livello di successo commisurato al lavoro e all’impegno che ci ha messo dentro. L’atleta ben preparato non dovrà preoccuparsi se l’attaccante capirà o no il tale passaggio o se si mangerà il gol decidendo anche del futuro del suo collega di squadra.

    E ancora a proposito del nuoto. Se io nuotavo male e il mio team vinceva, ero comunque felice? Felice per i miei amici, ma non certo per me. Alla fin fine avevo fallito e non avevo dato il mio contributo alla squadra. E se io vincevo e la squadra perdeva? Mi sentivo comunque sinceramente felice. Non che questo fosse un atto egoistico sia chiaro!

    E’ soltanto la bellezza, a mio modo di vedere, degli sport individuali. Ci sono delle volte in cui sei “solo tu”. Nel nuoto c’è una specifica gara per cui si lavora: le Olimpiadi. Messa in maniera semplice, non ci sono punteggi di squadra alle Olimpiadi. E’ da qui che viene la mia prospettiva. E da qui viene la prospettiva di ogni nuotatore credo.

    Negli sport individuali non ti puoi nascondere dietro i tuoi compagni di squadra e non puoi farci affidamento durante la competizione. Raccogli quel che hai seminato e se sei sufficientemente preparato, la maggior parte delle volte, riuscirai a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Alla luce di questo, credo che gli sport individuali facciano un gran bel lavoro nell’insegnare ai ragazzi la responsabilità delle conseguenze delle loro azioni e anche nell’insegnare la relazione diretta tra lavoro e ricompensa. Quelli che giocano sport di squadra e pensano come atleti di sport individuali sono di solito i giocatori migliori, e quando metti insieme un’intera squadra di atleti così… allora avrai un team che dominerà quello sport.

    Alla fine, comunque, credo che non si possa giudicare la gioia e la soddisfazione per la vittoria. Una vittoria individuale o di squadra non è più o meno dolce dell’altra, così come sono amare le sconfitte. Semplicemente il mio CRITICABILE punto di vista è che ci siano maggiori possibilità di raggiungere il successo se non si dipende dagli altri.

    Leggi la prima parte del post: Gli sport individuali – parte 1

    Articoli Simili:

    Hai mai pensato di Fare i Misti? I Migliori Attrezzi per Allenarli.

    Nuoto: La via per abbracciare i Misti Ti hanno mai chiesto qual è il tuo stile preferito? Cos'hai risposto? Per alcuni nuotatori scegliere uno stile preferit...

    Un utile tabella di comparazione pinne

    Pubblichiamo questa tabella giusto per facilitare la comprensione delle differenze tra le pinne a marca FINIS.

    Due vie verso il successo?

    Immaginiamo questo scenario. Avete per le mani un nuotatore di circa 9 anni e, come è normale, egli si troverà di fronte a un qualcosa di nuovo (anche se ha nuo...

    Allenamento - Dorso e Delfino (n.16)

    Obiettivo di questo allenamento è concentrarsi su Dorso e Delfino con particolare attenzione al tempismo e alla tecnica. Non perdetevi a fantasticare ma state c...

    Quand'è che da "allungo" diventa "scivolamento"? La differenza tra scivolamento e allungo può fare l...

    La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?” Di cosa si...

    Overreaching e Overtraining (4)

    Overreaching e Overtraining (4) L'Overreaching è una condizione nella quale gli atleti si allenano oltre le loro capacità di adattamento a quell'allenamento....

    Stile Libero - semplice fase di presa

    Ecco un semplice esercizio che aiuta nella fase di presa a Stile Libero... con enfasi sulle cose semplici! [iframe https://www.youtube.com/embed/mWaqapTjhjs?...

    Allenamenti che ti affossano - nuotare con scarpe e magliette

    Facciamo il punto della situazione 1) Scarpe e magliette sono state utilizzate per decenni. 2) Nuotare usando scarpe e magliette per creare resistenza ha...
    325views

    Potrebbero interresarti