Il galleggiamento, ovvero: un elemento da approfondire! – Parte 1


    di Salvador Llana Belloch, Pedro Perez Soriano, Antoni Bravo Garrigues, Pietro Luigi Invernizzi

    Lo scomparso James Counsilman (1921-2004), uno degli scienziati ed allenatori di maggior fama mondiale, evidenzia (Counsilman e Counsilman 1994), come il corpo umano pur essendo composto dal 65% di acqua, quando viene introdotto nel mezzo acquatico risulti un elemento sconosciuto, limitatamente progettato per questo ambiente e con una capacita di locomozione poco efficiente. La modalità poco efficiente della locomozione umana nel mezzo acquatico si deve alle caratteristiche stesse dell’acqua: un liquido denso e viscoso, in cui è difficile applicare forze propulsive e dove le forze di resistenza idrodinamica sono molto elevate. A tal proposito risulta evidente che quegli animali che hanno avuto un evoluzione nel mezzo acquatico, come pesci o cetacei, possono spostarsi in questo fluido in forma efficiente, invece altri animali come l’uomo, che si sono evoluti nell’ambiente terrestre, pur potendosi muovere anch’essi all’interno del fluido acqua, presentano livelli di efficienza molto più bassi. La causa di questa evidente differenza e la morfologia (fig. 1):galleggiamento nuoto teoria

    -Gli animali acquatici hanno corpi con una “forma d’uso” che gli permette di essere molto idrodinamici ed hanno pinne relativamente grandi e piatte rispetto al formato del loro corpo;

    -L’essere umano presenta una morfologia poco idrodinamica e, in più, i suoi arti superiori e inferiori sono lunghi e sottili fornnendo poca superficie propulsiva attraverso la quale interagire con l’acqua (Counsilman e Counsilman, 1994). Per questo motivo, l’efficienza meccanica (lavoro/energia spesa) del nuoto per l’essere umano, arriva solo al 7%, mentre per la corsa oscilla tra il 20% e 30%.

    Advertisement

    Per capire la locomozione umana nel mezzo acquatico è necessario conoscere quali forze si mettono in gioco quando un nuotatore si sposta al suo interno.

    galleggiamento nuoto teoriaLa Figura 2 mostra le quattro forze che governano il nuoto dell’essere umano: la forza peso e la spinta idrostatica condizionano il galleggiamento del nuotatore, mentre le forze propulsive e di resistenza idrodinamica condizionano la velocità di spostamento. Ci sono ovviamente abilità tecniche in cui è possibile appoggiarsi a superfici solide per spingersi, come per esempio l’uscita dai blocchi di partenza e le virate che non saranno però considerate nella nostra trattazione.

    Essendo il nuoto un’attività ciclica in cui il gesto tecnico è ripetuto in forma costante, e svolgendosi in una situazione dove l’ambiente in cui ci si muove genera poca incertezza, cioè una situazione chiusa, l’analisi quantitativa delle differenti forze può essere realizzata con un buon margine di precisione.

    In questo primo articolo prenderemo in considerazione le funzioni che riguardano il galleggiamento (in capitoli
    seguenti parleremo della propulsione e della resistenza).

    La prossima settimana la seconda parte!

    (originariamente pubblicato ne “La tecnica del nuoto” – organo del settore istruzione tecnica della Federazione Italiana nuoto – mondonuoto.it)

    Articoli Simili:

    Stile Libero - correggere la bracciata a gomito basso
      Teoricamente i nuotatori dovrebbero iniziare la bracciata e la trazione con il gomito alto e continuare a mantenerlo. Quando un nuotatore lascia cader...
    Differenza tra allenamento aerobico e anaerobico nel nuoto
    Differenza tra allenamento aerobico e anaerobico nel nuoto La corretta distribuzione, all'interno di un allenamento, di serie aerobiche e anaerobiche influen...
    Una delle nuotatrici più forti di tutti i tempi - Roma 1960
    I Giochi di Roma del 1960 furono la "Sturm und Drang" del nuoto. Nel '58 in Australia, la nuova mecca del nuoto, era scoppiata la "bomba" Konrads. Sono nati in ...
    Nuoto: Imparare Farfalla, 6 Accorgimenti che Possono Facilitarti le Cose
    Nuoto: Imparare Farfalla, 6 Accorgimenti che Possono Facilitarti le Cose Farfalla non è uno degli stili più facili. Di sicuro è noto per essere molto faticoso....
    Nuoto e Idratazione, una Guida Veloce
    Nuoto e Idratazione, come, quando e quanto bere per non disidratarsi L'idratazione nel nuoto ha un'importanza fondamentale, sia per i nuotatori agonisti di q...
    Virate - su e fuori! Allenare l'uscita dalla vasca.
    Allenare l'uscita dalla vasca è davvero importante. Ma tanto da fare la differenza? Come entri in acqua dice molto di te come nuotatore. Così anche la tua usci...
    Una bracciata nel tempo - di Emmett Hines (1)
    Una bracciata nel tempo - di Emmett Hines (1) Eccoci a ripubblicare un altro articolo dell'interessantissimo e capace allenatore Emmett Hines, già autore di ...
    Nuoto: Come affrontare i 200 Stile. Strategia, velocità e distanza.
    Nuoto: Come affrontare i 200 Stile. Strategia, velocità e distanza. I 200 Stile, gara in cui la luga distanza incontra la velocità, è una delle gare secondo ...
    853views

    You may also like