Esercizio – allenare la rottura dell’acqua a Delfino

    Continuiamo a porre attenzione particolare al momento in cui rompiamo la superficie dell’acqua dopo aver effettuato la virata.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/F4fzDDPmREs?rel=0 640 480]

    Perché farlo:
    Fare in modo che la velocità della battuta di gambe a delfino in immersione si trasferisca nello slancio in avanti della nuotata influenza in maniera importante la tua velocità complessiva.

    Come farlo:
    1 – Inizia con una partenza dal blocco per sfruttare la massima velocità possibile.
    2 – Decidi col tuo allenatore il numero delle battute di gambe a Delfino che dovrai fare prima di iniziare con le bracciate (quelle che, di norma, ti servono).
    3 – Il numero di gambate dovrebbe permetterti di arrivare molto vicino alla superficie dell’acqua e parallelo ad essa prima della tua prima bracciata.
    4 – Fai due bracciate senza respirare e fermati.

    Come farlo veramente bene (i punti essenziali):

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Gran parte della tua testa sarà sopra la superficie al momento di rottura dell’acqua ma la faccia dovrà rimanere in acqua. Immagina di far fare surf alla tua faccia sul pelo dell’acqua, come se volessi evitare di creare troppo attrito quando riemergi.

    Prenditi tempo per far pratica con questo aspetto specifico in modo da sensibilizzarti sulla posizione specifica e sui suoi dettagli anziché dare per scontato che pensarci solo durante questo esercizio sia sufficiente.

    Articoli Simili:

    Migliorare lo Stile Libero, tre esercizi progressivi - esercizio 1

    Migliorare lo Stile Libero, tre esercizi progressivi - esercizio 1 Come nuotatori e nuotatrici siamo sempre alla ricerca di un modo per migliorare la nostra ...

    Virate - salti in posizione di scivolamento

    Qual è la cosa più importante che puoi fare per migliorare il modo in cui nuoti? Lavorare sulla Streamline (posizione di scivolamento)! https://www.youtube.c...

    Allenamento - poche facili vasche per migliorarsi

    Jill Dahle della Finis è stato un agonista e adesso è un allenatore. Ecco cosa suggerisce come allenamento facile per lavorare su alcuni aspetti tecnici di ...

    Allenamento - mescolare tecnica e resistenza

    Gli allenamenti che uniscono lavoro sulla tecnica alla normale routine sono sempre popolari, anche tra i master, perché spezzano la monotonia rendendo comunque ...

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800)

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800) Convinto dell'idea che il nuoto, e lo sport in generale, sia anche cultura (e del resto quale nuotatore non ha mai p...

    Allenamento - per prepararsi a una lunga in acque libere o a una porzione di Triathlon

    Allenamento - per prepararsi a una lunga in acque libere o a una porzione di Triathlon A seconda di come approcci questa serie ti potrai allenare o per una l...

    I sei princìpi secondo Karlyn Pipes-Neilsen

    In questo video di Karlyn Pipes-Neilsen questa interessante nuotatrice condivide con noi alcune delle cose a cui pensa mentre nuota.Sono punti chiave su cui con...

    Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m

    Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m In Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m potrai cimentarti su una distanza importante per un allenamento di r...
    399views

    Potrebbero interresarti