I benefici dello yoga per chi nuota

    I benefici dello Yoga per chi nuota

    .

    Lo Yoga viene visto spesso come un ottimo modo di allungare i muscoli ma, oltre a questo, ci sono molti altri benefici per i nuotatori.

    Qua sotto ci sono alcune delle migliorìe di cui un nuotatore può beneficiare facendo yoga:

    Aumentare la mobilità

    Come nuotatore concentrarsi sulla mobilità articolare durante una sessione di yoga siuta a migliorare l’ampiezza dei movimenti delle articolazioni. Ma allunga anche i muscoli migliorando di conseguenza l’integrità e la forza delle articolazioni stesse.

    Sviluppare forza

    Molti nuotatori, sia agonisti che master, passano una quantità di tempo in palestra. Si allenano con i pesi e fanno esercizi per potenziare la muscolatura di supporto.

    Potrebbero migliorare la resa del tempo speso in palestra aggiungendo un programma di yoga su misura. Su misura nel senso che utilizzi movimenti mirati utili a migliorare quelli che i nuotatori utilizzeranno poi in vasca. Grazie all’utilizzo di pose sia statiche che dinamiche la muscolatura di supporto ne uscirà rafforzata così come quella di arti inferiori e superiori. La fora guadagnata in questo modo sarà FUNZIONALE. Ossia direttamente trasferibile al gesto atletico del nuoto.

    Propriocettività (sentire il proprio corpo)

    Lo Yoga è un ottimo modo di sviluppare la consapevolezza del proprio corpo. Ma anche di aiutare i nuotatori nel familiarizzare con movimenti ai quali non sono abituati sviluppando una maggiore variabilità nel sistema nervoso.

    Questo aiuta molto nello sviluppo e miglioramento della tecnica. Quando ti verranno dati consigli tecnici sarai in grado di metterli in pratica con minore difficoltà.

    Advertisement

    Migliorare la coordinazione della respirazione

    Nel nuoto coordinare la respirazione con i movimenti della bracciata è essenziale. Imparare a respirare aiuta a mantenerti rilassato e a tuo agio mentre lo fai migliorando così l’efficienza della bracciata.

    Recuperare più in fretta (e meglio) dopo l’allenamento

    Ci sono molti stili diversi di yoga ognuno dei quali offre benefici diversi. Spesso i nuotatori si ritrovano con i muscoli rigidi o doloranti dopo l’allenamento e l’idea di dover fare stretching o yoga non suscita molti entusiasmi.

    Il tipo di yoga detto ristorativo utilizza attrezzi che sostengono il corpo mentre metti in pratica le varie pose. Il che diminuisce il lavoro muscolare ma non quello di scioglimento e recupero. In questo modo viene anche attivato il sistema nervoso parasimpatico che aiuta a recuperare meglio.

    Prevenire infortuni

    migliorando gli aspetti discussi nei punti precedenti, mobilità, forza, propriocettività, facilità di movimento e recupero, si favorisce la prevenzioni di infortuni.

    Lavorando con lo yoga a un buon bilanciamento ed equilibrio del corpo si rafforzano le strutture e si evitano infortuni molto frequenti nel mondo dei nuotatori.

    Migliorare l’atteggiamento mentale

    Essere psicologicamente preparati per l’allenamento o la gara è una parte essenziale del tuo successo come nuotatore. Lo Yoga può aiutarti aad allenare quella capacità mentale che ti serve.

    L’abilità di ridurre l’ansia prima della gara attraverso il pensiero positivo, visualizzazione degli obiettivi e rilassamento mentale sono tutte pratiche insegnate dallo yoga.

    Articoli Simili:

    Esercizio - virata a mano aperta
    Perché una virata a mano aperta? Ogni allenatore sa che dall'inizio dei tempi tutti i suoi predecessori hanno detto ai propri atleti: "NON AGGRAPPATEVI AL MURO...
    Proteste alle Olimpiadi: le ragioni di chi non le vuole
    Proteste alle Olimpiadi: le ragioni di chi non le vuole In un articolo di Swimmingworldmagazine, Charles Hartley esprime alcune ragioni a favore della regola...
    Dorso - battuta di gambe con palla medica
    Dorso - battuta di gambe con palla medica Non tutti gli esercizi vertono sulla corretta posizione del corpo, questo di sicuro non è uno di quelli. [iframe h...
    Allenamento - velocità di crociera sui 3000 m
    Riscaldamento: 1 x 200 a piacere 1 x 100 pull buoy 1 x 100 gambe Serie Principale: 20 x 25 in accelerazione con :05 o :10 di recupero Stile ...
    Qualche suggerimento sull'uso dello Snorkel tubo respiratore frontale
    Come iniziare? Nuotare con lo snorkel è facile. Ma anche il più esperto dei nuotatori dovrà abituarsi al suo utilizzo prima di cimentarsi con gli esercizi più ...
    La progressione nei 100 Dorso di McKeown per il record del mondo
    La progressione nei 100 Dorso di McKeown per il record del mondo L'australiana Kaylee McKeown debuttò ai campionati mondiali di nuoto 2017. Si tenevano a Bud...
    Allenamento - preparazione per triathlon facile facile
    Ecco un allenamento abbastanza facile per chi vuole preparasi a un evento di triathlon amatoriale Riscaldamento: 10 x 50 Stile Serie principale: 5...
    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 4
    E infine la quarta fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. https://www.youtube.com/watch?v=WSfcYILZL4k Perché farlo: Nella fase tre ti è st...
    1.4kviews

    You may also like