Buon 65esimo Compleanno Mark Spitz, geniale inventore della beffa dei baffi!

    Il tempo vola, ma non così rapidamente da battere i tempi di un uomo nato 65 anni fa, il 10 febbraio:Mark Spitz, quello delle sette medaglie d’oro, tutte vinte con record del mondo, aiGiochi Olimpici del 1972aMonaco di Baviera.mark spitz oro 1927Fino all’arrivo diMichael Phelpscon i suoi otto ori a Pechino 2008, Spitz era considerato l’indiscusso ‘più grande’nuotatoredella storia, l’atleta più medagliato di tutti i tempi in un’unica Olimpiade.

    La cosa più divertente fu quella dei baffi! Ecco che successe

    Spitz arrivato a Monaco di Baviera era il favorito in diversi eventi. Prima dello start Spitz si giocò una carta psicologica/tattica che più tardi fu chiamata“La grande beffa dei baffi!” (“The Great Moustache Caper”).

    In un momento in cui pochi nuotatori erano abituati ad indossare la cuffia e perfino gli occhialini non si erano ancora fatti strada fino alle gare, per guadagnare in idrodinamicità/velocità ci si radeva completamente, in alcuni casi, come Genter, anche la testa. Spitz andò nella direzione opposta, zazzera e baffoni come si vedono nella maggior parte delle mitiche foto con le sette medaglie!mark spitz baffi

    Spitz dirà più tardi di essere stato avvicinato da un allenatore russo, prima della gara, che gli chiese se volesse radersi i baffi prima di gareggiare. Spitz disse di no, poiché secondo una ricerca statunitense era dimostrato che il baffo aumentava l’idrodinamicità e lo scivolamento in acqua. Non c’era stata, ovviamente, alcun ricerca ma ai campionati del mondo 1973 Mark racconta che “la metà degli uomini della squadra russa si ere fatto crescere un gran paio di baffi!”.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Ecco i suoi tempi

    1967

    • 4:10.6 400 free 25 June 1967
    • 4:08.8 400 free 7 July 1967
    • 2:06.4 200 fly 26 July 1967
    • 56.29 100 fly 31 July 1967
    • 2:06.4e 200 fly 13 August 1967
    • 55.7 100 fly 7 October 1967
    • 2:05.7 200 fly 8 October 1967

    1968

    • 4:07.7 400 free 23 June 1968
    • 55.6 100 fly 30 August 1968

    1969

    • 1:54.3 200 free 12 July 1969

    1970

    • 2:05.4 200 fly 22 August 1970
    • 51.94 100 free (h) 23 August 1970

    1971

    • 55.0 100 fly 25 August 1971
    • 2:03.9 200 fly 27 August 1971
    • 2:03.9(e) 200 fly 27 August 1971
    • 1:54.2 200 free 4 September 1971
    • 1:53.5 200 free relay 10 September 1971

    1972

    • 2:01.87 200 fly (h) 2 August 1972
    • 2:01.53 200 fly 2 August 1972
    • 54.72 100 fly (h) 4 August 1972
    • 54.56 100 fly 4 August 1972
    • 51.47 100 free (h) 5 August 1972
    • 2:00.70 200 fly 28 August 1972 Olympics
    • 1:52.78 200 free 29 August 1972 Olympics
    • 54.27 100 fly 31 August 1972 Olympics
    • 51.22 100 free 3 September 1972 Olympics

    [iframe https://www.youtube.com/embed/fObFBD6O3uE?rel=0 640 480]

    Articoli Simili:

    I nuotatori dovrebbero mangiare PRIMA dell'allenamento di mattina presto?

    di JILL CASTLE, MS, RDN Al giovane nuotatore può capitare, quando si allena al mattino presto, di saltare la colazione. Prendete Henry, ad esempio. Preoc...

    Virate - virata con gli occhi bassi

    Il modo in cui approcci il muro per la virata può davvero determinare quanto sarà buona. [iframe https://www.youtube.com/embed/whRmiq0ISP4?rel=0&show...

    Le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto

    Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...

    3 modi di ridurre il carico sulle spalle dei nuotatori

    Il nuoto, si sa, mette sotto carico le spalle. Per questo motivo gli infortuni a quell'articolazione sono frequentissimi tra i nuotatori e oscillano tra percent...

    Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito

    Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito In Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito proviamo a concentrarci su uno stile c...

    Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo!

    Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo! Lo stretching per il nuoto è un argomento molto vasto. Se provi a leggere qua e là online trov...

    Allenamento nuoto con scatti ad alta intensità

    Allenamento nuoto con scatti ad alta intensità In Allenamento nuoto con scatti ad alta intensità il punto principale sarà controllare e mantenere i tuoi scatti...

    Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella)

    Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella) Potrebbe esserti capitato un allenatore che ti faceva contare le bracciate durante l'allenamento, si...
    1.1kviews

    Potrebbero interresarti