Esercizio – allenare la rottura dell’acqua a Delfino

    Continuiamo a porre attenzione particolare al momento in cui rompiamo la superficie dell’acqua dopo aver effettuato la virata.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/F4fzDDPmREs?rel=0 640 480]

    Perché farlo:
    Fare in modo che la velocità della battuta di gambe a delfino in immersione si trasferisca nello slancio in avanti della nuotata influenza in maniera importante la tua velocità complessiva.

    Come farlo:
    1 – Inizia con una partenza dal blocco per sfruttare la massima velocità possibile.
    2 – Decidi col tuo allenatore il numero delle battute di gambe a Delfino che dovrai fare prima di iniziare con le bracciate (quelle che, di norma, ti servono).
    3 – Il numero di gambate dovrebbe permetterti di arrivare molto vicino alla superficie dell’acqua e parallelo ad essa prima della tua prima bracciata.
    4 – Fai due bracciate senza respirare e fermati.

    Come farlo veramente bene (i punti essenziali):

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Gran parte della tua testa sarà sopra la superficie al momento di rottura dell’acqua ma la faccia dovrà rimanere in acqua. Immagina di far fare surf alla tua faccia sul pelo dell’acqua, come se volessi evitare di creare troppo attrito quando riemergi.

    Prenditi tempo per far pratica con questo aspetto specifico in modo da sensibilizzarti sulla posizione specifica e sui suoi dettagli anziché dare per scontato che pensarci solo durante questo esercizio sia sufficiente.

    Articoli Simili:

    Allenamento - Misti e scatti

    L'allenamento di misti di oggi è ispirato alle progressioni piramidali del crossfit RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE RISCALDAMENTO: 1 x 2...

    Allenarsi a Farfalla: Sei Serie Speciali

    Allenarsi a Farfalla: Sei Serie Speciali Ecco alcuni suggerimenti, che speriamo possiate trovare interessanti, su come Allenarsi a farfalla. Sei serie specia...

    Una delle nuotatrici più forti di tutti i tempi - Roma 1960

    I Giochi di Roma del 1960 furono la "Sturm und Drang" del nuoto. Nel '58 in Australia, la nuova mecca del nuoto, era scoppiata la "bomba" Konrads. Sono nati in ...

    Allenamento - battuta di gambe e ancora battuta di gambe (battuta di gambe soglia aerobica)

    Battuta di gambe e ancora battuta di gambe (battuta di gambe soglia aerobica) Alternare ai diversi stili delle ripetute di battuta di gambe per un allenamento ...

    Allenamento - nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione

    Nuoto lunga distanza è 4600 metri e parecchio allenamento di respirazione In nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione si lavora su...

    Esercizio "Stai sul PUNTO" - con elastici da nuoto frenato

    Esercizio "Stai sul PUNTO" - con elastici da nuoto frenato Gli elastici per il nuoto frenato sono un attrezzo meraviglioso per imparare come mantenere la pre...

    Cos'è che rende una piscina "veloce"?

    scritto da Counsilman-Hunsaker, partner SwimSwam. Abbiamo sentito questa frase un milione di volte: “È una piscina veloce”. Ma che significa veramente? Ecco...

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800)

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800) Convinto dell'idea che il nuoto, e lo sport in generale, sia anche cultura (e del resto quale nuotatore non ha mai p...
    402views

    Potrebbero interresarti