La prima volta del Tedoforo – Amsterdam 1928

    1928 olimpiadi nuoto amsterdamEd è ad Amsterdam nel 1928 che per la prima volta la fiaccola accesa sotto il sole di Olimpia e trasportata attraverso la Grecia, la Jugoslavia, i Paesi Bassi appiccava in una grande vasca il fuoco olimpico, che avrebbe arso per tutta la durata dei Giochi.

    Ancora gli Stati Uniti a dominare nel nuoto, con Weissmuller che si ripete nei 100 stile libero; con Kojac, nel dorso, che precede due connazionali; e ancora con la staffetta….
    Ma anche Arne Borg, il più vecchio di tutti (ha ventisette anni ormai e per l’epoca è età decrepita), fa centro: terzo nei 400 stile libero è primo nei 1500 stile libero con uno splendido 19’51″8. Arne Borg è un fenomeno.

    Fa ammattire i tecnici, che si chiedono il perchè delle sue magnifiche prestazioni; oltretutto ha uno stile poco ortodosso, nulla a che spartire con quello degli americani e dei giapponesi, che vanno via sciolti, belli a vedersi, con un calibrato numero di colpi; lui no, lui sbatte in acqua come un forsennato, con lena affannata.
    Ha un cuore possente e uno scheletro leggero, d’accordo: ma corre alle volte con un dispendio insensato, affronta tutti gli avversari, li va persino a cercare , e gareggia su tutti i percorsi, dalle 50 yards al miglio.
    Gira il mondo come giornalista sportivo, non è un modello di morigeratezza, fa le ore piccole la notte prima della gara, i tecnici dicono che questa volta scoppia a metà tragitto e lui scende in acqua per i 1500 stile libero e segna 1’02″6 sui primi 100 metri e al passaggio degli 800, 10’09”, mentre il record mondiale di Weissmuller sulle 880 Yards (808 metri circa) è di 10’22”!!!!

    Il fatto è che il grosso e grasso mago americano William Bachrach lo ha preso in cura e gli ha fatto vestire i colori del Club di Chicago e il campione ribelle è diventato un superbo fuoriclasse.
    Mister Bachrach è ancora alla guida dei nuotatori, ma si è portato un aiutante di grandissimo lusso, Bob Kiphuth

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    , Istruttore all’università di Yale fin dal ’18, costruttore in serie di campioni e campionissimi per oltre 40 anni; dall’altra sponda del Pacifico rispondono però i pupilli del professor Matsuzawa e si profila inopinatamente il “pericolo giallo”: quei piccoli giapponesi, gialli e leggeri, incominciano a intrufolarsi dappertutto: nei 100 m stile libero sono già terzi, nella rana addirittura primi, nella staffetta secondi, a soli 5″ dopo 800 metri…
    la “terza forza” ha inviato la sua prima pattuglia: l’attacco verrà sferrato quattro anni dopo, proprio in casa dei dominatori, a Los Angeles.

    1928 olimpiadi nuotoIl Medagliere

    UOMINI

    100 metri stile libero

    1-Weissmuller USA0:58.6
    2-Barany UNG0:59.0
    3-Takaishi GIA1:00.0

    400 metri stile libero

    1-Zorilla ARG5:01.6
    2-Charlton AUS5:03.6
    3-Borg SVE5:04.6

    1500 metri stile libero

    1-Borg SVE19:51.8
    2-Charlton AUS20:02.6
    3-Crabbe USA 20:28.8

    200 metri RANA

    1-Tsuruta GIA2:48.8
    2-Rademacher GER2:50.6
    3-Yldefonso FIL2:56.4

    100 metri DORSO

    1-Kojac USA 1:08.2
    2-Laufer USA1:10.0
    3-Wyatt USA1:12.0

    4×200 metri stile libero

    1-Stati Uniti 09:36.2
    2-Giappone 09:41.4
    3-Canada 09:47.8

    DONNE

    100 metri stile libero

    1-Osipowics USA1:11.0
    2-Garatti USA 1:11.4
    3-Cooper GBR1:13.6

    400 metri stile libero

    1-Norelius USA5:42.8
    2-Braun PBA5:57.8
    3-McKim USA6:00.2

    4×100 metri stile libero

    1-USA4’47″6
    2-GRAN BRETAGNA5’02″8
    3-Unione Sudafrica5’13″4

    200 metri RANA

    1-Schrader GER3:12.6
    2-Baron PBA3:15.2
    3-Muhe GER3:17.6

    100 metri DORSO

    1-Braun PBA 1:22.0
    2-King GRB1:22.2
    3-Cooper GRB1:22.8

    Articoli Simili:

    Tutti gli stili - tavoletta del Wyoming

    Mentre ero alla Wyoming University ho visto una serie di gambe che incorporava allenamento di resistenza e velocità. https://www.youtube.com/watch?v=4QwVINwk...

    Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento?

    Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento? Questa settimana rallentiamo e poniamo attenzione alle basi, alle fondamenta, grazie ad uno dei nostr...

    Dorso - imparare l'esercizio "mulino a vento"

    Dorso - imparare l'esercizio "mulino a vento" Quando un nuotatore comincia a muoversi in avanti ad un livello più avanzato è il momento di fare attenzione al...

    Palette e paracadute nell'allenamento dei velocisti

    Palette e paracadute, hanno un senso per i velocisti? Palette e paracadute sono attrezzi utilizzati l'uno per aumentare la propulsione, l'altro per frenarla....

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800)

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800) Convinto dell'idea che il nuoto, e lo sport in generale, sia anche cultura (e del resto quale nuotatore non ha mai p...

    Esercizio - virata a mano aperta

    Perché una virata a mano aperta? Ogni allenatore sa che dall'inizio dei tempi tutti i suoi predecessori hanno detto ai propri atleti: "NON AGGRAPPATEVI AL MURO...

    Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher)

    Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher) Allenamento tecnica Misti è una serie di allenamento che ho visto fare a Jane Asher poco tempo fa. Jane è un...

    Giochi da allenamento - mescolare la staffetta

    Come allenatrice scrivo i miei allenamenti in anticipo con lo sguardo all'intera settimana. Ogni tanto inserisco delle staffette è le trasformo nella serie ...
    732views

    Potrebbero interresarti