Cos’è che rende una piscina “veloce”?

    scritto da Counsilman-Hunsaker, partner SwimSwam.

    Abbiamo sentito questa frase un milione di volte: “È una piscina veloce”. Ma che significa veramente? Ecco quattro elementi che possono aiutarci a capire di cosa si parla quando si parla di piscina veloce:

    stock (courtesy of Funky Trunks, Funkita)Profondità dell’acqua: la profondità potrebbe essere il fattore più essenziale nel rendere veloce una piscina. Due considerazioni quando si tratta di profondità di una vasca, considerazione scientifica e psicologica.

    Parlando scientificamente più è profonda una piscina e più è veloce. In una piscina bassa le onde e i vortici rimbalzano o vengono “rotti” dal fondo quindi l’acqua è più turbolenta e le energie propulsive di vortici (nel caso della battuta di gambe a Delfino ad esempio) non sfruttate. La maggiore profondità attenua o annulla l’impatto delle onde e non interrompe i vortici.
    Quindi perché non fare piscine profondissime? Da una parte per i costi che ciò comporterebbe, dall’altra i punti di riferimento (tipo il fondo con le piastrelle) aiutano psicologicamente a percepie la velocità di movimento e quindi la piscina come più “veloce”.

    C’è un “punto di non ritorno” in cui oltre una certa profondità la velocità della piscina non aumenta più. Lo standard Olimpico di 3 metri è il miglior punto di compromesso/prestazioni. Tale profondità è sufficiente per annullare le turbolenze delle onde e lasciare intatti i vortici permettendo al nuotatore di percepire comunque la propria velocità.

    Duel in the pool stock by MIke Lewis-3654Progettazione del bordo vasca: Anche il bordo gioca un ruolo nel ridurre le onde. Le onde sul perimetro della vasca non solo rimbalzano sul fondo ma anche lateralmente. I bordi con lo scolo a livello del suolo possono eliminare il rimbalzo dell’onda nelle corsie esterne.
    L’ IUPUI Natatorium, conosciuta come una delle piscine più veloci del mondo, ha un bordo profondo circa 60 cm, questo garantisce un ottimo annullamento di correnti.
    Lo standard Olimpico lascia vuote le due corsie laterali e utilizza solo le 8 centrali nelle competizioni. Negli impianti dove questo non è possibile di solito si lascia comunque uno spazio di X centimetri aggiungendo una corsia in modo da far nuotare staccati dal muro anche i nuotatori delle corsie più esterne.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Temperatura: come la profondità anche la temperatura gioca un ruolo nella velocità della piscina. Se l’acqua è troppo calda i nuotatori si surriscalderanno troppo durante la nuotata e la velocità ne risentirà. Per contro un acqua troppo fredda non permetterà ai muscoli di scaldarsi a sufficienza e di performare al massimo delle possibilità. Entrambe queste condizioni possono provocare anche crampi e diminuire la velocità.
    La temperatura migliore è tra i 25 gradi e mezzo e i 26 gradi e mezzo. Molte piscine da riscaldamento sono di un grado più calde proprio per favorire il riscaldamento muscolare.

    (photo: Mike Lewis)

    (photo: Mike Lewis)

    Larghezza corsia: una credenza comune ma errata sulle piscine da gara è che ci sia una larghezza standard della corsia. Essa varia da piscina a piscina anche negli impianti più professionali ed evoluti.

    Lo standard Olimpico prevede corsie di circa 2,5 metri. Le vere piscine Olimpioniche sono lunghe 50m e larghe 25 con 10 corsie.

    Questi 4 paramentri sono alcuni dei fattori che contribuiscono alla costruzione di una piscina veloce. Altre caratteristiche di cui per ora si dibatte includono: luci, diametro dei galleggianti da corsia, ventilazione interna, forma dei blocchi di partenza, gradinate degli spettatori, piano vasca, struttura del filtraggio acque e addittivi chimici utilizzati.

    Articoli Simili:

    Nuoto: Come affrontare i 200 Stile. Strategia, velocità e distanza.

    Nuoto: Come affrontare i 200 Stile. Strategia, velocità e distanza. I 200 Stile, gara in cui la luga distanza incontra la velocità, è una delle gare secondo ...

    Usare gli elastici da allenamento a secco per prepararsi e allenarsi

    Gli elastici da allenamento a secco sono una risorsa usata meno del dovuto? Perché elastici da allenamento a secco? Lo stretching spesso viene sottovalutato me...

    Allenamento - mescolare tecnica e resistenza

    Gli allenamenti che uniscono lavoro sulla tecnica alla normale routine sono sempre popolari, anche tra i master, perché spezzano la monotonia rendendo comunque ...

    PDF sta per Positive Drive Fins

    E che cavolo vuol dire Positive Drive Fins? Ecco delucidato l'arcano: Le pinne che ti guidano nella posizione giusta! Le Pinne Correttive Positive Drive Fins...

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 4

    E infine la quarta fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. https://www.youtube.com/watch?v=WSfcYILZL4k Perché farlo: Nella fase tre ti è st...

    Dorso - come alzare la spalla per il recupero

    Un esercizio sul recupero della spalla a dorso. https://www.youtube.com/watch?v=SvGYfXHU9yM Perché farlo: Guidare il recupero del Dorso con la spalla per...

    Il Bicarbonato di sodio e la prestazione sportiva

    A proposito dell'utilizzo del bicarbonato come integratore nell'attività sportiva riportiamo due considerazioni. La supplementazione di bicarbonato di sodio ...

    Due vie verso il successo?

    Immaginiamo questo scenario. Avete per le mani un nuotatore di circa 9 anni e, come è normale, egli si troverà di fronte a un qualcosa di nuovo (anche se ha nuo...
    2.2kviews

    Potrebbero interresarti