Allenamento – virate in vasca corta

    Quando comincia la stagione della vasca corta è tempo di concentrarsi sulle virate.

    Riscaldamento:

    • 1 x 400 a piacere

    Serie di riscaldamento:

    • 8 X 25 a :35 (pinne corte opzionali)
      Vasche dispari: battuta di gambe a Stile in posizione di scivolamento. Tra un respiro e l’altro cerca di fare almeno 5 metri.
      Vasche pari: battuta di gambe Delfino a pancia in su.

    Serie virate:
    Tre ripetizioni di (per un totale di 9 X 50 – i principianti fanno solo due ripetizioni):

    • 1 X 50 Stile Libero; alle bandierine di fine vasca mettiti in posizione di scivolamento e batti le gambe appena sotto la superficie per arrivare al muro. La tua parte posteriore deve essere sommersa quando ti avvicini al muro.
    • 1 X 50 Stile Libero con virata normale cercando di farla molto compatta
    • 1 X 50 Stile Libero con pull buoy e virata a metà vasca per i primi 25

    Serie Farfalla:

    • 8 X 25 a :40
      Vasche dispari: Farfalla o tecnica di Farfalla
      Vasche pari: Rana con un colpo di gambe in più. Rimani in posizione di scivolamento e in immersione durante il secondo colpo di gambe.

    Serie virate:

    • 4 X 100 Stile Libero o Stile con pullbuoy. Parti in posizione di scivolamento, fai 2 o 3 bracciate poi virata e torni al muro di partenzaper iniziare i veri 100m. Prendi il tempo totale, virata aggiuntiva inclusa e cerca di tenere lo stesso tempo AGGIUNGENDO però una bracciata tutte le volte che parti per un 100.
    • 50 recupero attivo

    Serie Farfalla:

    • 8 X 25 a :40
      Vasche dispari: Farfalla o tecnica di Farfalla
      Vasche pari: Rana con un colpo di gambe in più. Rimani in posizione di scivolamento e in immersione durante il secondo colpo di gambe.

    Serie virate:

    3 X 200 Stile Libero o Stile con pullbuoy con una ripartenza che ti dia 25-30 secondi di riposo. Abbassa il tempo per i terzi 200. (i principianti fanno 2 X 200.)

    Defaticamento:

    1 x 200 a piacere

    Articoli Simili:

    Le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto

    Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...

    Allenati più efficacemente con lo SWOLF

    Allenati più efficacemente con lo SWOLF Perché lo SWOLF? In linea di massima ci sono 3 modi per imparare a nuotare più velocemente: Allenare il tuo sistem...

    L'arte di essere genitore di un nuotatore

    Essere il babbo o la mamma di un nuotatore non è facile. Se lo fosse avremmo il quadruplo dei nuotatori rispetto a quelli che abbiamo adesso 🙂 . Il genitore d...

    Esercizi a secco - flessibilità delle caviglie

    Esercizi a secco - flessibilità delle caviglie Stanco di sentirti le gambe sfatte a ogni allenamento? Qui goswim ci propone un esercizio di 5 minuti che aiut...

    Allenamento - un km da 25

    Un chilometro di 25 ti darà molte opportunità di lavorare sulle spinte dal muro e rottura dell'acqua. RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE DI RISC...

    Allenamento - tecnica Farfalla e Rana

    L'allenamento di oggi integra tecnica di Farfalla e Rana. RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE DI RISCALDAMENTO: 3 X 50 a piacere; inizia ogni ...

    Esercizio - spalle strette a Stile Libero

    Perché spalle strette a stile libero? Come posizioni il corpo in acqua durante la nuotata ha un ruolo essenziale nel mantenere la velocità. Se guardi al tuo co...

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare il Dorso

    1. TransizioneProprio come avviene a Farfalla, accelerare in fase di rottura dell'acqua è un grande passo per iniziare con una spinta in più. In questo caso per...
    1kviews

    Potrebbero interresarti