Allenamento – Tre modi diversi

    100m! Tre modi diversi di approcciare gli intervalli decrescenti.

    Serie 1 (vasca lunga):
    9 x 100 m

    • 3 a 1:30
    • 3 a 1:20
    • 3 a 1:10

    Ovviamente mano a mano che l’intervallo diventa più breve il nuotatore è costretto a nuotare più velocemente. Piuttosto semplice no?

    Serie 2
    9 x 100 m –

    3 serie di quel che segue:

    • 1 a 1:30
    • 1 a 1:20
    • 1 a 1:10

    Questo concede un’opportunità in più all’atleta che avesse difficoltà a fare tre vasche di seguito con l’intervallo più breve.

    Serie 3
    10 x 100 m-

    Questa è la serie più “matematica”. Il nuotatore dovrà pensare a queste 10 da 100m come a 5 accoppiate. Prendi un intervallo (facciamo esempio 3:00) e dividilo per le due serie da 100 organizzando la prima con un tempo di ripartenza maggiore e la seconda con un tempo di ripartenza minore in modo che i secondi 100m siano una vera sfida da completare e che nei primi 100 invece le ripartenze ti diano la possibilità di un riposo lievemente maggiore del necessario. Ad esempio se usiamo un tempo di 3:00 vorrà dire che il tempo di ripartenza dei primi e dei secondi 100 deve essere in totale di tre minuti.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • 1 a 1:40
    • 1 a 1:20
    • 1 a 1:45
    • 1 a 1:15
    • 1 a 1:50
    • 1 a 1:10
    • 1 a 1:55
    • 1 a 1:05 (che dovrebbe essere parecchio difficile da fare)
    • 1 a 2:00
    • 1 a 1:00 (il che significa ….uno scatto in cui dai tutto in velocità, ma visto che dopo non ci sono altri 100m, questo dovrebbe diventare un obiettivo alla fine di una serie molto dura)

    Tre modi diversi di fare dei 100m e se riesci a farli tutti e tre nello stesso allenamento …è un bel blocco da 2,800 metri! 🙂

    Articoli Simili:

    Giochi da allenamento - mescolare la staffetta

    Come allenatrice scrivo i miei allenamenti in anticipo con lo sguardo all'intera settimana. Ogni tanto inserisco delle staffette è le trasformo nella serie ...

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare il Dorso

    1. TransizioneProprio come avviene a Farfalla, accelerare in fase di rottura dell'acqua è un grande passo per iniziare con una spinta in più. In questo caso per...

    3 modi di ridurre il carico sulle spalle dei nuotatori

    Il nuoto, si sa, mette sotto carico le spalle. Per questo motivo gli infortuni a quell'articolazione sono frequentissimi tra i nuotatori e oscillano tra percent...

    Quand'è che da "allungo" diventa "scivolamento"? La differenza tra scivolamento e allungo può fare l...

    La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?” Di cosa si...

    Allenamento - gambe: tecnica e potenziamento

    Sviluppare la forza e migliorare la tecnica tutto in un solo allenamento può essere una sfida, specialmente se non hai almeno 90 minuti da dedicargli. La no...

    Allenamento - allenamento facile stile e dorso, e anche piuttosto breve!

    A volte ci vuole un allenamento facile stile e dorso, ma che sia complicabile! Oggi ti proponiamo questo allenamento facile stile e dorso, facile sia perché no...

    Come usare la vista in acque libere

    Non credo che ci sia un sistema perfetto per guardare la direzione in acque libere. Qui vi illustro brevemente quello che per me è un metodo che funziona e ...

    Esercizi Consigliati in Recupero Attivo (Defaticamento)

    Esercizio Consigliato in Recupero Attivo (Defaticamento) Nuotare in scioltezza o recupero attivo (vedi questo precedente articolo). Defaticamento? Comunque l...

    Potrebbero interresarti