Allenamento – virate in vasca corta

    Quando comincia la stagione della vasca corta è tempo di concentrarsi sulle virate.

    Riscaldamento:

    • 1 x 400 a piacere

    Serie di riscaldamento:

    • 8 X 25 a :35 (pinne corte opzionali)
      Vasche dispari: battuta di gambe a Stile in posizione di scivolamento. Tra un respiro e l’altro cerca di fare almeno 5 metri.
      Vasche pari: battuta di gambe Delfino a pancia in su.

    Serie virate:
    Tre ripetizioni di (per un totale di 9 X 50 – i principianti fanno solo due ripetizioni):

    • 1 X 50 Stile Libero; alle bandierine di fine vasca mettiti in posizione di scivolamento e batti le gambe appena sotto la superficie per arrivare al muro. La tua parte posteriore deve essere sommersa quando ti avvicini al muro.
    • 1 X 50 Stile Libero con virata normale cercando di farla molto compatta
    • 1 X 50 Stile Libero con pull buoy e virata a metà vasca per i primi 25

    Serie Farfalla:

    • 8 X 25 a :40
      Vasche dispari: Farfalla o tecnica di Farfalla
      Vasche pari: Rana con un colpo di gambe in più. Rimani in posizione di scivolamento e in immersione durante il secondo colpo di gambe.

    Serie virate:

    • 4 X 100 Stile Libero o Stile con pullbuoy. Parti in posizione di scivolamento, fai 2 o 3 bracciate poi virata e torni al muro di partenzaper iniziare i veri 100m. Prendi il tempo totale, virata aggiuntiva inclusa e cerca di tenere lo stesso tempo AGGIUNGENDO però una bracciata tutte le volte che parti per un 100.
    • 50 recupero attivo

    Serie Farfalla:

    • 8 X 25 a :40
      Vasche dispari: Farfalla o tecnica di Farfalla
      Vasche pari: Rana con un colpo di gambe in più. Rimani in posizione di scivolamento e in immersione durante il secondo colpo di gambe.

    Serie virate:

    3 X 200 Stile Libero o Stile con pullbuoy con una ripartenza che ti dia 25-30 secondi di riposo. Abbassa il tempo per i terzi 200. (i principianti fanno 2 X 200.)

    Defaticamento:

    1 x 200 a piacere

    Articoli Simili:

    Allenamento nuoto Misti: progressione aerobica (di J. Sica)

    Allenamento nuoto Misti: progressione aerobica (di J. Sica) Ecco una serie di allenamento che è una progressione aerobica impostata sui Misti. Riassumendola ...

    Non fermare il ritmo, mantieni un battito cardiaco prestabilito.

    Battito cardiaco: essenziale controllarlo per chi vuole avere risultati nel nuoto Il battito cardiaco è importantissimo nell'allenamento dei nuotatori. Diffici...

    Allenamento - nuoto e crossfit

    Allenamento - nuoto e crossfit Mai pensato di unire nuoto e crossfit all'interno di uno stesso allenamento? Questa settimana hai la possibilità di provare una ...

    Allenamento - nuotata in pausa pranzo

    2 km di nuotata in pausa pranzo Una nuotata in pausa pranzo è quel che ci vuole quando non hai abbastanza tempo ma vuoi alenarti comunque. Questo allenamento t...

    I benefici dello yoga per chi nuota

    I benefici dello Yoga per chi nuota Quali sono i benefici dello yoga per chi nuota? In qualsiasi tipologia di esercizio una delle cose più importanti è far s...

    Esercizio - Rana, il cobra!

    Un esercizio per ranisti mutaforma: il cobra! Ogni allenatore e istruttore sa che a volte per far fare all'atleta quello che deve ci vogliono delle scelte ...r...

    Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano!

    Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano! Se vuoi nuotare veloce pare sia proprio così. Nel nuoto agonistico spesso centesimi di secondo fanno la differenza. Secondo ...

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt)

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt) In Nuoto, allenamento anaerobico l'allenatore statunitense Steve Bratt propone un allename...
    986views

    Potrebbero interresarti