Correggere l’entrata incrociata della mano a Stile Libero

    Correggere l’entrata incrociata della mano a Stile Libero

    Correggere l’entrata incrociata della mano a Stile Libero è importante e non troppo difficile, con la dritta giusta! L’entrata ottimale delle mani, come sicuramente saprai, è in linea con la spalla, al limite anche leggermente più esterna. La punta delle dita perforal’acqua e poi si estende in avanti. Il palmo della mano è rivolto all’ingiù. Questo tipo di entrata della mano in acqua imposta delle ottime fasi di presa e trazione (molto efficaci) e minimizza i problemi della spalla.

    Quando invece la mano oltrepassa la linea centrale del corpo al momento dell’entrata in acqua, ci si trova di fronte a un leggero ritardo della connessione con l’acqua.

    Un entrata incrociata è quasi sempre causata da un recupero errato del braccio. Ad esempio è piuttosto comune vedere un nuotatore con gomito alto e recupero troppo “stretto” entrare in acqua con il pollice e il palmo rivolto all’esterno. Questo può alla lunga provocare fastidi e infortuni alla spalla se non viene corretto.

    Come sistemare il difetto dell’entrata incrociata della mano a Stile Libero

    Un modo di correggere questo tipo di recupero e di entrata “storta” è modificare la fase di recupero ed incoraggiare il nuotatore ad aprirla di più. La mano sarà nel punto più alto a metà del recupero e l’angolo di attacco dall’alto. L’entrata della mano è in avanti e verso il basso. E in avanti e in basso arriva in fase di presa.

    Uno dei modi migliori di correggere il nuotatore è di fargli guardare le mani. Per far questo fagli nuotare da 4 a 6 bracciate con la testa fuori dall’acqua. Così potrà osservare il percorso delle proprie mani mentre entrano in acqua e si estendono in avanti.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Dopodiché il nuotatore abbasserà la testa nella posizione corretta cercando di continuare il movimento corretto di entrata/estensione.

    Sarebbe fantastico se l’allenatore riuscisse a posizionare uno specchio sul fondo (come quello nell’immagine) così che il nuotatore possa vedere, anche dopo aver abbassato la testa, cosa fanno le sue braccia.

    Swim Mirror

    Se non hai uno specchio potresti riprendere il nuotatore con lo smartphone e fargli vedere in seguito il movimento delle braccia.

    La mia tecnica di correzione preferita

    La tecnica che preferisco per correggere questo difetto è più “invasiva”. Come nell’immagine qua sotto, se tieni la testa al nuotatore con entrame le mani mentre nuota, sarà molto facile per lui sentire quando stringe la traiettoria della bracciata. Infatti incrociare le mani lo porterà a scontrarsi con le tue braccia.

    È il mio preferito perché l’atleta sente fisicamente l’errore e credo sia più facile per lui correggerlo.

    Articoli Simili:

    Remate Nuoto, Ecco Cosa Sono e Come Allenarle al Meglio

    Remate Nuoto, ecco cosa sono e come allenarle al meglio Le remate nuoto sono un esercizio che serve ad allenare molte caratteristiche del tuo stile, migliorand...

    Tempo Trainer in "modalità 2" - Parte 2

    {...} Ci sono ovviamente alcuni pro e contro in questo sistema di allenamento. Innanzitutto uno dei pro, il tempo di reazione. Quando l'intervallo è scandito da...

    Allenamento - allenamento facile stile e dorso, e anche piuttosto breve!

    A volte ci vuole un allenamento facile stile e dorso, ma che sia complicabile! Oggi ti proponiamo questo allenamento facile stile e dorso, facile sia perché no...

    Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata

    Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando la velocità, si concentra su una trazione ampia e potente. Ma po...

    Esercizio - un nuovo modo di allenare l'ipossia

    Esercizio - un nuovo modo di allenare l'ipossia Devo dirvelo, non sono un fan dell'allenamento ipossico per i Master, però sono favorevole ad allenare l'effi...

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana Ecco un altro post della serie "3 modi di migliorare", come abbiamo già fatto per Dorso e Farfalla, e...

    Allenamenti che ti affossano - nuotare con scarpe e magliette

    Facciamo il punto della situazione 1) Scarpe e magliette sono state utilizzate per decenni. 2) Nuotare usando scarpe e magliette per creare resistenza ha...

    Come Migliorare la Bracciata in 5 semplici passi

    Come Migliorare la Bracciata in 5 semplici passi Ecco come migliorare la bracciata, nello specifico la fase di trazione ma di conseguenza tutto il resto, in 5...
    1.9kviews

    Potrebbero interresarti