Il nuoto senza i giapponesi – Londra 1948

    Olimpiadi nuoto Londra 1948Nel nuoto maschile gli Stati Uniti conquistano tutte le medaglie d’oro e 4 su 6 di quelle d’argento: la loro è un’apoteosi, ma il mancato confronto coi nipponici impedisce la piena euforia.
    Bob Kiphuth, per l’ultima volta alla guida dello squadrone americano, ha fallito per sempre la sua personale vendetta.
    La grande delusione fu il francese Alex Jany, che aveva ingaggiato una gara a distanza, misurata sui tempi, con gli americani.
    Ci si aspettava una lotta a coltello, sul filo dei decimi di secondo, nei 100 stile libero e una vittoria sui 400 stile libero, di cui il francese deteneva il primato del mondo. Nella finale dei 100 stile libero entrarono tre americani (Carter, Ris e Ford) due ungheresi (Kadas e Sziland), uno svedese (Olsson) e Jany.

    Sulla stessa linea nella prima vasca gli americani e il francese che, alla virata, prende un leggero vantaggio e pare avviarsi alla vittoria; ma ai 65m si scatena simultaneo l’attacco dei tre yankees, che si superano a vicenda e schiantano Jany, che sarà solo quinto.
    Sul finale l’ungherese Kadas supera Carter e minaccia il secondo posto di Ford. Il tempo di Wally Ris, il vincitore (57″5), è nuovo primato olimpico, ma è ben lontano dal mondiale (55″4) stabilito da poco dal compagno Ford.

    Nei 400 stile libero Jany non è mai in corsa.
    E’ una lotta in famiglia tra il poderoso Billy Smith e il leggero sciolto diciassettenne James McLane, che nuota con un galleggiamento perfetto come scivolasse sul pelo dell’acqua.
    Si schiererà anche nei 1500 stile libero (questa volta Jany ha dato forfait) e solo a tre quarti della corsa l’altro giovane della compagnia, l’australiano John Marshall (medaglia di bronzo nei 400), riesce a raggiungerlo, per crollare poi di colpo e accontentarsi di difendere il secondo posto.

    Ma la gara più avvincente fu quella della staffetta 4×200, con Stati Uniti, Ungheria, Francia, Svezia, Jugoslavia, Argentina, Messico, Brasile.
    I primi due quartetti si contendevano la medaglia d’oro ed entrambi ambivano segretamente a battere il primato mondiale stabilito a Berlino dai giapponesi e che resisteva ancora dopo dodici anni.
    C’erano andati vicino in una batteria gli ungheresi, che avevano stabilito il miglior tempo. Ma nella squadra americana figuravano tre recenti campioni olimpici, Ris, Smith e McLane, cui avevano aggiunto Wallace Wolf.
    Ris e l’ungherese Nyéki, il più debole del quartetto magiaro, si lanciarono per la prima frazione e al termine il vantaggio era degli americani; ma Wolf dovette abbassare la bandiera davanti a Mitrò, che recuperava e dava il cambio con un leggero vantaggio, che McLane non riusciva a eliminare del tutto contro Szatmàry e toccava perciò a Smith, ultimo frazionista contro il più foprte degli ungheresi, Kadas, tentare l’ultimo assalto.
    Smith, con la sua nuotata sommersa, ma costante e potente

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    , segnò un tempo d’eccezione e Kadas si arrese. I cronometri sancivano con la chiarezza delle cifre la durezza e la bellezza della gara: Stati Uniti e Ungheria avevano entrambi non solo battuto, ma schiantato il record dei giapponesi, di oltre cinque secondi i primi (8’46”), di 3 secondi gli altri.
    La medaglia di bronzo toccò alla Francia, grazie al riscatto di Jany, che compì un eccezionale quarta frazione, appena 4/10 di secondo in più di Smith.

    Nel nuoto femminile due vittorie toccarono alla Danimarca (100 stile libero e 400 dorso), due agli Stati Uniti (400 stile libero e staffetta 4×100) e una all’Olanda.
    La danese Greta Andersen, vincitrice dei 100 metri davanti all’americana Ann Curtis per 2/10 di secondo, nella terza batteria di 400 metri fece restare col fiato sospeso perchè, colta da malore, dovette essere sorretta e accompagnata a braccia fuori dalla vasca; nulla comunque ella avrebbe potuto contro la Curtis, la più forte nuotatrice dei Giochi, che portò alla vittoria la sua squadra anche nella staffetta, conl’ultima frazione in cui raggiunse e superò la rivale danese.

    medaglia olimpiadi nuoto londraIl Medagliere

    UOMINI

    100 metri stile libero

    1-Ris USA0:57.3
    2-Ford USA0:57.8
    3-Kadas UNG0:58.1

    400 metri stile libero

    1-Smith USA4:41.0
    2-McLane USA4:43.4
    3-Marshall AUS4:47.7

    1500 metri stile libero

    1-McLane USA19:18.5
    2-Marshall AUS19:31.3
    3-Mitro UNG 19:43.2

    200 metri RANA

    1-Verdeur GIA2:39.3
    2-Carter GER2:40.2
    3-Sohl GIA2:43.9

    100 metri DORSO

    1-Stack USA 1:06.4
    2-Cowell USA1:06.5
    3-Vallerey FRA1:07.8

    4×200 metri stile libero

    1-Stati Uniti08:46.0
    2-Ungheria 08:48.4
    3-Francia 09:08.0

    DONNE

    100 metri stile libero

    1-Andersen DAN1:06.3
    2-Curtis USA 1:06.5
    3-Waessen PBA1:07.6

    400 metri stile libero

    1-Curtis PBA5:17.8
    2-Harup DAN5:21.2
    3-Gibson USA5:22.5

    4×100 metri stile libero

    1-USA4’29″2
    2-DANIMARCA4’29″6
    3-OLANDA4’31″6

    200 metri RANA

    1-Van Vliet PBA2:57.2
    2-Lyons AUS2:57.7
    3-Novak UNG3:00.2

    100 metri DORSO

    1-Harup DAN 1:14.4
    2-Zimmerman USA1:16.0
    3-Davies AUS1:16.7

    Articoli Simili:

    Atleti Finis alle Olimpiadi

    FINIS, leader mondiale nello sviluppo di attrezzature tecniche per nuotatori, è orgogliosa di annunciare che 8 degli atleti che sponsorizza si sono qualificati ...

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 4

    E infine la quarta fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. https://www.youtube.com/watch?v=WSfcYILZL4k Perché farlo: Nella fase tre ti è st...

    Come usare la vista in acque libere

    Non credo che ci sia un sistema perfetto per guardare la direzione in acque libere. Qui vi illustro brevemente quello che per me è un metodo che funziona e ...

    Gambe rana a pancia in sù con Tempo Trainer PRO

    Gambe rana a pancia in sù , un esercizio utile Se devi lavorare sulle tue gambe rana non devi pensare solo a quanta acqua spingi indietro ma sopratutto al tuo ...

    Stile Libero - correggere la bracciata a gomito basso

    Teoricamente i nuotatori dovrebbero iniziare la bracciata e la trazione con il gomito alto e continuare a mantenerlo. Quando un nuotatore lascia cader...

    Esercizi per sviluppare la velocità nel nuoto! - parte 4

    Ecco l'ultimo dei 4 post dedicati agli esercizio per sviluppare la velocità del nuotatore Ultima parte di un post a puntate dedicato a esercizi per sviluppare ...

    Boa Per il Nuoto in Acque Libere - Una Guida Veloce Per Saperne di Più

    Boa per il nuoto in acque libere - guida veloce Quando l'ho vista ho esultato: Boa per il nuoto in acque libere! Ecco perché... Il nuoto è uno degli sport i...

    Come usare gli elastici da allenamento a secco con palette - qualche consiglio

    La progressione di apprendimento per nuove abilità motorie e schemi di movimento segue quest'ordine: 1. Impara lo schema di movimento eseguito lentamente ...
    536views

    Potrebbero interresarti