Nuoto a Rana Errori comuni e come risolverli #1

    Quando nuoti a Rana Errori comuni e come risolverli: una bracciata sbagliata

    Perché a Rana errori comuni sono molto diffusi? Rana è uno stile molto istintivo e spesso quando nuoti esegue dei movimenti che possono sembrarti comodi e fluidi ma che in realtà sono controproducenti. Il problema che esaminiamo in questo post è quello della pausa durante la respirazione. La soluzione?

    negozio nuoto più conveniente

    Come risolvere il problema della pausa durante la respirazione a Rana

    Chi nuora Rana non dovrebbe fare una pausa (neanche minima) in nessun momento della bracciata. Se si esclude ovviamente il momento dello scivolamento. Alcuni nuotatori restando come “incastrati” quando spingono troppo indietro con le braccia. Oppure capita che le mani rimangano bloccate quando si effettua la respirazione.

    Altri ancora fanno questa specie di micropausa perché modificano bruscamente l’inclinazione delle mani nel momento della bracciata in cui le mani vengono spinte in avanti.

    Che esercizio è consigliato per chi fa questo errore comune?

    Il miglior esercizio per aiutare un ranista a correggere la pausa durante la bracciata è fare Rana con gambe a stile. La battua di gambe DEVE ESSERE CONTINUA. Senza alcuna interruzione.

    L’esercizio funziona anche meglio se eseguito con pinne corte nuoto. Specialmente se sei un nuotatore che ha problemi con la battuta di gambe a stile o che fatica molto nel farla. Perché l’esercizio sia efficace e la battuta dia il supporto adeguato, ideale è l’uso di pinne corte. Le pinne ti permetteranno di concentrarti completamente sulla bracciata anziché preoccuparti della respirazione.

    A causa della costante spinta propulsiva in avanti il nuotatore potrà acquisire consapevolezza dei “punti morti” della propria bracciata. E in questo modo sarà in grado di auto correggersi. Assicurati sempre di non spingere le mani troppo all’indietro nella fase finale della bracciata.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    IMPORTANTE. Le mani devono accelerare nel momento in cui passano sotto al petto e in quello successivo, quando si spingono in avanti!

    Quali strumenti possono essere di aiuto nel perfezionamento tecnico della Rana?

    Sperando di esserti utile anche in altre correzioni della tua nuotata a Rana ci permettiamo di suggerirti alcuni attrezzi che potrebbero aiutarti.

    PDF positive drive fin
    Le pinne allenanti e correttive PDF, ottime anche per la rana

    Per correggere la posizione delle ginocchia durante la battuta di gambe è molto utile l’elastico gambe rana. Stimola la memoria muscolare e ti abitua alla corretta posizione e apertura delle ginocchia.

    Se cerchi sia una correzzione tecnica che uno strumento di potenziamento son oottime anche le pinne per la Rana, ruotano il piede nella posizione corretta e la loro forma ellittica riesce a far lavorare al massimo la muscolatura delle gambe specialmente quando nuoti Rana.

    elastico allena gambe rana

    Articoli Simili:

    4 esercizi specifici per la muscolatura di supporto nella Rana

    Del Dr. G. John Mullen I ranisti sono nuotatori unici. Quali altri atleti vogliono rimanere seduti con le gambe a W tutto il tempo per sviluppare un'ampiezza...

    Rana - Resistenza calcio verso il muro

    Rana - Resistenza calcio verso il muro Quando lavori su una battuta di gambe a Rana perché sia "stretta" assicurati anche di porre attenzione a come "prendi"...

    Quali Buone Abitudini per Nuotare più Veloce?

    Buone Abitudini per Nuotare più Veloce Perché parliamo di "buone abitudini per nuotare più veloce"? Perché cambiare le proprie abitudini consap...

    Trova il rollio perfetto mentre nuoti! Qualche esercizio di rotazione per il nuoto.

    Trova il rollio perfetto mentre nuoti! Qualche esercizio di rotazione per il nuoto. Esercizio di rotazione per il nuoto? Sarebbe meglio dire esercizi! Eh si,...

    Una bracciata nel tempo - di Emmett Hines (1)

    Una bracciata nel tempo - di Emmett Hines (1) Eccoci a ripubblicare un altro articolo dell'interessantissimo e capace allenatore Emmett Hines, già autore di ...

    Il recupero attivo o defaticamento: Perché è Bene Farlo e Come

    Il recupero attivo o defaticamento Il recupero attivo, al quale ci si riferisce anche come "nuotare sciolti", è quella serie di vasche che segue la parte più...

    Swimmershop si cimenta come editore con l'uscita di "Allenare forza e flessibilità nei nuotatori" di...

    Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...

    Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella)

    Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella) Potrebbe esserti capitato un allenatore che ti faceva contare le bracciate durante l'allenamento, si...
    2.8kviews

    Potrebbero interresarti