Esercizi – Rana con Pinne Tonde
Rana con Pinne Tonde Rana con Pinne Tonde: ecco un ottimo modo di portare in una “nuova dimensione” un vecchio esercizio. La serie a rana “Due sotto – Uno sopra”…Leggi tutto »Esercizi – Rana con Pinne Tonde
Rana con Pinne Tonde Rana con Pinne Tonde: ecco un ottimo modo di portare in una “nuova dimensione” un vecchio esercizio. La serie a rana “Due sotto – Uno sopra”…Leggi tutto »Esercizi – Rana con Pinne Tonde
Riportiamo alcune riflessioni, a nostro avviso molto interessanti, dell’allenatore Bob Gillett a proposito della battuta di gambe in immersione e del suo utilizzo in gara. Una filosofia alla base dei…Leggi tutto »La battuta di gambe in immersione – Parte 1
Ecco una serie di allenamento che l’allenatrice Barbara Hummel ha propinato ai suoi atleti Master su due giorni consecutivi di allenamento. Il secondo giorno erano presenti alcuni nuotatori che non…Leggi tutto »Allenamento del venerdì – piramide per Master USA
La tua piscina è rimasta chiusa? Ecco un allenamento che potrebbe aiutarvi a rientrare nel modo giusto alla riapertura del vostro impianto preferito dopo una settimana o due di assenza…Leggi tutto »Allenamento di riapertura piscina! 6 settembre 2012
Questa settimana un allenamento piramidale che prescrive per tutti la stessa ripartenza ma permette la scelta di distanza, stile ed attrezzi. SET PRINCIPALE: Durante questo set nuota la distanza che…Leggi tutto »Allenamento – LA SCELTA
Esercizio Consigliato in Recupero Attivo (Defaticamento) Nuotare in scioltezza o recupero attivo (vedi questo precedente articolo). Defaticamento? Comunque lo chiami è molto importante che i nuotatori capiscano l’importanza di includerlo…Leggi tutto »Esercizi Consigliati in Recupero Attivo (Defaticamento)
Molti giovani ranisti cercano la pura potenza piuttosto che la perfetta esecuzione quando vogliono andare più veloce. A volte forzando il proprio ritmo a una velocità diversa da quella solita…Leggi tutto »Esercizi – Rana, regolare la velocità delle mani
E che cavolo vuol dire Positive Drive Fins? Ecco delucidato l’arcano: Le pinne che ti guidano nella posizione giusta! Le Pinne Correttive Positive Drive Fins (PDF) usano una pala ellissoidale per stimolare…Leggi tutto »PDF sta per Positive Drive Fins
Tieni la testa giù per evitare l’attrito e per posizionarti nella miglior posizione per lo scivolamento, ad ogni bracciata. Perché farlo: Tenere la testa allineata con le braccia, in una…Leggi tutto »Esercizi – rana sotto la corsia
Riportiamo il testo del video dell’allenatore Tom Topolski a proposito delle Palette da allenamento Techpaddle: Leggi tutto »Utilità delle Techpaddle secondo il coach Tom Topolski
Una notizia di quelle che che non si possono non riportare! Da Repubblica.it del 25 maggio 2011: FINO all’ultimo respiro. Anzi, senza nemmeno quello. Muti come un pesce. L’ultima frontiera…Leggi tutto »Apnea per andare più veloci… una trovata o una genialata?
Riuscire a spremere il meglio dai tuoi atleti anche in allenamento a volte richiede una combinazione di sorpresa e divertimento. Perché farlo: Riprodurre il contesto del “Giorno di Gara” durante…Leggi tutto »Tutti gli stili – Giorno di gara!
Rana, le mani di Dave La scorsa settimana mi sono ricordato di un esercizio molto interessante ai fini dello sviluppo di sensibilità delle mani, ideato dall’allenatore della nazionale paralimpica statunitense…Leggi tutto »Rana, le mani di Dave, un Esercizio Interessante
Il Costume Drag Suit, senza bicchierini Un costume in rete da indossare sopra il costume da allenamento. Regolabile grazie al cordino in vita. Al contrario del costume con cuciti quattro…Leggi tutto »Nuoto Frenato – la Drag Suit senza bicchierini
Ugh… “partenze dal blocco” significa che è richiesta velocita… e la sofferenza sarà inevitabile 🙂 In sostanza questa scheda prevede delle nuotate in scioltezza mescolate a nuotate veloci con partenza…Leggi tutto »Allenamento – partenze dal blocco
Le palette a volte vengono utilizzate come “stampelle”, ma basta rimuovere il piccolo elastico che le tiene attaccate alle mani per trasformarle in eccezionali attrezzi da allenamento per il nuoto!…Leggi tutto »Tutti gli stili – Esercizio “remate senza elastici”!
Nel post di qualche tempo fa, Orologio contavasche automatico – Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate, avevo confrontato due contavasche che in quel momento erano il top disponibile…Leggi tutto »Orologio contavasche automatico – arriva sul mercato lo SWIMSENSE della FINIS
Un sacco di lavoro sulla bracciata, è sempre un bell’allenamento di rientro dopo il fine settimana! 🙂 I recuperi sono “morbidi”, cerca di non utilizzare lo Stile Libero. La serie…Leggi tutto »Allenamento – Lavoro sulla bracciata
Può essere difficile esercitarsi nell’attacco post virata a rana visto che ne fai soltanto uno per ogni vasca… e di solito sei anche in debito d’ossigeno. In questo post c’è…Leggi tutto »Rana – Esercitarsi nell’attacco (emersione) post virata o post partenza
Parti alla tua normale profondità dopo la virata (o dopo il tuffo) e mantieni una solida posizione di scivolamento Ruota il palmo delle mani all’esterno per cominciare l’out-sweep Appena le…Leggi tutto »Uscita a Rana dopo partenza e virata
In caso non vi foste resi conto di quanto è importante il delfino in immersione per il successo di un nuotatore. Ve ne dò un’idea: è la prima cosa sulla…Leggi tutto »Tutti gli stili – Delfino in immersione con il Tempo Trainer
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa considerazione, sintetica ma interessante, dell’allenatore Pietro: Una bracciata ben equilibrata migliorerà l’efficienza dello stile e aumenterà la velocità in vasca. Ogni bracciata dovrebbe essere identica…Leggi tutto »Equilibrio – la chiave della nuotata corretta
Esercizi… sono in grado di sistemare i problemi del tuo stile? Si e no. Alla fine di quest’anno ho pensato che potesse essere utile vedere se effettivamente il lavoro che…Leggi tutto »Tutti gli Stili – Applicazione pratica
Sono stato spinto a scrivere questo post dopo aver parlato con la mia amica Sara che è una appassionata nuotatrice Master e soprattutto una ranista. Sara temeva una gara di…Leggi tutto »Non opporti all’acqua! – Parte 1
Come probabilmente già sapete, la rotazione è una componente chiave negli stili con bracciate long-axis (ad asse-lunga), come Crawl e Dorso. Tuttavia, sapevate che la rotazione delle anche è altrettanto…Leggi tutto »Come usare il Tech Toc per bracciate short-axis (ad asse corta), Rana e Farfalla
Il colpo di gambe a Rana è forse il gesto atletico più dannoso del nuoto. Cercare la minore resistenza possibile durante la preparazione al colpo di gambe può essere un…Leggi tutto »Rana – Recupero a tallone alto
Quando i nuotatori imparano lo Stile Rana, di solito seguono il proprio istinto per capire quando è tempo di respirare. Questo esercizio in vasca può aiutarti a capire se stai…Leggi tutto »Rana – cadenzare la respirazione
Mettiamo che tu voglia ritrovarti, velocemente, con delle gambe “ben preparate”. Ecco un esercizio che non solo è divertente ma anche un pò difficile! Ed è un ottimo modo di…Leggi tutto »Sensibilità del colpo di gambe e potenziamento – La doppia palla medica
Esercizio “Stai sul PUNTO” – con elastici da nuoto frenato Gli elastici per il nuoto frenato sono un attrezzo meraviglioso per imparare come mantenere la presa sull’acqua quando l’atleta comincia…Leggi tutto »Esercizio “Stai sul PUNTO” – con elastici da nuoto frenato
Parliamo di uno stile che è la passione di molti: la RANA. A tal proposito, come è possibile che Rebecca Soni sia così veloce? Innanzitutto devo dirvi che la prima…Leggi tutto »Perché Rebecca Soni è così veloce?