Nel post precedente ho discusso le ragioni generali per l’utilizzo dello snorkel/tubo respiratore frontale. Adesso vorrei entrare nel dettaglio del primo tipo di snorkel…

Lo Snorkel per nuotatori originale
Nel 1996 la FINIS introdusse il suo primo modello di snorkel nel mondo del nuoto. Questo Snorkel frontale per nuotatori è il più versatile di tutti gli snorkel. Essenzialmente tutti gli altri modelli sono modifiche o derivazioni di questo respiratore.
Caratteristiche/Benefici:
- Montatura frontale – Progettata apposta per i nuotatori in modo che possano rilassarsi durante la nuotata e focalizzarsi sulla tecnica durante l’allenamento.
- Valvola di sfiato a senso unico – La piccola valvola sul fondo del respiratore facilita la respirazione aiutando l’espulsione dell’acqua in eccesso.
- Boccaglio in silicone – Il boccaglio, in silicone di qualità medica, è angolato in modo da prevenire l’affaticamento della muscolatura della bocca.
- Forma versatile – Utilizzabile in tutti e quattro gli stili e da nuotatori di qualsiasi abilità.
- Frontalino regolabile – Adattabile a tutti i tipi e misure di cranio. La forma del frontalino, rivestita in gomma, ne aumenta la confortevolezza. Il cinturino è regolabile velocemente alla taglia desiderata e permette di indossare lo snorkel con (o senza) occhialini e cuffia.
- Fascia d’età = Pensato per nuotatori di qualsiasi abilità, dai 12 anni in su
Articoli Simili:
Come Fare la Partenza a Dorso Migliore (e come insegnarla in 5 semplici passi)
Come Fare la Partenza a Dorso Migliore (e come insegnarla in 5 semplici passi)
Ti sarai chiesto spesso come fare la partenza a dorso migliore. Finalmente la so...
Nuoto Frenato - Le differenze tra Paracadute e Costume a Traino - Parte 1 di 2
In attesa di pubblicare alcuni post, che approfondiranno l'argomento dell'allenamento col sistema del NUOTO FRENATO, vorrei sottolineare le differenze tra due p...
Rana - Resistenza calcio verso il muro
Rana - Resistenza calcio verso il muro
Quando lavori su una battuta di gambe a Rana perché sia "stretta" assicurati anche di porre attenzione a come "prendi"...
Swimmershop si cimenta come editore con l'uscita di "Allenare forza e flessibilità nei nuotatori" di...
Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...
Falsi miti sul nuoto - parte 3: il rollio è per ridurre l'attrito
Falsi miti sul nuoto - parte 3: il rollio è per ridurre l'attrito
Per favore non ditemi che non è credenza diffusa. E' una cosa che ho sentito da allenatori ...
Allenamento - nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione
Nuoto lunga distanza è 4600 metri e parecchio allenamento di respirazione
In nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione si lavora su...
VO2 max - cos'è?
VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...
Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 6 di 6
In questa nostra breve guida agli Snorkel frontali è bene anche sapere cosa NON FA il respiratore frontale. Benché si possa pensare che lo snorkel sia uno strum...













