Gli sport individuali – Parte 1

    Come prefazione a questo articolo vorrei dire subito che comprendo appieno l’importanza dell’elemento “squadra” nello Sport. Senza i compagni di squadra, con cui allenarsi quotidianamente, forse gli allenamenti e i risultati non sarebbero gli stessi. Le loro sfide costanti, i loro suggerimenti e la loro spinta motivazionale spesso permettono a un atleta di “tirare avanti”. Ma questo articolo ha piuttosto a che fare con la gara, la competizione. Quello a cui penso scrivendo questo articolo è a quell’atleta che ha dato tutto nella preparazione e che è circondato da compagni che non si sono impegnati/preparati abbastanza. Comunque è soltanto una mia opinione e sentitevi liberi di commentare anche se in disaccordo! 🙂

    Tutto è iniziato con una conversazione sui pro e contro degli sport individuali e a squadre.

    Uno degli argomenti che è uscito dal discorso sulla prospettiva degli sport di squadra è il senso di raggiungere un obiettivo INSIEME alla squadra il che renderebbe più bello vincere qualcosa come team piuttosto che come singolo atleta/individuo. Naturalmente questo argomento veniva da qualcuno che mai aveva praticato sport individuali e quindi non aveva alle spalle l’esperienza della gioia di vincere qualcosa tutto da solo! E non parlo di vincere una corsa contro il ragazzo della porta accanto, parlo di allenarsi per mesi, o anni, e per puntare tutto sul filo di un’unica competizione… e vincerla o comunque portarla a termine!

    Naturalmente è fantastico avere amici coi quali condividere le vittorie, ma il problema, a mio modo di vedere, è che se tu hai datto il massimo e fatto il possibile -dalla preparazione alla gara- e altri componenti del tuo team NON hanno fatto lo stesso, alla fine sarai trascinato in basso al loro livello e sarà difficile dire che hai perso per colpa tua. La tentazione sarà quella di dire ho perso per colpa dei miei compagni! E non assumersi o non avere la responsabilità di una sconfitta.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Capisco anche che l’atleta ben preparato può fungere da elemento trainante e sollevare il livello degli altri, ma questo deve accadere nella fase di preparazione alla competizione, durante gli allenamenti, perché in ultima analisi le persone gareggiano al livello al quale si sono preparati.

    Mentre continuavo la discussione col mio amico mi rendevo conto che ci non saremmo mai trovati in accordo. Lui ha un background di sport di squadra. Sostiene che anche gli atleti migliori hanno “giornate no” e la loro squadra vince lo stesso, quindi non sempre è la squadra ad affossare l’ottimo elemento ma a volte può sostenerlo. Può essere vero, ma credo sia difficile fare una comparazione sensata tra sport in maniera troppo semplificata. Inoltre credo che un atleta di uno sport individuale, adeguatamente preparato e motivato, porterà a termine la sua ascesa all’Olimpo il 90% delle volte. Invece raramente le variabili di una squadra si misceleranno nel modo giusto per arrivare a farcela ad un certo livello.

    Leggi la seconda parte del post: gli sport individuali – parte 2

    Articoli Simili:

    Tutti gli stili - leggere il contasecondi

    Tutti gli stili - leggere il contasecondi Gli allenatori capiranno l'importanza di questo video, sopratutto se lavorano con atleti giovani. Perché far...

    Allenamento - fine gara ma non a Stile

    La serie che ti proniamo oggi ti aiuterà a mantenere una tecnica buona alla fine di una gara (non a Stile Libero). Serie principale: 2000 m Nuota due volte...

    Allenati più efficacemente con lo SWOLF

    Allenati più efficacemente con lo SWOLF Perché lo SWOLF? In linea di massima ci sono 3 modi per imparare a nuotare più velocemente: Allenare il tuo sistem...

    Serie di gambe per lavorare gli addominali

    Beh chi dice che nel nuoto non si lavora anche sugli addominali? Provate questa serie: Nuota per almeno 4 volte di seguito questa serie. I nuotatori molto fe...

    Boa Per il Nuoto in Acque Libere - Una Guida Veloce Per Saperne di Più

    Boa per il nuoto in acque libere - guida veloce Quando l'ho vista ho esultato: Boa per il nuoto in acque libere! Ecco perché... Il nuoto è uno degli sport i...

    Dovrei preoccuparmi della Distanza per bracciata (DB) o della Frequenza di bracciata (FB -bracciate/...

    Dovrei preoccuparmi della Distanza per bracciata (DB) o della Frequenza di bracciata (FB -bracciate/sec o bracciate/min) Non farti spaventare dal grafico, è me...

    Allenamento - serie da 200 e si lavora sull'allungo

    Oggi una serie non lunghissima e con parecchie pause ma il lavoro è di qualità! Nuota 5 ripetizioni di: 1 X 200 così suddivisi 25 Stile Libero in allung...

    Stile Libero - correggere la bracciata a gomito basso

    Teoricamente i nuotatori dovrebbero iniziare la bracciata e la trazione con il gomito alto e continuare a mantenerlo. Quando un nuotatore lascia cader...
    977views

    Potrebbero interresarti