Il galleggiamento secondo il coach Emmett Hines (2)

    Aiuto galleggiante

    tavola di galleggiamento
    Tavole di galleggiamento ricavate da normali tavolette o da supporti galleggianti ritagliati a misura

    Quando abbiamo iniziato questo esercizio abbiamo inserito una variabile efficacissima inserendo una mezza tavoletta (l’abbiamo chiamata tavola di galleggiamento perchè l’abbiamo utilizzata per galleggiare non per battere le gambe) sotto la metà delle cosce in modo da fornire un supporto artificiale (si, ancora il girello della nonna, come si diceva nel post precedente 🙂 ). Una volta che il nuotatore ha successo nel conquistare la posizione orizzontale di galleggiamento corretta allora sostituiamo la tavola di galleggiamento con una un pò più piccola.

    Successo dopo successo, abbiamo ripetuto il ciclo con tavolette sempre più piccole finché il nuotatore non è così veloce, anche con l’aiuto del galleggiante, nel TROVARE e MANTENERE la posizione orizzontale corretta di galleggiamento. Qui è dove inizia l’insegnamento. Il nuotatore deve concentrarsi sul migliorare la postura.

    Perché tutta questa insistenza sulla postura?

    postura nuoto canoa swimmershop
    Una canoa in tre parti

    Immaginati un kayak – un imbarcazione caratterizzata da manovrabilità, velocità e che sia divertente da pilotare. Ora immagina di tagliarlo in tre parti e di legarle insieme con degli elastici, e che solo la parte centrale sia galleggiante mentre la punta e la coda tendano ad affondare.

    Diciamo che non sarebbe proprio una barca sulla quale vorresti navigare. Ma se nuoti con un CORE rilassato – io la chiamo postura flaccida – è come se tu stessi remando su una canoa divisa in tre parti!

    I nuotatori con una buona postura acquatica utilizzano la tensione dei muscoli del “core” per mantenere in trazione le tre masse corporee critiche – testa, petto e fianchi – creando una struttura di kayak tutto d’un pezzo. Come ho spiegato in alcuni miei libri, una buona postura richiede l’impiego di muscoli specifici – tensione degli addominali bassi che porta l’ombelico in direzione della colonna e appiattisce la bassa schiena (osserva le aree gialle nel disegno), tensione degli addominali alti e del petto che sembra tenere unite le costole e la tensione di schiena alta e collo che allinea il mento e il naso con la colonna allungando il collo. Pensatela come una posizione “sull’attenti” o ad uno “stare eretti per essere il più alti possibile”.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    postura nuoto swimmershop
    Posture: da flaccida a tenace

    L’effetto voluto è portare il corpo in una linea diritta e robusta – la chiamiamo tight-line – la quale trasferisce a tutto il corpo la forza di galleggiamento fornita dall’aria nei polmoni (l’unica parte di te che è realmente galleggiante!) permettendo il galleggiamento orizzontale.

    1 piece kayak
    Questa è la canoa che dovresti pilotare!

    Il coach Emmett Hines è, tra le altre cose, autore del libro (il cui titolo davvero non rende giustizia al contenuto del libro, di altissima qualità tecnica, anche se semplice e diviso in vari livelli di abilità) In Forma con il nuoto.

    Articoli Simili:

    Come Fare la Partenza a Dorso Migliore (e come insegnarla in 5 semplici passi)

    Come Fare la Partenza a Dorso Migliore (e come insegnarla in 5 semplici passi) Ti sarai chiesto spesso come fare la partenza a dorso migliore. Finalmente la so...

    Allenamento - serie da 200 e si lavora sull'allungo

    Oggi una serie non lunghissima e con parecchie pause ma il lavoro è di qualità! Nuota 5 ripetizioni di: 1 X 200 così suddivisi 25 Stile Libero in allung...

    Allenamento - Virate e parziali negativi

    RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE VIRATE 4 X 50 con virata a metà vasca per la prima vasca vasche dispari: Stile libero vasche pari: Dorso ...

    Dorso - battuta di gambe con palla medica

    Dorso - battuta di gambe con palla medica Non tutti gli esercizi vertono sulla corretta posizione del corpo, questo di sicuro non è uno di quelli. [iframe h...

    Consigli dagli agonisti - Strategie di gara sui 100m Rana e Farfalla di Robert J. Bonomo - Parte 3

    100m Rana: Strategia: Come nelle gare sui 50m l'inizio è una parte essenziale della gara visto che ogni millisecondo è importante. La differenza tra il ...

    Virate - ginocchia al mento!

    Nuotare veloce non è solo una questione di spinte potenti dal muro e posizione streamline. [iframe https://www.youtube.com/embed/PMrL22jf9hs?rel=0&sh...

    Allenamento - un 1800m tosto

    Ecco un 1800m abbastanza tosto, le pause/ripartenze sono pensate per la vasca corta Serie principale: 6 ripetizioni dello schema sottostante. Scegli una c...

    Correggere l'entrata incrociata della mano a Stile Libero

    Correggere l'entrata incrociata della mano a Stile Libero Correggere l'entrata incrociata della mano a Stile Libero è importante e non troppo difficile, con ...
    1.6kviews

    Potrebbero interresarti