Il dolore ostacola la biomeccanica del nuoto?

    Ogni atleta sperimenta dolore o affaticamento muscolare durante l’allenamento poiché il dolore è spesso correlato con il miglioramento e lo sviluppo. Ora, è noto che il dolore nei movimenti altera lo schema motorio.  nonostante questo sia un concetto di facile comprensione molti nuotatori continuano ad allenarsi e cercare miglioramenti delle prestazioni tecniche e biomeccaniche durante il permanere di questi dolori.

    Imparare come mantenere la forma tecnica corretta durante periodi di stress consolida quella specifica abilità natatoria. ma consolidare ed imparare sono due attività diverse che richiedono stimoli di allenamento diversi.

    Come viene interpretato il dolore?
    (se non vi interessa il riferimento medico-scientifico potete saltare al paragrafo succesivo prendendo per buono questo brevissimo e incompleto escursus)

    Il dolore attiva molte aree incluse le somatosensoriali primarie e secondarie, talamo, insula, corteccia cingolata, corteccia prefrontale e corteccia motoria primaria (Aparkain 2005). Due delle aree primarie includono la primaria sensoriale (S1) e la primaria motoria (M1) e alcune ricerche suggeriscono che gli input di dolore possano alterare le funzioni motorie (Ziemann 1998b; Zanette 2004).

    Dodici individui destrorsi (5 maschi, 7 femmine; 28 ± 9 anni) sono stati stimolati a livello cerebrale per attivare un piccolo muscolo della mano (primo interosseo dorsale; FDI). Un singolo stimolo elettrico fu anche somministrato al nervo ulnare che è il corrispondente nervo del FDI. Venne poi indotto dolore con un’infusione di soluzione ipertrofica al 5% nel FDI destro.

    I soggetti rimanevano in stato di comfort finché non gli veniva somministrato un livello di dolore di 5 su 10. Da questo momento in poi veniva registrata l’attività cerebrale, in conseguenza della quale era ragionevole dedurre che il dolore derivante da infiammazione muscolare acuta può deprimere/inibire il processo S1 relativo a cinestesia e senso della posizione (Rossi 1998; Rossi 2003). Di conseguenza questo può contribuire a risultati motori alterati. Nel nuoto alterazioni cinestesiche possono alterare le prestazioni interferendo con biomeccanica e forma tecnica corretta.

    Advertisement

    Come si lega al nuoto questa ricerca?

    Ora, questo studio è piuttosto lontano dal mondo del nuoto, ma immagina che qualcuno sperimenti  dolore diffuso in conseguenza dell’allenamento… è come un’alterazione del senso della posizione e dell’abilità di usare correttamente le abilità motorie. Quando si lavora sulla biomeccanica assicurati che il nuotatore abbia completamente recuperato e non abbia sintomi di affaticamento/dolore, altrimenti sprecherai il tuo tempo cercando di modificare delle abilità in condizioni che non permettono alcuna modifica.

    Studi futuri probabilmente analizzeranno gruppi muscolari diversi e analizzeranno campioni più ampi. Ad esempio Hooper (2012) ha evidenziato alterazioni nei pattern di  movimento durante gli squat conseguenti alla fatica.

    In attesa di studi più specifici il consiglio sensato sembra quello di evitare lavori sulla forma se si è doloranti!

    Riferimenti bibliografici:

    1. S​chabrun SM, Jones E, Kloster J, Hodges PW. The temporal association between changes in primary sensory cortex and corticomotor output during muscle pain. Neuroscience. 2013 Jan 25. doi:pii: S0306-4522(13)00037-7. 10.1016/j.neuroscience.2012.12.072.

    Articoli Simili:

    Teso per la gara? Ecco un punto di vista che potrebbe esserti d'aiuto.
    Una delle domande che ci si pone più spesso, come allenatori ma anche come atleti, è sul controllo dell'ansia in gara. Ci sono molte idee su come gestire i prop...
    Allenamento - variare moltissimo una volta ogni tanto
    Ecco un allenamento estremamente variato che può essere fatto per allentare la tesnione continuando comunque a lavorare sodo. Avrai bisogno di: 1 palla ogni ...
    Allenamento - Distanza per nuoto pinnato, di Stefano Konjedic
    Come promesso nello scorso post ecco il secondo allenamento di Stefano Konjedic, stavoleta con un lavoro sulla distanza e frequenza cardiaca di soglia. ALLENAM...
    Gambe rana a pancia in sù con Tempo Trainer PRO
    Gambe rana a pancia in sù , un esercizio utile Se devi lavorare sulle tue gambe rana non devi pensare solo a quanta acqua spingi indietro ma sopratutto al tuo ...
    Allenamento - un sacco di 50 in tutti gli stili
    Un sacco di 50 questa settimana in una serie con tutti gli stili che mantenga tutti sulla stessa ripartenza. SERIE PRINCIPALE (vasca corta) Si sta raggruppa...
    Allenamento master Piramidale
    Ecco un possibile allenamento piramidale postatoci da Umberto Gozzi che volentieri pubblichiamo: Riscaldamento: 500 m in scioltezza - stile: a piacere Pre...
    Cinque esercizi per nuotatori che rafforzano la muscolatura di supporto (CORE)
    Questi 5 esercizi per nuotatori ti aiuteranno ad aumentare la velocità in vasca Esercizi per nuotatori che vogliono rafforzare la muscolatura di supporto sono ...
    Nuoto: Periodizzazione inversa, cos'è, e come funziona?
    Allenamento Nuoto: Periodizzazione inversa, cos'è e come funziona? (Parte 1) In questo post esploriamo il concetto di periodizzazione inversa nell'allenament...
    395views

    You may also like