5 esercizi di potenziamento “sbagliati” per nuotatori – 2 Pettorali su panca con bilanciere

    nuoto flessioni potenziamento
    Il Dentato Anteriore

    2. Pettorali su panca con bilanciere

    Benché i pettorali su panca piana siano probabilmente il più comune degli esercizi di potenziamento di ogni palestra esistente, non è certo il più efficiente per i nuotatori.

    Siccome le scapole sono bloccate in posizione dalla panca si crea uno schema motorio disfunzionale nel cingolo scapolare isolando alcune componenti del complesso sistema muscoloscheletrico. Questo isolamento può esacerbare patologie comuni pre-esistenti delle spalle. Anche qualora tu e i tuoi atleti voleste fare a tutti i costi il bilancer su panca piana sappiate che ci sono esercizi migliori e più efficaci.

    Utilizzate piuttosto i push-up (l’esercizio non il reggiseno! 😀 ) Guardate i video qui sotto e asicuratevi di avere la forza per un push-up con il test di debolezza del dentato anteriore, quindi programmatevi una bella progressione fino a che non riuscite ad eseguire correttamente e in modo sicuro i push-up.

    Progressione push-up
    Push-up al muro → push-up elevati → Push-up → Push-up con peso → Push-up elevati con un braccio solo → Push-up con un braccio solo

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Ci sono parecchie varianti di progressioni, l’importante è assicurarsi che siano adatte all’atleta a cui si prescrivono, alle sue capacita “a secco”, e sopratutto sicure.

    La chiave è la personalizzazione e individualizzazione degli esercizi e se sapete di non avere le capacità teorico tecniche considerate seriamente la possibilità di rivolgervi a un preparatore atletico competente.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/4KcHysNGhSg?rel=0 640 480]

    [iframe https://www.youtube.com/embed/pCyryg2wdT4?rel=0 640 480]

    di John Matulevich

    [continua tra qualche giorno con il terzo degli esercizi troppo spesso propinati ai nuotatori che possono essere sosotituiti con qualcosa di meglio!]

    Articoli Simili:

    Allenamento - Misti e scatti

    L'allenamento di misti di oggi è ispirato alle progressioni piramidali del crossfit RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE RISCALDAMENTO: 1 x 2...

    A Farfalla e Rana - usa la testa

    A Farfalla e Rana - usa la testa Al Race Club cerchiamo sempre di insistere molto sul cercare di nuotare in modo più "intelligente". Non che ci sia un modo f...

    Allenamento - curare i molti aspetti della gara

    Oggi inseriamo di nuovo una mini serie di 300m (ve la ricordate? Per vederla inserita in un allenamento eccola qua: "dai la cera, togli la cera"?) che è ottima ...

    Esercizio a secco - Passaggi con Palla Medica

    Lavorare sulla potenza necessaria per aumentare la velocità del recupero nella Rana, così come aumentare la forza dell'atleta in generale, è una cosa che può es...

    Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

    Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza dell'abbigliamento adatto.

    Virate - virata con gli occhi bassi

    Il modo in cui approcci il muro per la virata può davvero determinare quanto sarà buona. [iframe https://www.youtube.com/embed/whRmiq0ISP4?rel=0&show...

    Nuotare con l'ansia: 3 meccanismi per aiutarti a sconfiggerla

    Nuotare con l'ansia: 3 meccanismi per aiutarti a sconfiggerla Come dicevamo ieri, non c'è dubbio che il nuoto sia uno degli sport mentalmente più impegnativi...

    Le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto

    Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...
    1.1kviews

    Potrebbero interresarti