Questa serie serve ad allenare porzioni individuali dei 200 Misti… più la posizione del gomito alto.
Riscaldamento:
- 1 x 400 a piacere
Serie di riscaldamento: 200
- 8 X 25 ripartenza a :40 (pinne corte opzionali)
vasche dispari: 1/2 vasca “cagnolino” a gomito alto con la testa fuori dall’acqua… finire la vasca a Stile Libero
vasche pari: 1/2 vasca “cagnolino” a gomito alto con la testa fuori dall’acqua… finire la vasca a rana
SERIE PRINCIPALE: 1600+
L’obiettivo di questa serie è di nuotare grossomodo con la tua andatura da 200 Misti sulle vasche da 50. È importante il giusto recupero così che tu possa nuotare alla corretta andatura. Non c’è alcun riposo extra tra i 25 Delfino e i 3 X 50. Concentrati sulla posizione di gomito alto (EVF) durante ogni tipo di stile. I nuotatori più veloci possono sostituire 4 X 25 Delfino con 2 X 25 Delfino, ma tenere questi 25 su un intervallo di 40 secondi. Non è necessario nuotare veloci i 25 Delfino. L’importante è nuotare con la tecnica migliore che ti è possibile. Sono i 50 ad essere l’obiettivo in cui nuotare a ritmo dei 200 gara.
- 2 X 25 Delfino a :40
- 3 X 50 Dorso con qualsiasi ripartenza ti dia 20-25 secondi di riposo
- 1 x 100 recupero attivo
- 2 X 25 Delfino a :40
- 3 X 50 Dorso con qualsiasi ripartenza ti dia 20-25 secondi di riposo
- 1 x 200 recupero attivo (includendo almeno 50 gambe e 50 remate)
- 2 X 25 Delfino a :40
- 3 X 50 Stile Libero con qualsiasi ripartenza ti dia 20-25 secondi di riposo
- 1 x 300 recupero attivo (includendo almeno 50 gambe e 50 remate)
- A scelta uno dei seguenti. Attrezzi a piacere. Concentrati su nuotare con stile e virate da gara incorporando il concetto di EVF in tutti gli stili.
1 X 400 Misti
2 X 200 Misti
4 X 100 Misti
Defaticamento:
- 1 x 200: pullbuoy o nuoto a piacere
Articoli Simili:
Un po' di tempo fa avevamo pubblicato un esercizio di tecnica in cui si mostravano dorsisti che non spingevano dal muro dopo la virata per simulare l'allenament...
Esercizio Consigliato in Recupero Attivo (Defaticamento) Nuotare in scioltezza o recupero attivo (vedi questo precedente articolo). Defaticamento? Comunque l...
VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...
Di solito i Master si lamentano un sacco di questa serie ma dopo l'allenamento ne sono sempre entusiasti. La regola di oggi è NIENTE PINNE, non importa quanto t...
Lavorare sulla potenza necessaria per aumentare la velocità del recupero nella Rana, così come aumentare la forza dell'atleta in generale, è una cosa che può es...
Riscaldamento: 1 x 200 a piacere Serie Principale: 8 x 25 vasche dispari a Dorso, vasche pari battuta di gambe a Delfino in immersione; recup...
Allenamento - allenamento tra due recuperi - Nuoto on line Allenamento tra due recuperi è un allenamento per nuotatori di CJ Fiala (Sports Marketing Lead per ...
Quest'oggi riportiamo un articolo apparso sul sito dell' A.S. Molinella Nuoto a firma Andrea Scalambra che reputiamo molto ben fatto e di estremo interesse per ...