Il parere di un Master sulla pinna EDGE di Finis

    Il parere di un Master americano sulle nuove pinne EDGE della FInis:

    È stato un allenamento fantastico con le pinne EDGE di Finis. Sono arrivato al punto che non le vorrei togliere. Ho avuto conferma dal mio allenatore che quelli che erano le mie sensazioni corrispondevano a quello che vedeva dal bordo vasca. Mi riferiscoa uno degli aspetti più significativi sull’uso di queste pinne e cioè che senza alcuno sforzo apparente 1) la battuta di gambe automaticamente parte dalle anche 2) le caviglie si ritrovano in posizione estesa senza alcuno sforzo. Come risultato il corpo si trova sollevato nella posizione più corretta. Nonostante, poi, la spinta generata dalle pinne sia davvero ottima essa non è affatto rigida o scomoda.

    Ho fatto un po’ di scatti e devo dire che la sensazione è stata di surfare sul pelo dell’acqua. Pensavo che la scarpetta così morbida non fosse adatta alle alte velocità e che il piede potesse sfilarsi, tutt’altro. È davvero strano sentire una pinna così comoda ma che tiene il piede ancorato in posizione. La pala è ampia il giusto e non va a cozzare nella parte interna con l’altra pinna.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    I nuotatori professionisti immagino ameranno questo tipo di pinna perché più spingi e più ti danno a livello di velocità e posizione del corpo. I principianti ne saranno entusiasti perché si troveranno con facilità impressionante a sentire come deve essere il corpo nella posizione corretta. Credo che l’uso di queste pinne EDGE introcuca un elemento estraneo alle serie di battuta di gambe: un po’ di divertimento e piacere di farle 🙂

    pinne corte nuoto edge finis

    Articoli Simili:

    Allenamento - tecnica Farfalla e Rana

    L'allenamento di oggi integra tecnica di Farfalla e Rana. RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE DI RISCALDAMENTO: 3 X 50 a piacere; inizia ogni ...

    Esercizi a Dorso - l'incrocio

    Aiutare i nuotatori ad evitare l'incrocio delle mani sopra la testa durante l'esecuzione della bracciata (il cosiddetto crossover) è un lavoro che gli allenator...

    I sei princìpi secondo Karlyn Pipes-Neilsen

    In questo video di Karlyn Pipes-Neilsen questa interessante nuotatrice condivide con noi alcune delle cose a cui pensa mentre nuota.Sono punti chiave su cui con...

    La frequenza e i Tempo Trainer

    Quest'oggi riportiamo un articolo apparso sul sito dell' A.S. Molinella Nuoto a firma Andrea Scalambra che reputiamo molto ben fatto e di estremo interesse per ...

    Allenamento - resistenza aerobica e soglia sul finale

    L'allenamento di oggi contiene nove 200 e prevede che tutti i nuotatori stiano sulla stessa ripartenza/recupero. Questa serie allena la resistenza aerobica m...

    Esercizio - imparare a mantenere la testa stabile con il tubo frontale

    Durante una visita all' Austin Swim Club il Coach Brendan Hansen ha portato alla nostra attenzione un atleta che utilizzava lo snorkel come aiuto per tenere la ...

    Allenamento - per prepararsi a una lunga in acque libere o a una porzione di Triathlon

    Allenamento - per prepararsi a una lunga in acque libere o a una porzione di Triathlon A seconda di come approcci questa serie ti potrai allenare o per una l...

    Esercizio - virata a mano aperta

    Perché una virata a mano aperta? Ogni allenatore sa che dall'inizio dei tempi tutti i suoi predecessori hanno detto ai propri atleti: "NON AGGRAPPATEVI AL MURO...
    820views

    Potrebbero interresarti