Swimsense Live – un primo sguardo al nuovo orologio per nuotatori FINIS

    Senza dubbio quando vai in piscina ad allenarti cerchi di fare in modo che ogni allenamento sia efficace (se sei un agonista), piacevole e, si spera, abbastanza efficace se sei un nuotatore “libero”. Per questo Finis ha decisamente catturato la nostra attenzione quando abbiamo sentito che stava uscendo con un activity tracker per nuotatori di nuova generazione, adatto a trasformare in maniera scientifica gli allenamenti di chi nuota.

    finislive_usage_1

    Lo Swimsense Live è l’evoluzione dello Swimsense originale, migliorato con un sistema di raccolta informazioni più efficiente, con maggiori informazioni specifiche per il nuoto e con la tecnologia Bluetooth — che permette ai nuotatori di caricare istantaneamente i propri allenamenti sulla app FINIS Live. Costruito da nuotatori per nuotatori, lo Swimsense è progettato per sopportare continue immersioni nel mentre registra le info che i nuotatori vogliono conoscre sulla nuotata: totale delle vasche, tipo di bracciata, SWOLF, distanza per bracciata, tempi di pausa e altro. Lo Swimsense registra anche i tempi di nuoto e le pause di recupero, il che ti dà una lettura più accurata del tuo tempo di attività effettiva in acqua. Questo orologio per nuotatori può archiviare fino a 14 allenamenti prima che tu debba scaricarli sulla app.

    1-30-054-image-studio-1

    Un paio di cosette interessanti sono emerse quando abbiamo chiesto a Finis alcuni tratti peculiari del nuovo Swimsense Live…

    Advertisement

    Innanzitutto FINIS ha dedicato moltissimo tempo nel miglioramento e sviluppo di questo dispositivo di seconda generazione, impiegando ore e ore di test e di miglioramento dell’algoritmo all’interno dei laboratori Finis stroke lab. Il tutto, assicura Finis, per sincerarsi di avere dati che siano il più accurati possibile. Secondariamente FINIS ha pensato una app molto utile per gli allenatori visto che su un’unica app si possono caricare i dati racoclti da diversi Swimsense Live. in questo modo un allenatore può sempre avere sott’occhio tutti i dati essenziali dei propri nuotatori a portata di mano.

    Infine oltre alla app per smartphone e tablet, FINIS ha sviluppato anche una piattaforma Web in cui puoi tenere traccia dei tuoi allenamenti così come caricare i dati raccolti su Swim.com, TrainingPeaks, RunKeeper, e molti altri.

    1-30-054-image-studio-2

    In vendita per circa 189 € lo Swimsense ha una batteria ricaricabile con basetta magnetica USB. Con queste funzioni sembrerebbe ben più evoluto del Garmin Swim, ad esempio, che si trova ad un prezzo di circa 150 €. Vedremo come questo nuovo activity tracker si posizionerà rispetto ai concorrenti. Solo il tempo ce lo dirà…

    Articoli Simili:

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt)
    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt) In Nuoto, allenamento anaerobico l'allenatore  statunitense Steve Bratt propone un allename...
    Allenamento - poche facili vasche per migliorarsi
    Jill Dahle della Finis è stato un agonista e adesso è un allenatore. Ecco cosa suggerisce come allenamento facile per lavorare su alcuni aspetti tecnici di ...
    Virate - su e fuori! Allenare l'uscita dalla vasca.
    Allenare l'uscita dalla vasca è davvero importante. Ma tanto da fare la differenza? Come entri in acqua dice molto di te come nuotatore. Così anche la tua usci...
    Le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto
    Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...
    Stile libero ma non troppo
    Stile libero ma no troppo In Stile libero ma non troppo una cosa che mi chiedo se puoi gestire. Meno del 50% di questo allenamento è a Stile Libero. Un 2600 me...
    Quand'è che da "allungo" diventa "scivolamento"? La differenza tra scivolamento e allungo può fare l...
    La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?” Di cosa si...
    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana
    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana Ecco un altro post della serie "3 modi di migliorare", come abbiamo già fatto per Dorso e Farfalla, e...
    Rana, le mani di Dave, un Esercizio Interessante
    Rana, le mani di Dave La scorsa settimana mi sono ricordato di un esercizio molto interessante ai fini dello sviluppo di sensibilità delle mani, ideato dall'...

    You may also like