4 esercizi specifici per la muscolatura di supporto nella Rana

    Del Dr. G. John Mullen

    I ranisti sono nuotatori unici. Quali altri atleti vogliono rimanere seduti con le gambe a W tutto il tempo per sviluppare un’ampiezza di movimento maggiore? Non preoccuparti non sto partendo di nuovo con la filippica sul perché sia sconsigliabile esagerare con questa posizione. Voglio solo proporti delle alternative per allenare la muscolatura di supporto.

    ranista seduto gambe

    Qua inserisco alcuni video con esercizi abbastanza faticosi quindi, se non sai come tenere contratti gli addominali o integrare le gambe son la muscolatura di supporto, tieni da parte questi video per 4/6 mesi da adesso e inizia gradualmente con l’esercizio base di contrazione degli addominali!

    width="560" height="315" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen">

    I ranisti sono unici, dicevamo. Hanno bisogno di un CORE stabile e solido, sopratutto sul piano sagittale, mentre effettuano la rotazione interna dell’anca durante la battuta di gambe. Necessitano inoltre di forza nel grande adduttore/inguine per la propulsione. Questi 4 esercizi per il CORE dei ranisti soddisfano tutti questi bisogni. MA ancora una volta lo ripeto: partite dalle basi! Prima di spiccare il volo in qualsiasi progressione assicuratevi che la forma sia perfetta perché una forma scorretta (ma anche non ottimale) unita alla quantità nel tempo AUMENTA IL RISCHIO di infortuni e porta a errori che rischiano di diventare cattive abitudini.

    Esercizi per la muscolatura di supporto dei ranisti

    1. Giocchia piegate con adduzione e rotazione interna dell’anca

      Ripeti qualche volta. Mantieni la posizione per circa 30 secondi.

    width="560" height="315" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen">
    1. Rotazione su palla medica con gambe rana

      Una volta in posizione contrai gli addominali. Poi strizza la palla con gli avambracci come se dovessi unirli, quindi rotola in avanti e muovi i piedi all’esterno. Poi torna in posizione.

      Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

      Assicurati che mentre l’atleta “rotola” in avanti mantenga una linea del corpo solida dalla punta della testa fino al coccige. Qualsiasi inarcamento anche minimo della colonna si tradurrà in SCARSA idrodinamicità e comprometterà la forza delle spalle e della muscolatura di supporto (CORE). Esegui quest’esercizio per 30 – 45 secondi.

    width="560" height="420" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen">
      1. Pallof Press con rotazione interna dell’anca

        Contrai gli addominali e alza le braccia sopra la testa, poi torna lentamente alla posizione di partenza SENZA lasciare che la schiena si inarchi.

        Esegui per circa 30 secondi.

    width="560" height="315" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen">
    1. Ruota addominali con rotazione interna dell’anca

      Strizza una palla tra le ginochcia mentre effettui questo esercizio. Quando ti trovi in posizione estesa ruota le anche allargando i piedi. Poi recupera le gambe. Non lasciare che la schiena si inarchi! Ritorno LENTO e controllato!

      Esegui per circa 30 secondi.

    width="560" height="315" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen">

    Articoli Simili:

    Dorso - battuta di gambe con palla medica

    Dorso - battuta di gambe con palla medica Non tutti gli esercizi vertono sulla corretta posizione del corpo, questo di sicuro non è uno di quelli. [iframe h...

    Tutti gli stili - leggere il contasecondi

    Tutti gli stili - leggere il contasecondi Gli allenatori capiranno l'importanza di questo video, sopratutto se lavorano con atleti giovani. Perché far...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 3 di 6

    Oggi vorrei continuare la comparazione tra gli snorkel occupandomi dello Snorkel Junior. Per motivi di chiarezza confronterò tutti i diversi tipi di respira...

    Allenamento - Misti con tecnica di respirazione

    Riscaldamento: 1 x 100 Stile Libero 1 x 100 gambe Misti 1 x 100 Tecnica Misti 1 x 100 pull buoy Serie principale: 20 x 50 con recupero di :10 3 per...

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800)

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800) Convinto dell'idea che il nuoto, e lo sport in generale, sia anche cultura (e del resto quale nuotatore non ha mai p...

    Nuoto a Rana Errori comuni e come risolverli #1

    Quando nuoti a Rana Errori comuni e come risolverli: una bracciata sbagliata Perché a Rana errori comuni sono molto diffusi? Rana è uno stile molto istinti...

    Consigli per la scelta del costumone da gara

    1: Prima di iniziare preparati per uno shock al portafogli. I costumoni da gara sono un investimento temporaneo con una vita limitata. Scegliere il costume ...

    Partenze - qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza?

    Qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza? Perché cercare l'angolo migliore del tuffo in partenza? Un angolo ottimale del tuffo di part...
    2.8kviews

    Potrebbero interresarti