Allenamento – Velocità per nuoto pinnato, di Stefano Konjedic

    Oggi Stefano Konjedic, un nome che vi sarà senz’altro familiare se fate parte del mondo del nuoto pinnato, ci consiglia un primo allenamento, di velocità. Lascio la parola a lui:

    “Entrambi gli allenamenti (questo e il prossimo sulla distanza) solitamente li svolgiamo più volte durante la fase di carico, uno per incrementare la velocità, l’altro per le lunghe distanze e frequenza cardiaca di soglia.
    Tutti gli allenamenti sono suddivisi in 3 sezioni:

    • Riscaldamento: Parte iniziale, serve per aumentare il battito cardiaco e principalmente per far riscaldare i muscoli e legamenti del corpo, rendendoli più elastici, in modo da evitare danni o lesioni che si potrebbero verificare nella fase successiva dell’allenamento.
    • Lavoro: Parte principale che occupa circa il 70% dell’allenamento, porta all’esaurimento delle energie muscolari quindi alla produzione di acido lattico, richiede molta concentrazione e determinazione, bisogna saper accettare la sofferenza e la fatica.
    • Defaticamento: Parte finale, ha l’utilità di far muovere l’apparato muscolare, per facilitare all’organismo l’assorbimento dell’acido lattico che è stato precedentemente prodotto durante la fase di lavoro.Questa parte finale dell’allenamento consiste in lavori di distanza o tecnica, svolti ad un andatura di totale scioltezza, facendo inoltre abbassare gradualmente il battito cardiaco.

    ALLENAMENTO DI VELOCITA’

    Riscaldamento:

    • 1 x 500m a piacere senza le pinne
    • 1 x 600m tecnica con l’utilizzo della monopinna FOIL
    • 1 x 600m tecnica con le pinne
      12 da 50m i primi 3 e gli ultimi 3 andatura aerobica, i 6 centrali in progressione 1 a 3 / 1 a 3
    • 1 x 300 m con la tavoletta
      12 da 25m con la tavoletta, uno forte (con la tavola in verticale; frenante) ed uno piano (con la tavola orizzontale; scivola sull’acqua)

    Serie principale:

    • 15m + 25m + 35m + 25m + 15m tutto per due volte consecutive.  il riposo è quasi totale, l’andatura di massima velocità  (Prima Serie)
    • 15m + (10m+15m) + 15m 30 secondi di riposo 2 da 25m col tuffo.  il 10+15 ha in mezzo la virata, l’ultimo 15 di arrivo al muro. (Seconda Serie)
    • 6 x 25m forti con riposo 10 seondi uno dall’altro.  (Terza Serie)
    • 15m + 35m + 15m + 35m   un minuto di riposo  2 da 50m forti 10 secondi uno dall’altro.   (Quarta Serie)

    Defaticamento:

    • (100m + 2 da 50m) per 6 volte, con monopnna FOIL.   il 100m braccia parallele sopra la testa, i 2 da 50m uno gambata ampia uno gambata stretta
    • 1 x 500m a piacere senza le pinne

    Articoli Simili:

    Allenamento - Rana e Stile (n.33)
    Obiettivi: Questo allenamento ti fa lavorare su bracciata e gambata di ognuno dei due stili per poi lavorarli completamente concentrandosi sull'andatura. Dis...
    Allenamento - mantenere la buona forma tecnica anche a fine gara
    Quello che questo allenamento dovrebbe aiutarti a fare è mantenere una buona forma dello stile che stai nuotando anche alla fine di una gara (non a Stile Libero...
    Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m
    Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m In Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m potrai cimentarti su una distanza importante per un allenamento di r...
    Allenamento nuoto per dimagrire, quinta scheda
    Allenamento nuoto per dimagrire, quinta scheda Nella quinta scheda di allenamento nuoto per dimagrire aggiungiamo un po' di variazioni di velocità. La scheda è...
    Allenamento - Misti aerobici
    Riscaldamento: 1 x 100 stile a scelta 1 x 100 Misti - tecnica 1 x 100 Misti - gambe 1 x 100 stile a scelta con pullbuoy Serie Principale: ...
    Esercizi - rana sotto la corsia
    Tieni la testa giù per evitare l'attrito e per posizionarti nella miglior posizione per lo scivolamento, ad ogni bracciata. Perché farlo: Tenere la test...
    Allenamento - Rana con tecnica
    Ecco una serie da inserire in allenamento per aggiungere tecnica ----5 X 200 con una ripartenza che ti dia all'incirca 30 secondi di riposo nei primi 200; ab...
    Partenze - schiena piatta
    Nuotatori, avete sentito almeno una volta il vostro allenatore dirvi "schiena piatta in partenza" e non sapevate a cosa si riferisse? Ecco la cosa illustrata in...
    1.5kviews

    You may also like