Allenamento – Tre modi diversi

    100m! Tre modi diversi di approcciare gli intervalli decrescenti.

    Serie 1 (vasca lunga):
    9 x 100 m

    • 3 a 1:30
    • 3 a 1:20
    • 3 a 1:10

    Ovviamente mano a mano che l’intervallo diventa più breve il nuotatore è costretto a nuotare più velocemente. Piuttosto semplice no?

    Serie 2
    9 x 100 m –

    3 serie di quel che segue:

    • 1 a 1:30
    • 1 a 1:20
    • 1 a 1:10

    Questo concede un’opportunità in più all’atleta che avesse difficoltà a fare tre vasche di seguito con l’intervallo più breve.

    Serie 3
    10 x 100 m-

    Questa è la serie più “matematica”. Il nuotatore dovrà pensare a queste 10 da 100m come a 5 accoppiate. Prendi un intervallo (facciamo esempio 3:00) e dividilo per le due serie da 100 organizzando la prima con un tempo di ripartenza maggiore e la seconda con un tempo di ripartenza minore in modo che i secondi 100m siano una vera sfida da completare e che nei primi 100 invece le ripartenze ti diano la possibilità di un riposo lievemente maggiore del necessario. Ad esempio se usiamo un tempo di 3:00 vorrà dire che il tempo di ripartenza dei primi e dei secondi 100 deve essere in totale di tre minuti.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • 1 a 1:40
    • 1 a 1:20
    • 1 a 1:45
    • 1 a 1:15
    • 1 a 1:50
    • 1 a 1:10
    • 1 a 1:55
    • 1 a 1:05 (che dovrebbe essere parecchio difficile da fare)
    • 1 a 2:00
    • 1 a 1:00 (il che significa ….uno scatto in cui dai tutto in velocità, ma visto che dopo non ci sono altri 100m, questo dovrebbe diventare un obiettivo alla fine di una serie molto dura)

    Tre modi diversi di fare dei 100m e se riesci a farli tutti e tre nello stesso allenamento …è un bel blocco da 2,800 metri! 🙂

    Articoli Simili:

    Risvegliare il velocista che è in te, un allenamento

    Risvegliare il velocista che è in te, un allenamento La serie di allenamento che postiamo questa settimana è una specie di pseudo riscaldamento per velocisti...

    Palestra - eserczio isometrico per il gomito alto (o EVF)

    EVF, EVF, EVF. gomito alto (o Early Vertical Forearm come dicono gli anglofoni) è sempre lì come uno dei concetti chiave del nuoto assieme alla battuta di g...

    Usare le Palette per Potenziare la Bracciata del Triatleta - un allenamento

    Usare le Palette per Potenziare la Bracciata del Triatleta In Usare le Palette per Potenziare la Bracciata del Triatleta ti suggeriamo un allenamento che pot...

    Allenamento - resistenza aerobica e soglia sul finale

    L'allenamento di oggi contiene nove 200 e prevede che tutti i nuotatori stiano sulla stessa ripartenza/recupero. Questa serie allena la resistenza aerobica m...

    Allenamento - spingiamo i nuotatori ad aumentare il ritmo!

    La serie di questa settimana offre due modi per incoraggiarti ad aumentare l'andatura e con un trucchetto per variare e scacciare la noia. Allenamento da fine s...

    Allenamento con elastico e Tempo Trainer

    Allenamento con elastico e Tempo Trainer Se vuoi divertirti mentre ti alleni con Strechcordz e un Tempo Trainer, ecco un esercizio veloce per migliorare la t...

    Il succo di barbabietola come integratore per nuotatori?

    Cosa c'è di vero nelle voci sul succo di barbabietola come integratore per nuotatori? Se sei un nuotatore avrai visto girare parecchio succo di barbabietola us...

    Le serie di valutazione nel nuoto (test in vasca) sono una cosa buona ed affidabile? (di Allan Phill...

    L'estate inoltrata è un sollievo per molte squadre con le gare ormai passate, gli atleti che si godono le vacanze prima del rientro. Quando allenatori e nuotato...

    Potrebbero interresarti