Allenamento – Tre modi diversi

    100m! Tre modi diversi di approcciare gli intervalli decrescenti.

    Serie 1 (vasca lunga):
    9 x 100 m

    • 3 a 1:30
    • 3 a 1:20
    • 3 a 1:10

    Ovviamente mano a mano che l’intervallo diventa più breve il nuotatore è costretto a nuotare più velocemente. Piuttosto semplice no?

    Serie 2
    9 x 100 m –

    3 serie di quel che segue:

    • 1 a 1:30
    • 1 a 1:20
    • 1 a 1:10

    Questo concede un’opportunità in più all’atleta che avesse difficoltà a fare tre vasche di seguito con l’intervallo più breve.

    Serie 3
    10 x 100 m-

    Questa è la serie più “matematica”. Il nuotatore dovrà pensare a queste 10 da 100m come a 5 accoppiate. Prendi un intervallo (facciamo esempio 3:00) e dividilo per le due serie da 100 organizzando la prima con un tempo di ripartenza maggiore e la seconda con un tempo di ripartenza minore in modo che i secondi 100m siano una vera sfida da completare e che nei primi 100 invece le ripartenze ti diano la possibilità di un riposo lievemente maggiore del necessario. Ad esempio se usiamo un tempo di 3:00 vorrà dire che il tempo di ripartenza dei primi e dei secondi 100 deve essere in totale di tre minuti.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • 1 a 1:40
    • 1 a 1:20
    • 1 a 1:45
    • 1 a 1:15
    • 1 a 1:50
    • 1 a 1:10
    • 1 a 1:55
    • 1 a 1:05 (che dovrebbe essere parecchio difficile da fare)
    • 1 a 2:00
    • 1 a 1:00 (il che significa ….uno scatto in cui dai tutto in velocità, ma visto che dopo non ci sono altri 100m, questo dovrebbe diventare un obiettivo alla fine di una serie molto dura)

    Tre modi diversi di fare dei 100m e se riesci a farli tutti e tre nello stesso allenamento …è un bel blocco da 2,800 metri! 🙂

    Articoli Simili:

    Esercizio - imparare a mantenere la testa stabile con il tubo frontale

    Durante una visita all' Austin Swim Club il Coach Brendan Hansen ha portato alla nostra attenzione un atleta che utilizzava lo snorkel come aiuto per tenere la ...

    Allenamento - virate in vasca corta

    Quando comincia la stagione della vasca corta è tempo di concentrarsi sulle virate. Riscaldamento: 1 x 400 a piacere Serie di riscaldamento: 8...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 1 di 6

    Da quando, anni ed anni fa, ho cominciato ad utilizzarlo in allenamento mi sono sempre fatto una domanda: “Quale snorkel FINIS è meglio utilizzare per le mie ne...

    Le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto

    Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...

    Allenamento nuoto per dimagrire, sesta scheda

    Allenamento nuoto per dimagrire, sesta scheda Nella sesta scheda di allenamento nuoto per dimagrire aggiungiamo un po' di lavoro sui Misti, qualche scatto e un...

    Le serie di valutazione nel nuoto (test in vasca) sono una cosa buona ed affidabile? (di Allan Phill...

    L'estate inoltrata è un sollievo per molte squadre con le gare ormai passate, gli atleti che si godono le vacanze prima del rientro. Quando allenatori e nuotato...

    Teso per la gara? Ecco un punto di vista che potrebbe esserti d'aiuto.

    Una delle domande che ci si pone più spesso, come allenatori ma anche come atleti, è sul controllo dell'ansia in gara. Ci sono molte idee su come gestire i prop...

    Rana - Gambe con pull buoy

    Battere le gambe con un pull buoy è un esercizio molto utile per sviluppare una battuta di gambe meno ampia ed evitare troppo stress alle articolazioni del gino...

    Potrebbero interresarti