Allenamento della settimana – Lunedì 20 Aprile 2015

    L’allenamento di questa settimana mescola 25 e qualche 50 e come risultato nasce una bella fatica. Allenamento favorito dell’allenatrice Barbara Hummel per i propri Master.

    RISCALDAMENTO: 400 a piacere

    SERIE DI RISCALDAMENTO: 200

    • 1 X 200 misti
    • 25 sologambe/25 tecnica-una per ogni stile; eventuali attrezzi a scelta

    SERIE PRINCIPALE #1: 700
    Che i nuotatori scelgano se essere Pesci volanti, Squali o Mante a seconda delle ripartenze che pensano di riuscire a fare.
    Ripeti due volte la serie (ci sono 14 X 25 m in ogni serie). Puoi fare 60 secondi extra di recupero tra una serie e l’altra.
    Stile e attrezzi a scelta.

    Pesci volanti…
    2 X 25 ripartenza a :30
    2 X 25 ripartenza a :25
    2 X 25 ripartenza a :30
    2 X 25 ripartenza a :20
    2 X 25 ripartenza a :30
    2 X 25 ripartenza a :15
    2 X 25 ripartenza a :30

    Squali…
    2 X 25 ripartenza a :35
    2 X 25 ripartenza a :30
    2 X 25 ripartenza a:35
    2 X 25 ripartenza a:25
    2 X 25 ripartenza a:35
    2 X 25 ripartenza a:20
    2 X 25 ripartenza a:35

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Manta…
    2 X 25 ripartenza a:40
    2 X 25 ripartenza a:35
    2 X 25 ripartenza a:40
    2 X 25 ripartenza a:30
    2 X 25 ripartenza a:40
    2 X 25 ripartenza a:25
    2 X 25 ripartenza a:40

    Dopo le due ripetizioni fate un recupero da 50 a 200 m (distanza a scelta) poi passate alla serie principale #2, uguale per tutti

    SERIE PRINCIPALE#2: 500
    5 X 100 gambe, fermandoti per un tot di secondi ai 25 ma e 75 m in questo modo:
    #1 e #2: fermati per 10 secondi
    #3 e #4: fermati per 20 secondi
    #5: fermati per 30 secondi
    Questi 100 metri dovresti farli con una ripartenza di circa 3 minutes. Prenditi il giusto recupero!

    DEFATICAMENTO: 200

    Articoli Simili:

    Allenamento - poche facili vasche per migliorarsi

    Jill Dahle della Finis è stato un agonista e adesso è un allenatore. Ecco cosa suggerisce come allenamento facile per lavorare su alcuni aspetti tecnici di ...

    Miglioramenti marginali: come produrre risultati significanti da minimi miglioramenti ed evitare il ...

    La strada per il successo inizia con il primo passo Sir Dave Brailsford, Performance Director della nazionale di ciclismo inglese disse: “Il principio è che s...

    Come usare gli elastici da allenamento a secco con palette - qualche consiglio

    La progressione di apprendimento per nuove abilità motorie e schemi di movimento segue quest'ordine: 1. Impara lo schema di movimento eseguito lentamente ...

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 3

    Ecco la terza fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai come virare questo esercizio aumenterà la tua velocità di rotazione aumentand...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 3 di 6

    Oggi vorrei continuare la comparazione tra gli snorkel occupandomi dello Snorkel Junior. Per motivi di chiarezza confronterò tutti i diversi tipi di respira...

    Squat con palla BOSU per migliorare la streamline

    Squat con palla BOSU per migliorare la streamline Migliorare la streamline si può, vediamo come: utilizzando una piattaforma BOSU e una palla medica di peso ad...

    Allenamento - curare i molti aspetti della gara

    Oggi inseriamo di nuovo una mini serie di 300m (ve la ricordate? Per vederla inserita in un allenamento eccola qua: "dai la cera, togli la cera"?) che è ottima ...

    Nutrizione dello sportivo: il segreto di ogni campione

    Quando guardiamo un professionista di atletica leggera o un pugile dei pesi massimi alzare le braccia in segno di vittoria, il primo pensiero va al fisico e qui...

    Potrebbero interresarti