Allenamento – 2 minuti

    (livello difficoltà: intermedio)

    una delle nostre serie standard dove ognuno usa lo stesso intervallo.

    L’obiettivo di queste serie è di mettere alla prova i nuotatori per vedere fin dove possono spingere il loro limite… fino a che non falliscono. Dopodiché si recupera con la battuta di gambe e poi si riprova.

    Ogni atleta prende come tempo di ripartenza 2:00 minuti. La cosa importante è che quando non riesci a completare la tua distanza stabilita entro i due minuti (una distanza che aumenterà in maniera piramidale) tu ti prenda una vasca di riposo in scioltezza o con la sola battuta di gambe. E successivamente ripartirai con l’ultimo numero di vasche che sei riuscito a completare in meno di 2:00 minuti.

    SERIE PRINCIPALE (vasca corta, ma teoricamente va bene anche la lunga)
    I nuotatori partono OGNI 2 MINUTI, la battuta di gambe viene usata come recupero ma può anche essere utilizzata come carico di lavoro aggiuntivo.

    1 – Stile a piacere
    1 – Battuta di gambe
    2 – Stile a piacere
    1 – Battuta di gambe
    3 – Stile a piacere
    1 – Battuta di gambe
    4 – Stile a piacere
    1 – Battuta di gambe
    5 – Stile a piacere
    1 – Battuta di gambe

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Piccola Pausa

    Nuota un ultima ripetuta provando di aggiungere 1 vasca al massimo numero di vasche che sei riuscito a fare, rispettando la ripartenza dei 2:00… anche fosse stata soltanto una! 🙂

    Chiarificazione:

    1 – Stile a piacere, significa nuota 1 volta la distanza “x” con ripartenza a 2 minuti… etc.
    Se sei in grado di fare 150 a Stile con ripartenza a 2:00 e 100m di battuta di gambe con ripartenza a due minuti allora potrai leggere questa SERIE PRINCIPALE come: 1 x 150 a Stile con ripartenza a 2:00, 1 x 100 gambe con ripartenza a 2:00, 2 x 150 a Stile con ripartenza a 2:00 e così via.

    Articoli Simili:

    Esercizio - la lepre in acque libere

    Cos'è una lepre in acque libere? Adesso comincia l'estate, eccovi quindi un esercizio che puoi fare in piscina ma che ti sarà utile per la strategia di gara in...

    Miglioramenti marginali: come produrre risultati significanti da minimi miglioramenti ed evitare il ...

    La strada per il successo inizia con il primo passo Sir Dave Brailsford, Performance Director della nazionale di ciclismo inglese disse: “Il principio è che s...

    Wayne Larsen illustra l'utilizzo degli elastici per il fitness e non solo per l'allenamento agonisti...

    Spesso presentiamo i prodotti elastici Strechcordz come un eccellente strumento per l'allenamento degli agonisti, e certamente lo sono. Ma le loro possibilità d...

    Esercizio - imparare a mantenere la testa stabile con il tubo frontale

    Durante una visita all' Austin Swim Club il Coach Brendan Hansen ha portato alla nostra attenzione un atleta che utilizzava lo snorkel come aiuto per tenere la ...

    4 esercizi specifici per la muscolatura di supporto nella Rana

    Del Dr. G. John Mullen I ranisti sono nuotatori unici. Quali altri atleti vogliono rimanere seduti con le gambe a W tutto il tempo per sviluppare un'ampiezza...

    Partenze a staffetta e lavoro di squadra

    Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...

    Allenamento - Virate e parziali negativi

    RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE VIRATE 4 X 50 con virata a metà vasca per la prima vasca vasche dispari: Stile libero vasche pari: Dorso ...

    Allenamento facile in acque libere in circa un'ora

    Allenamento facile in acque libere in circa un'ora Ecco un allenamento abbastanza facile da praticare in acque libere per una distanza di circa 3000 m (posso...

    Potrebbero interresarti