Allenamento nuoto Misti: progressione aerobica (di J. Sica)

    allenamento-nuoto-misti-1-23
    Foto: H.Bicks/Swimmingworldmagazine

    Allenamento nuoto Misti: progressione aerobica (di J. Sica)

    Ecco una serie di allenamento che è una progressione aerobica impostata sui Misti. Riassumendola possiamo dire che la struttura principale si compone di 200m per ogni stile e 200 di Misti. La sfida di questa serie è spingere nuotatori e nuotatrici a controllare la propria andatura. Passando da uno stile all’altro e spingendo al limite l’aerobico. Ecco la serie:

    cuffia con nome personalizzata nuoto

    La progressione aerobica da inserire nel tuo allenamento

    Ecco qua la serie, le considerazioni dell’allenatore le trovi più sotto.

    • 1 x 200 Farfalla in parziale negativo
    • 4 x 200 misti a scendere (abbassando sempre il tempo da un 200 all’altro – ciò significa gestire la propria andatura per riuscire ad arrivare alla quarta e ultima ripetuta con un tempo che per te è fattibile)
      • Recupero: 30 secondi tra una ripetuta e l’altra, 60 secondi tra un blocco e l’altro (cioè dopo i Misti)
    • 2 x 200 Dorso in parziale negativo
    • 3 x 200 misti a scendere
      • Recupero
    • 3 x 200 Rana in parziale negativo
    • 2 x 200 misti a scendere
      • Recupero
    • 4 x 200 Stile Libero in parziale negativo
    • 1 x 200 Misti a velocità massima (di gara)

    migliori occhialini svedesi originali

    Già dall’inizio quest’allenamento non scherza e parte con 200 metri Farfalla. È solo un 200 e quindi dovrebbe andare bene sia per i nuotatori delle scuole superiori, ma anche per chiunque sia abbastanza allenato da reggerli. Se per te è troppo e non sei ancora in grado di reggere 200 m puoi diminuire la distanza di tutte le ripetute. Così ne abbasserai la difficoltà. Lo scopo principale di questa serie usare i parziali negativi per allenare il controllo delle andature.

    Il recupero dovrebbe essere fatto in modo che i nuotatori riposino non meno di quindici secondi e non più di 30 tra una ripetuta e l’altra. È bene inserire anche un recupero bonus, dai trenta ai sessanta secondi dopo ogni ripetuta di Misti.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    L’andatura costante

    La questione centrale di questo allenamento è la padronanza dell’andatura. Le virate, essenziali nei Misti, devono essere tecnicamente corrette e veloci se lo si vuole eseguire bene e con profitto. Anche i parziali negativi per ogni stile aiutano a padroneggiare le variazioni di andatura che sono cruciali nelle gare di Misti. infine le serie di misti a scendere ti abituano a come finire questa gara nel modo giusto: in velocità anche se sei esausto.

    Se il nuotatore riesce a scendere nei primi 4 x 200 ma poi rallenta progressivamente per tutta la serie allora sta sprecando l’allenamento. Il punto è non decelerare. Per chi non riesce o per i nuotatori più giovani è bene modificare distanze e recuperi finché non riescono a terminare correttamente la serie e da li salire. Importantissimo è mantenere una tecnica il più perfetta possibile durante tutto l’allenamento, così che poi ci si abitui a mantenere un’ottima tecnica anche in gara, da stanchi.

    Articolo originale di Swimmingworldmagazine.com

    Articoli Simili:

    Allenamento - Scatti spettacolari

    Allenamento - Scatti spettacolari In Allenamento - Scatti spettacolari ci concentreremo, per 2800 m, su scatti, rottura dell'acqua perfetta e arrivo. Puoi vari...

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt)

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt) In Nuoto, allenamento anaerobico l'allenatore statunitense Steve Bratt propone un allename...

    Allenamento - Lavoro sulla bracciata

    Un sacco di lavoro sulla bracciata, è sempre un bell'allenamento di rientro dopo il fine settimana! 🙂 I recuperi sono "morbidi", cerca di non utilizzare lo ...

    Allenamento - Misti con tecnica di respirazione

    Riscaldamento: 1 x 100 Stile Libero 1 x 100 gambe Misti 1 x 100 Tecnica Misti 1 x 100 pull buoy Serie principale: 20 x 50 con recupero di :10 3 per...

    Allenamento nuoto per dimagrire, settima scheda

    Allenamento nuoto per dimagrire, settima scheda Nella settima scheda di allenamento nuoto per dimagrire aggiungiamo un po' di tecnica e accelerazioni. La sched...

    Giochi da allenamento - partenze

    L'abilità di partire, efficacemente e velocemente, dal blocco è obiettivo comune per tutti i nuotatori. Il solito "A postooooo... via!" può rapidamente dive...

    Allenamento - Distanza per nuoto pinnato, di Stefano Konjedic

    Come promesso nello scorso post ecco il secondo allenamento di Stefano Konjedic, stavoleta con un lavoro sulla distanza e frequenza cardiaca di soglia. ALLENAM...

    Allenamento - Dorso, concentrandosi sull'equilibrio

    Distanza totale: 3000 m Riscaldamento: 1 x 100 Stile Libero 1 x 100 Dorso 1 x 200 gambe Stile 1 x 100 Stile con pull buoy 1 x 100 Dorso con pull bu...
    494views

    Potrebbero interresarti