Come entri nell’atteggiamento giusto per affrontare la gara?

    La gara è il momento in cui puoi raccogliere i frutti del duro lavoro portato a termine in allenamento. Le ore spese in vasca al mattino o al pomeriggio che sia, portano i loro frutti in gara. Ti sei posto degli obiettivi perché senza di essi non hai una direzione in cui concentrare i tuoi sforzi. Ma le gare sono brevi, spesso durano meno di due minuti, e gli allenamenti sono lunghi e faticosi. Rimanere motivati e venire motivati sono un importante componente del successo o del fallimento.

    piccola nuotatrice grande volontà

    La settimana prima della gara prenditi dai 10 ai 20 minuti al giorno per visuaizzarla e per pensarci. Trova un posto tranquillo, sdaiati a pancia in sù, chiudi gli occhi e immagina tutte le fasi della gara a cui andrai incontro dal momento in cui salirai sul blocco. Visualizza la vittoria perché la competizione non è solo fisica! Essere mentalmente preparati può significare vincere contro qualcuno di più forte che però non è altrettanto preparato con la testa.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Fai spesso visita ai tuoi obiettivi, non lasciare che ti consumino ma ricorda sempre a te stesso quali sono. Cerca di fare in modo che anche questo diventi un esercizio (diverso dalla visualizzazione della gara).

    Ascolta musica che ti emoziona, che ti gasa e che ti fa battere il cuore, guarda su youtube una gara che ti dia ispirazione. Esàltati! Questa gara è quello per cui ti sei allenato, cerca di fare di tutto per essere in grado di metterci tutto il tuo duro lavoro e goditela fino all’ultimo metro. E ora muovi il culo e fila in vasca! 🙂

    Articoli Simili:

    Equilibrio a Stile libero e Connessione Con l'Acqua, Un Esercizio Efficace

    Equilibrio a Stile libero: come svilupparlo con un esercizio interessante L'equilibrio a Stile Libero è molto importante. Lo staff di Go Swim, durante una vi...

    Non fermare il ritmo, mantieni un battito cardiaco prestabilito.

    Battito cardiaco: essenziale controllarlo per chi vuole avere risultati nel nuoto Il battito cardiaco è importantissimo nell'allenamento dei nuotatori. Diffici...

    Allenamento - fine gara ma non a Stile

    La serie che ti proniamo oggi ti aiuterà a mantenere una tecnica buona alla fine di una gara (non a Stile Libero). Serie principale: 2000 m Nuota due volte...

    Stile Libero - estensione singolo braccio con Joao da Lucca

    Se vuoi fare :41 nei 100 a Stile o 1:31 nei 200... avrai bisogno di essere aggressivo. MA essere aggressivo non significa accorciare la bracciata! [iframe ht...

    Una delle nuotatrici più forti di tutti i tempi - Roma 1960

    I Giochi di Roma del 1960 furono la "Sturm und Drang" del nuoto. Nel '58 in Australia, la nuova mecca del nuoto, era scoppiata la "bomba" Konrads. Sono nati in ...

    Allenamento - Scatti e respirazione (n.30)

    Obiettivo di questo allenamento è allenare gli scatti e il controllo della respirazione. È un allenamento a un ritmo piuttosto veloce e include diverse serie al...

    Allenamento inizio stagione, andatura e ritmo con il metronomo per nuotatori Tempo Trainer

    Allenamento inizio stagione, su andatura e ritmo La serie di allenamento FINIS di oggi viene dall'Olimpionico Ross Davenport. Davenport è il nuotatore britann...

    Stile Libero - scomparire dietro alla mano

    Mantenere un profilo ridotto del corpo a Stile Libero ha senso, idrodinamicamente parlando. Ma che vuol dire esattamente? Quanto "stretti" bisogna stare? htt...
    824views

    Potrebbero interresarti