Le prime olimpiadi – ATENE 1896

    manifesto giochi olimpici Atene 1896
    Il manifesto dei primi giochi olimpici svoltisi ad Atene nel 1896

    Ad Atene il primo ad avere l’idea di rinnovare i Giochi Olimpici fu un certo Evangelios Zappas.
    La sua proposta piacque e ci fu un decreto reale (Ottone re di Grecia) che stabiliva la disputa dei giochi ogni 4 anni a partire dal 1859.
    E infatti proprio il 15 Novembre del 1859 ebbe luogo la prima edizione dei giochi olimpici di Atene. Fu subito chiaro di cosa si trattava: accanto a gare di corsa, a lanci (disco e giavellotto), al salto in lungo, figuravano l’arrampicata alla fune, la scalata dell’albero della cuccagna e la corsa nei sacchi…..
    Ci furono disordini, una carica della cavalleria, arresti di spettatori e atleti, la farsa del cieco che riuscì a farsi i scrivere a una gara per poi mettersi a suonare il suo strumento davanti a una folla allibita e rumoreggiante.
    Ci scappò anche il morto per emorragia cerebrale nella corsa di fondo.
    Le gare, quasi a sottolineare il sapore di fiera paesana, si svolgevano in una piazza e per le vie di Atene.
    Piano piano gli sport ammessi alle olimpiadi si “normalizzarono” e così anche la stessa manifestazione perse in un trentennio quel carattere di sagra paesana e cominciò ad avvicinarsi la prima vera Olimpiade (finanziata con un emissione di francobolli a soggetto sportivo – la prima nella storia), quella del 1896!
    Nel Nuoto le uniche gare ammesse erano i 100 metri e i 1200 metri a stile libero! Lo studente diciottenne (ungherese) Alfred Hajos venne rimproverato dal proprio docente universitario a cui aveva chiesto il permesso di assentarsi dalle lezioni per poter gareggiare.
    Vinse entrambe le gare guadagnandosi due medaglie d’oro!
    Il giornale ateniese Akropolis lo soprannominò il “Delfino Ungherese”. Al suo ritorno a casa, ricorda Hajos, il professore che lo aveva rimproverato non rimase per nulla impressionato dalle medaglie sfoggiate con orgoglio dal giovane atleta e così lo apostrofò: “Le vostre medaglie non mi interessano, ma sono impaziente di ascoltare le vostre risposte nel prossimo esame!”.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    medaglia giochi olimpici atene 1896
    La medaglia delle Olimpiadi di Atene 1896

    Il Medagliere

    100 metri STILE LIBERO

    1-Hajos UNG 1’22″2
    2-Koraphas GRE 1’23″0
    3-Herrschmann AUT1’23″0

    [i contenuti di queste pagine sono tratti da St0ria delle 0limpiadi di Stefan0 J4comuzzi, riadattate al sito da E. Vergani. Include materiale GNU Free Documentation License.]

    Articoli Simili:

    Tutti gli stili - Delfino in immersione con il Tempo Trainer

    In caso non vi foste resi conto di quanto è importante il delfino in immersione per il successo di un nuotatore. Ve ne dò un'idea: è la prima cosa sulla quale c...

    Allenamento - un 1800m tosto

    Ecco un 1800m abbastanza tosto, le pause/ripartenze sono pensate per la vasca corta Serie principale: 6 ripetizioni dello schema sottostante. Scegli una c...

    Tutti gli stili - leggere il contasecondi

    Tutti gli stili - leggere il contasecondi Gli allenatori capiranno l'importanza di questo video, sopratutto se lavorano con atleti giovani. Perché far...

    Allenamento - mantenere la buona forma tecnica anche a fine gara

    Quello che questo allenamento dovrebbe aiutarti a fare è mantenere una buona forma dello stile che stai nuotando anche alla fine di una gara (non a Stile Libero...

    Swimmershop si cimenta come editore con l'uscita di "Allenare forza e flessibilità nei nuotatori" di...

    Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...

    Quando il Dorso impazzì: come la subacquea di Berkoff cambiò tutto

    Quando il Dorso impazzì: come la potente subacquea di Berkoff cambiò tutto Diamo un'occhiata a come il "quinto stile", ovvero la battuta di gambe a delfino i...

    Tutti gli stili - rovesciata con la tavoletta

    Esercizio di virata con tavoletta Perché la virata con tavoletta? Perché a volte per riuscire molto bene in qualcosa vuol dire allenare l'abilità di cui hai bi...

    Allenamento - Rana e Stile (n.17)

    Obiettivo: in questo allenamento farai pratica di pullbuoy e gambe per ognuno dei due stili e poi li nuoterai concentrandoti sull'andatura. Distanza totale: ...
    1.7kviews

    Potrebbero interresarti